• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Alta Pressione preme, rimasugli freddi su Adriatiche e al Sud

di Ivan Gaddari
13 Mar 2012 - 08:20
in Senza categoria
A A
l’alta-pressione-preme,-rimasugli-freddi-su-adriatiche-e-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Le regioni del medio-basso versante Adriatico e Meridionali sono ancora soggette all'afflusso di aria fredda dai quadranti settentrionali. Permane una residua nuvolosità che sta causando qualche isolata precipitazione. Altrove va consolidandosi l'Alta Pressione e la giornata sarà mite. Fonte EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
La nuvolosità che insiste nelle regioni del versante Adriatico e al Sud è legata all’area di Bassa Pressione scavatasi sulla Grecia a seguito dell’irruzione fredda Artica. Il maltempo, però, è relegato ad est del nostro Stivale e tra l’altro si accompagna a nevicate a bassissima quota su varie zone della Penisola Ellenica.

Da noi permane una ventilazione settentrionale, che sta portando un po’ di freddo anche in queste prime ore del mattino. Vengono segnalate deboli precipitazioni su Campobasso, nelle zone interne della Basilicata – ove peraltro assumono carattere nevoso a quote collinari – e nel Messinese. Fenomeni che cesseranno rapidamente, anche se poi la nuvolosità insisterà a sprazzi per gran parte della giornata.

Annuvolamenti che interesseranno maggiormente le aree interne Abruzzesi, Molisane, Campane, Calabro-Lucane e i rilievi della Sicilia settentrionale. Le temperature, anche grazie d un maggiore soleggiamento, registreranno un lieve rialzo nei valori massimi. Temperature che altrove, invece, si vanno attestando su valori tipicamente primaverili. Le più alte verranno registrate al Nordovest, in Toscana, nel Lazio e sulla Sardegna. Verranno raggiunte punte superiori ai 15 gradi, a testimonianza dell’influenza mite e stabilizzante della struttura anticiclonica.

Si tratta, lo abbiam detto, dell’Alta Pressione delle Azzorre che dopo aver tentato varie volte di allungarsi sul nostroa Paese, sta cominciando ad invadere il Mediterraneo centro occidentale. Si prospetta un periodo di bel tempo, che nei prossimi giorni accomunerà l’intero Stivale e sarà caratterizzato da valori termici superiori alle medie stagionali.

L’afflusso d’aria mite è evidente sul Mare di Sardegna, tant’è che nelle coste nord occidentali insulari sono apparse un po’ di nubi di tipo marittimo. E’ il caso di Alghero, ove il cielo è parzialmente nuvoloso a causa di qualche banco di nebbia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
turismo-bianco,-un-anno-da-dimenticare-dalle-alpi-agli-appennini

Turismo Bianco, un anno da dimenticare dalle Alpi agli Appennini

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultimi-giorni-pieni-di-eventi-meteo-estremo:-video-panoramica-dal-mondo
News Meteo

Ultimi giorni pieni di eventi meteo estremo: video panoramica dal mondo

31 Luglio 2020
prosieguo-settimanale-dal-clima-gradevole-e-meteo-stabile

Prosieguo settimanale dal clima gradevole e meteo stabile

18 Luglio 2008
il-clima-dello-zimbabwe:-tropicale-ma-mitigato-dall’altitudine

Il clima dello Zimbabwe: tropicale ma mitigato dall’altitudine

11 Settembre 2010
trombe-marine-e-violenti-temporali:-spettacolo-catturato-in-piena-notte-a-due-passi-dalla-costa

Trombe marine e violenti temporali: spettacolo catturato in piena notte a due passi dalla costa

20 Settembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.