• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’anticiclone russo siberiano

di Fiorentino Marco Lubelli
15 Nov 2006 - 09:30
in Senza categoria
A A
l’anticiclone-russo-siberiano
Share on FacebookShare on Twitter

Nella mappa GFS per il 20 novembre si nota la formazione di un anticiclone termico con valori di pressione al livello del mare di circa 1030 hPa sulla Siberia centro-occidentale.
Ho voluto aspettare 24 ore prima di dare la notizia. Sono oramai molti run che GFS lo intravvede, e già a 72 ore, i prodromi della sua comparsa sono inequivocabili.

Voglio innanzitutto fare una rettifica su un articolo pubblicato qualche tempo fa, circa un mese, nel quale paventavo la nascita di questa figura termica protagonista del tempo invernale. Allora parlando di un repentino rafferddamento della asia Siberiana ebbi ad affermare come stesse per nascere l’orso russo, in effetti come ebbi a sottolineare in altra sede si stava approntando la culla per l’avvento di questa figura barica. In quel periodo,infatti, tutta l’area asiatico siberiana pur ospitando forti anomalie termiche era sede di potenti depressioni, dunque la figura altopressoria termica non poteva svilupparsi, bisognava ancora attendere.

Puntualmente a distanza di un mese, in quelle stesse zone interessate da quei primigeni repentini raffreddamenti della stagione invernale, fra oramai pochi giorni, GFS vede l’afferamrsi di una ben strutturata alta termica russa.

Questa è una svolta climatica enorme per due motivi fondamentali: non è possibile infatti avere alcun tipo di inverno rigido se non vi è in sede asiatica un bacino gelido dal quale si possano convogliare masse di aria fredda sull’Europa, e questo bacino gelido può essere garantito solo dalla presenza di una figura barica come quella siberiana dalle caratteristiche di assoluta persistenza rispetto alle figure depressionarie. In secondo luogo l’avvento dell’anticiclone russo siberiano determina un cambiamento sostanziale negli equilibri barici delle medie e delle alte latitudini fino a questo momento dominate da basse pressioni sul polo e alte pressioni sulle medie latitudini.

Dunque ora la situazione inizia a cambiare radicalmente e le basse pressioni potrebbero iniziare a scendere di latitudine come in questi giorni già sta avvenendo negli States e anche in Europa. Un altro tassello fondamentale pare dunque stia per essere posto nel puzzle dell’inverno prossimo venturo. Ma per il momento restiamo ai fatti senza fare previsioni, i tempi non sono ancora maturi ma la natura corre veloce verso imminenti cambiamenti…

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avvisaglie-d’un-cambiamento,-in-un-contesto-ancora-anticiclonico

Avvisaglie d'un cambiamento, in un contesto ancora anticiclonico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
“caldo-insopportabile”-anche-di-notte:-guardate-che-temperature-minime

“Caldo insopportabile” anche di notte: guardate che temperature minime

18 Luglio 2015
super-tempesta-polare-xaver-spazzo-mezza-europa,-evento-da-record

Super tempesta polare Xaver spazzò mezza Europa, evento da record

6 Dicembre 2016
continua-il-grande-freddo-al-polo-sud

Continua il grande freddo al Polo Sud

19 Marzo 2006
terremoto-friuli-6-maggio-1976,-uno-tra-i-piu-potenti-di-sempre.-apocalisse

Terremoto Friuli 6 maggio 1976, uno tra i più potenti di sempre. Apocalisse

6 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.