• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’alta pressione subtropicale subisce l’attacco atlantico: aumenta l’instabilità

di Andrea Danzi
07 Ago 2009 - 10:49
in Senza categoria
A A
l’alta-pressione-subtropicale-subisce-l’attacco-atlantico:-aumenta-l’instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Il ciclone islandese a 995 hPa è riuscito, mediante il blitz della giornata di ieri, ad inoltrare in terra transalpina il proprio fronte freddo. L’aggressione al versante occidentale dell’alta pressione subtropicale si distende sino al Benelux protraendosi lungo tutta la Francia centrale.

Dalle latitudini azzorriane subentra veemente una nuova risalita anticiclonica a 1027 hPa pronta ad interrompere i costanti flussi umidi atlantici.

L’Hp Juliane raggiunge con i suoi 1027 hPa la Finlandia, spanciando verso i Paesi orientali e disgregando definitivamente la goccia fredda balcanica.

Sull’Italia non si notano alcune interferenze depressionarie, tutto è sotto il controllo dell’anticiclone nordafricano tornato ad imperversare sul nostro Paese.

lalta pressione subtropicale subisce lattacco atlantico aumenta linstabilita 15812 1 2 - L'alta pressione subtropicale subisce l'attacco atlantico: aumenta l'instabilità
Le intromissioni nordatlantiche sono ben visibili all’occhio satellitare. Nubi a struttura verticale insistono con le proprie evoluzioni temporalesche sulla Francia centro-meridionale. Durante la giornata l’attività termoconvettiva andrà ad interessare anche il Benelux.

Nubi basse cariche di pioggia si distendono lungo le catene cantabrica e pirenaica sfociando nel Golfo del Leone.

L’Italia viene protetta ampiamente dalla superficie anticiclonica nordafricana infatti, eccetto qualche nube diurna protratta sull’Arco Alpino, non si evidenziano particolari movimenti meteorologici.

Nubi in dissolvimento sui Balcani e Turchia. Situazioni ventose dettate da sparse ondulazioni bariche traslano verso est la goccia fredda ridimensionandone gli effetti pluviometrici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-temporalesco-al-nord,-altrove-piu-sole-e-qualche-temporale-sui-rilievi

Weekend temporalesco al Nord, altrove più sole e qualche temporale sui rilievi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-terra-di-confine-tra-il-freddo-da-est-e-una-serie-di-alte-pressioni

Italia terra di confine tra il freddo da est e una serie di Alte Pressioni

20 Aprile 2015
meteo-al-3-gennaio,-crescente-freddo-con-possibile-maltempo

METEO al 3 Gennaio, crescente FREDDO con possibile MALTEMPO

23 Dicembre 2018
transito-temporalesco-sulle-alpi,-fuoco-africano-infiamma-il-sud-con-punte-di-45-gradi

Transito temporalesco sulle Alpi, fuoco africano infiamma il Sud con punte di 45 gradi

24 Luglio 2009
anticiclone-africano-verso-fine-mese?-solo-una-breve-fiammata

Anticiclone AFRICANO verso fine mese? Solo una breve fiammata

16 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.