• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lapponia gelida, Cipro e Spagna calde, Groenlandia a -46°C

di Giovanni Staiano
26 Set 2009 - 07:55
in Senza categoria
A A
lapponia-gelida,-cipro-e-spagna-calde,-groenlandia-a-46°c
Share on FacebookShare on Twitter

Temperature a 850 hpa fino a -4°C sulla Lapponia alle 12 GMT di venerdì 25 settembre. Fonte www.meteogiornale.it/mappe
Gran gelo invece in Lapponia, con moltissime minime inferiori a -3°C. In Svezia segnaliamo: Pajala -7,7°C, Latnivaara -7,5°C, Parkalompolo -6,8°C, Nikkaluokta -6,0°C, Nattavaaara -5,5°C, Gallivare -5,3°C, Karesuando -4,8°C (1,4°C la media delle minime di settembre), Alvsbyn, Jokkmokk e Kvikkjokk -4,5°C. -2,7°C la minima nella marittima Haparanda (media minime di settembre 4,6°C, di ottobre -0,3°C). In Finlandia, Muonio -5,6°C, Kevo -3,7°C, Sodankyla -3,6°C (media 2,1°C), ma anche, nel sud, Lahti e Tampere -1,1°C (5,6°C la media delle minime di settembre di quest’ultima). In Norvegia, nel Finnmark, Kautokeino -4,6°C, Karasjok -3,7°C. Da segnalare anche diffuse spruzzate di neve in Svezia settentrionale.

Temperature massime abbondantemente oltre i 30°C venerdì 25 settembre a Cipro: Lefkoniko 33,9°C, Nicosia 33,2°C, Athalassa 31,8°C, Akdeniz 31,0°C, Larnaca 30,8°C. 30,4°C la media delle massime di settembre a Larnaca, ma quella dell’ultima decade è intorno ai 29°C.

Anche nel sud della Spagna l’estate non è ancora finita. Venerdì, segnaliamo queste massime: Jerez 32,5°C, Cordoba 32,4°C, Badajoz 32,2°C, Tortosa 31,5°C, Murcia 31,0°C.

A Summit (Groenlandia centrale, m 3202) il gelo è ancora aumentato: -46,0°C la minima di giovedì 24 settembre. Formidabile il gelo anche ad Eureka, a 80°N, nell’Artico canadese: -18,5°C la minima, 7,4°C meno della media delle minime di settembre. Ma il gelo, in Canada orientale, comincia a scendere anche verso sud, con per esempio -8,2°C a Cape Dyer (media minima di settembre -4,1°C), -7,9°C a Cape Kiglapait, -7,8°C a Broughton Island (media -4,5°C), -2,6°C a Schefferville, in Quebec. Quest’ultima località, a soli 54,5°N e 500 metri di altitudine, ha una media delle minime di settembre di 1,6°C.

Ancora molto caldo giovedì nel Canada sudoccidentale, con temperature massime diffusamente 12°/15°C superiori alle medie stagionali. Segnaliamo alcune massime tra Alberta e Saskatchewan (tra parentesi le medie delle massime di settembre): Onefour e Rosetown East 35,1°C, Foremost 34,7°C (19,7°C), Medicine Hat 34,4°C (20,6°C), Manyberries 34,0°C, Rolling Hills 35,5°C, Grassy Lake ed Elbow Marine 33,3°C, Saskatoon 33,0°C (17,7°C), Lethbridge 32,4°C (19,6°C), Val Marie 31,7°C, Regina 31,0°C (18,6°C). Nella British Columbia, scarti positivi “solo” di 7°/10°C rispetto alle medie: Osoyoos 31,5°C, Cranbrook 29,7°C (19,1°C), Kelowna 28,7°C (20,9°C), Lytton 28,4°C (22,4°C), Vernon 28,2°C (19,8°C), Banff (m 1397) 26,4°C (15,5°C).

In America centrale, piogge torrenziali giovedì tra Messico sudorientale, Belize e Honduras. Tra le 6 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 130 mm all’aeroporto di Belize, 115 a La Ceiba (Honduras), 58 a Tapachula (Messico), 47 a Coatzacoalcos (Messico).

Ancora piogge abbondanti in Senegal, dove la stagione delle piogge dovrebbe volgere al termine. Tra le 18 GMT di giovedì 24 e la stessa ora di venerdì 25 settembre, 65 mm a Cap Skirring, 39 a Kolda, 32 a Tambacounda, 31 a Kedougou e Ziguinchor, 25 a Dakar. 146 mm la media pluviometrica di settembre a Dakar (42 la media di ottobre), mentre più a sud Kolda registra in media 249 mm a settembre e 97 a ottobre.

Anche venerdì, forti piogge in Algeria. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 104 mm di pioggia a Bejaia, 38 ad Annaba, 36 a Jijel Achouat, 33 a Souk Ahras, 32 a Jijel Port. 151 mm a Jijel Achouat nelle ultime 72 ore.

Piogge torrenziali in Vietnam venerdì. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 180 mm a Vinh, 149 a Thanh Hoa, 127 a Nam Dinh, 56 a Con Son, 52 a Dong Hoi.

Diluvio anche nelle Filippine, soprattutto meridionali. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 179 mm a Daet, 106 a San Jose, 88 a Zamboanga, 81 a Danay, 70 a Coron, 65 a Cotobato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gli-eventi-di-precipitazioni-estreme-del-passato-in-francia-(prima-parte)

Gli eventi di precipitazioni estreme del passato in Francia (prima parte)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’eredita-del-vortice-freddo-in-fuga:-i-vivaci-venti-da-nord-che-stentano-a-placarsi

L’eredità del vortice freddo in fuga: i vivaci venti da nord che stentano a placarsi

17 Maggio 2011
meteo-nord-alpi,-previsione-di-nevicate-fortissime.-versanti-italiani-criticita

Meteo nord Alpi, previsione di nevicate fortissime. Versanti italiani criticità

10 Marzo 2019
meteo-genova,-le-previsioni-meteo-per-i-prossimi-giorni

Meteo GENOVA, le previsioni meteo per i prossimi giorni

30 Settembre 2015
nuovo-peggioramento-meteo,-prossime-ore-col-maltempo.-a-tratti-sara-forte

Nuovo peggioramento meteo, prossime ore col maltempo. A tratti sarà forte

11 Ottobre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.