• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Alta Pressione si concederà una pausa e ne approfitterà subito una perturbazione atlantica

di Ivan Gaddari
17 Nov 2011 - 10:37
in Senza categoria
A A
l’alta-pressione-si-concedera-una-pausa-e-ne-approfittera-subito-una-perturbazione-atlantica
Share on FacebookShare on Twitter

Domani il tempo non registrerà particolari cambiamenti. L'Alta Pressione insisterà nel suo dominio e nelle Isole si assisterà ad una temporanea tregua.^^^^^Lunedì pare profilarsi un vivace peggioramento a causa di una Bassa Pressione proveniente dalla Penisola Iberica.
E’ da giorni che prestiamo attenzione all’evoluzione delle perturbazioni Atlantiche. L’Alta Pressione trova spazio sull’Europa centro settentrionale, non riuscendo a coprire degnamente le zone orientali e occidentali del Continente. Da un lato fluisce aria piuttosto fredda, dall’altro tentano di inserirsi dei sistemi perturbati più o meno organizzati. L’ultimo in ordine di tempo è quello che ha causato piogge piuttosto pesanti sulla Spagna e che successivamente è riuscita a convogliare parte dei fenomeni sulle nostre Isole Maggiori.

Se dovessimo dare un rapido sguardo all’immagine satellitare – vi invitiamo in tal senso a dare un’occhiata al Buongiorno Italia – noteremmo un minimo di Bassa Pressione dirigersi sulle Isole Britanniche. Non sarà quella la traiettoria esatta, perché lo sbarramento anticiclonico presupporrebbe una spesa energetica troppo alta. Sceglierà la via meno dispendiosa, ovvero quella già battuta dalla precedente perturbazione. La osserveremo insinuarsi sulla Penisola Iberica per evolvere poi in direzione dell’Italia. Riuscirà nell’intento? Probabilmente sì.

Fin da ieri, nei più autorevoli Modelli, scorgevamo un peggioramento nei primi giorni settimanali. Peggioramento che dovrebbe coinvolgere inizialmente le Isole Maggiori, successivamente le regioni Centro Meridionali. Non solo. Qualche pioggia sembra in grado di espandersi al Nordovest e sull’Emilia Romagna. E’ giusto sottolineare, riprendendo alcune considerazioni degli editoriali precedenti, che il posizionamento della Bassa Pressione potrebbe mutare e con esso l’entità del peggioramento.

alta pressione in pausa ne approfittera subito una perturbazione atlantica 21855 1 2 - L'Alta Pressione si concederà una pausa e ne approfitterà subito una perturbazione atlantica
Prima di balzare alle giornate di lunedì e martedì, focalizziamo l’attenzione sul weekend. Cosa cambierà rispetto a quanto sta accadendo attualmente? Poco o nulla. Le piogge continueranno ad interessare alcune parti insulari, ovvero quelle sottoposte alla ventilazione sciroccale. Altrove persisterà il dominio anticiclonico, sinonimo di bel tempo ma anche di nebbie e gelate su svariate località del Centro Nord. Peraltro scorgiamo, rispetto ai precedenti aggiornamenti, la cancellazione di quella nuvolosità medio alta che avrebbe dovuto annunciare l’avanzamento della nuova perturbazione.

Piuttosto, tra sabato e domenica si andrebbe a registrare qualche annuvolamento denso e minaccioso in Liguria e sul Piemonte sud occidentale. Nubi che potrebbero causare qualche piovasco, nulla più. Sempre domenica, infine, piogge più corpose dovrebbero manifestarsi sulle Isole e rappresenterebbero i primi cenni del cambiamento.

Cambiamento che giungerebbe lunedì e ancora una volta verrebbe accompagnato da una sostenuta ventilazione sciroccale. Oltre alle Isole, le piogge potrebbero interessare anche le Centrali Tirreniche, l’Emilia Romagna, la Liguria, il basso Piemonte e la Calabria.

Martedì, invece, la Bassa Pressione sembra intenzionata ad installarsi tra la Sardegna e il Tirreno centro meridionale. Il maltempo si estenderebbe su tutto il Centro Sud e le piogge potrebbero risultare oltre che insistenti anche consistenti. Resterebbero ai margini le regioni Settentrionali, tranne forse qualche pioggia a carattere sparso sull’Emilia Romagna. I venti, in rotazione attorno al minimo ciclonico, si intensificheranno e con essi i mari. Le temperature registreranno un calo nei valori massimi, mentre le minime aumenteranno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
riscaldamento-globale-e-deforestazione:-quale-correlazione?

Riscaldamento globale e deforestazione: quale correlazione?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-tardo-estive,-ma-in-decisa-flessione-con-l’avvio-d’ottobre

Temperature tardo-estive, ma in decisa flessione con l’avvio d’ottobre

30 Settembre 2014
altra-giornata-di-spiccata-variabilita,-in-atteso-di-marcato-peggioramento-in-tarda-serata

Altra giornata di spiccata variabilità, in atteso di marcato peggioramento in tarda serata

8 Febbraio 2007
formidabile-onda-subtropicale-nel-sud-della-spagna

Formidabile onda subtropicale nel sud della Spagna

14 Febbraio 2014
frustata-autunnale,-poi-graduale-declino-estivo

Frustata autunnale, poi graduale declino estivo

3 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.