• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’alta pressione stoppa l’incursione atlantica: ultimi vagiti d’instabilità prima della fase calda

di Andrea Danzi
16 Mag 2009 - 09:28
in Senza categoria
A A
l’alta-pressione-stoppa-l’incursione-atlantica:-ultimi-vagiti-d’instabilita-prima-della-fase-calda
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
L’impennata anticiclonica nordafricana, evidenziata dall’isobara a 1016 hPa sulla Francia, interrompe bruscamente le infiltrazioni instabili oceaniche.

Il profondo ciclone Detlef a 986 hPa, trovandosi un muro davanti, concentra la sua attenzione occlusiva sull’Irlanda.

La perturbazione Cornelius (1008 hPa) si sposta verso il centro del Continente trascinando con sé la propria complessità nuvolosa sovrastante l’Italia.

Sul Mare di Norvegia è ben stabile l’anticiclone Verti (1003 hPa), capace di delocalizzare sulla Scandinavia un convinto discepolo (1024 hPa).

lalta pressione stoppa lincursione atlantica ultimi vagiti dinstabilita prima della fase calda 15109 1 2 - L'alta pressione stoppa l'incursione atlantica: ultimi vagiti d'instabilità prima della fase calda
L’irrobustimento anticiclonico risalito dal Mediterraneo occidentale sino alla Regione parigina comporta un veloce allontanamento della coltre nuvolosa italica dalle aree occidentali.

Il Meteosat mattutino evidenzia nubi particolarmente fitte concentrate sulle Regioni centro-meridionali italiane, in fase di dissolvimento, eccetto sulla Sicilia dove si riscontra la presenza di cumuli propensi a rovesci diffusi.

Le intemperanze atlantiche sfociano sull’Irlanda con la propria macchia cumulonembica temporalesca, cercando nuovi spazi verso la Galiza.

La nuova posizione di Cornelius in piena Mitteleuropa incide piovosamente sulla capitale tedesca, prolungando la sua instabilità sino alla Danimarca.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-e-dopo-accentuata-instabilita-diurna,-poi-slancio-anticiclonico-e-tempo-estivo

Domani e dopo accentuata instabilità diurna, poi slancio anticiclonico e tempo estivo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
risveglio-sotto-la-neve-per-il-nord,-piove-sulle-regioni-tirreniche

Risveglio sotto la neve per il nord, piove sulle regioni tirreniche

14 Dicembre 2012
instabilita-un-po’-meno-accesa-sull’italia,-ma-solo-temporaneamente

Instabilità un po’ meno accesa sull’Italia, ma solo temporaneamente

25 Giugno 2013
meteo-torino:-tornano-i-temporali,-periodo-instabile

Meteo TORINO: tornano i TEMPORALI, periodo instabile

17 Luglio 2019
vortice-freddo-in-veloce-transito-sul-tirreno,-poi-l’alta-pressione-provera-a-frenare-lo-sprint-atlantico

Vortice freddo in veloce transito sul Tirreno, poi l’alta pressione proverà a frenare lo sprint atlantico

4 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.