• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’anticiclone centro europeo separa le strutture cicloniche nordiche e mediterranee

di Angelo Giovi
11 Ott 2007 - 12:20
in Senza categoria
A A
l’anticiclone-centro-europeo-separa-le-strutture-cicloniche-nordiche-e-mediterranee
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Situazione strana oggi, non tanto per la sua composizione, d’altronde siamo davanti a contesti molto dinamici, ma per quanto visto nei giorni scorsi. L’Europa sembrava essere destinata a soccombere al dominio nuvoloso e piovoso, invece, ecco che un corposo campo anticiclonico arriva a proteggere il centro dell’Europa dallo sviluppo occlusivo a nord e a contrastare quello balcanico a sud. L’Italia si trova in una situazione intermedia tra l’influenza calda a nord ed i rovesci e temporali al centro sud.

In Europa

Come sopra evidenziato, il cielo europeo fotografato oggi dal satellite mostra vari elementi contrapposti.

In pieno Mare del Nord si assiste alla formazione e sviluppo di un’enorme occlusione, generata da quei soliti venti freddi artici che non placano mai la loro azione, comportando notevoli rovesci e temporali soprattutto sui fiordi norvegesi.

Inoltre, assistendo all’espansione della vasta area di alta pressione in direzione ovest-est che taglia il Continente nella sua parte centrale, si può notare come questi venti freddi trovino molto terreno fertile su cui sviluppare tutta la loro influenza.

Senza distogliere l’attenzione dalla parte settentrionale dell’immagine, balza agli occhi la definita struttura frontale fredda baltica protesa ad invadere i territori orientali europei.

A sud, invece, si assiste ad un accumulo nuvoloso che ristagna ormai da giorni su tutta l’area balcanica e adriatica.

In Italia

A causa dell’influenza anticiclonica, a nord-nordovest si assiste ad un cielo sereno o poco nuvoloso. Ricordiamo che questi sono i territori oltrepassati ieri dalla goccia ciclonica francese proveniente dal Golfo del Leone. Trovandosi ormai dietro il fronte freddo mostrano cieli sereni, abbassamento dell’umidità ed innalzamento delle temperatura. Questa situazione è invece inversa nel settore orientale, lievemente influenzato dalle estremità cicloniche baltiche.

Al centro si notano nubi più consistenti nelle aree interne appenniniche, sono l’evoluzione degli addensamenti ciclonici francesi sopraccitate, i quali provocano isolate precipitazioni anche temporalesche.

A sud, le nuvole che oscurano i cieli delle Regioni peninsulari fanno da contrasto alla nuvolosità variabile tendente a schiarite dei cieli siciliani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fine-settimana-con-rovesci-al-sud-e-parte-del-centro.-sole-protagonista-al-nord

Fine settimana con rovesci al Sud e parte del Centro. Sole protagonista al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-temperatura-in-salita-sotto-i-venti-del-sahara

Meteo Italia: TEMPERATURA in salita sotto i venti del Sahara

19 Luglio 2019
piemonte,-e-emergenza-frane:-masso-ciclopico-precipita-sulla-strada

Piemonte, è emergenza frane: masso ciclopico precipita sulla strada

14 Novembre 2014
oggi-grandi-piogge-e-localmente-potrebbero-abbattersi-nubifragi

Oggi grandi piogge e localmente potrebbero abbattersi nubifragi

26 Maggio 2015
cicloni-in-azione:-meena-nel-sud-pacifico,-gerard-nell’oceano-indiano

Cicloni in azione: Meena nel Sud Pacifico, Gerard nell’Oceano Indiano

5 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.