• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Alta Pressione non protegge il Sud dal transito di una linea instabile

di Mauro Meloni
26 Apr 2008 - 19:40
in Senza categoria
A A
l’alta-pressione-non-protegge-il-sud-dal-transito-di-una-linea-instabile
Share on FacebookShare on Twitter

Dettaglio satellitare, sullo spettro del visibile, dell'attuale distribuzione della nuvolosità sul nostro Paese. Si nota l'instabilità su Alpi ed Appennini, maggiormente pronunciata al Sud, ove è recentemente transitato un impulso frontale instabile, visibile sul Mar Ionio. Copyright © Eumetsat 2008.
Il campo altopressorio, di matrice sub-tropicale oceanica, continua a distendersi dall’Africa nord-occidentale verso Spagna e Francia; solo col bordo orientale tale struttura altopressoria ingloba parte della nostra Penisola.

Questa posizione del promontorio stabilizzante espone parte della nostra Penisola a costanti infiltrazioni di correnti settentrionali che, non solo limitano parzialmente l’ascesa delle temperature verso valori superiori alla media, ma determinano contrasti termici tali da generare incertezza atmosferica.

Un nocciolo d’aria fredda ed instabile, di origine nord-europea, è giunto sull’area balcanica portando la propria influenza anche sul Sud Italia, ove è transitata la coda di un impulso d’instabilità. L’aria fredda in quota, al seguito di tale sistema, ha mantenuto condizioni favorevoli a fenomeni d’instabilità post-frontale, che si sono rinnovati soprattutto durante le ore più calde giornaliere.

I fenomeni associati al passaggio di questo fronte d’instabilità atmosferica, hanno interessato i settori del medio versante adriatico, estendendosi rapidamente al Sud, con maggiore accanimento in mattinata sulla Calabria. Attualmente i fenomeni temporaleschi maggiori interessano ormai lo Ionio e marginalmente il Salento e la Calabria meridionale.

Sulle restanti zone della Penisola e buona parte delle Isole Maggiori domina il sole, anche se non mancano formazioni nuvolose termo-convettive sparse lungo le principali catene montuose, destinate a dissolversi entro la serata.

Le temperature diurne sono salite maggiormente sulle zone maggiormente favorite dal soleggiamento: al Nord, in pianura, si sono toccate punte di 21-22 gradi così come sui settori del medio-alto versante tirrenico, ove la risalita termica sulle coste è stata incentivata da refoli di correnti secche discendenti dalle vallate appenniniche. Caldo moderato sulle zone interne della Sardegna, ove si sono toccati i 24 gradi.

Nel corso delle prossime 24 ore l’instabilità al Sud tenderà lentamente ad attenuarsi, mentre il promontorio anticiclonico inizierà a concedere spazio a deboli infiltrazioni d’aria umida da sud/ovest sulle regioni occidentali alpine. Ecco il dettaglio previsionale di domani per tutte le regioni italiane.

Validità 27 aprile 2008

Valle d’Aosta
Tempo: l’invadenza anticiclonica subtropicale manterrà in essere condizioni di moderata stabilità giornaliera, con tendenza a modeste infiltrazioni sud-occidentali in quota dalla serata. Apertura di giornata contrassegnata da ampi spazi di sereno, ma con nubi in crescita fin dal mattino. Dal pomeriggio ulteriore aumento delle nubi; possibilità di deboli fenomeni in serata relegata alle zone nord-occidentali di confine.
Visibilità: generalmente ottima, tendente a buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: senza significative variazioni.

Piemonte
Tempo: l’invadenza anticiclonica subtropicale manterrà in essere condizioni di moderata stabilità giornaliera, con tendenza a modeste infiltrazioni sud-occidentali in quota dalla serata. Contesto giornaliero inizialmente contraddistinto da condizioni di cielo poco nuvoloso un po’ su tutta la regione, ma con nuvolosità medio-alta in progressiva crescita. Non si escludono temporanei addensamenti pomeridiani di rilievo su rilievi alpini e prealpini, senza escludere qualche debole piovasco serale sui crinali occidentali di confine.
Visibilità: generalmente ottima, tendente a buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: senza significative variazioni.

Lombardia
Tempo: l’invadenza anticiclonica subtropicale manterrà in essere condizioni di moderata stabilità giornaliera, con tendenza a modeste infiltrazioni sud-occidentali in quota dalla serata. Graduale incremento delle nubi su tutta la regione, in particolare dal pomeriggio. Addensamenti di una certa consistenza potranno interessare i rilievi alpini centro-occidentali, ove non si escludono sporadici brevi fenomeni.
Visibilità: generalmente ottima, tendente a buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: senza significative variazioni.

Veneto
Tempo: l’area anticiclonica subtropicale porterà meteo stabile, anche se il potenziale barico si rivelerà un po’ meno pressante su bacini orientali peninsulari. Giornata sostanzialmente stabile un po’ su tutta la regione, tuttavia le ore pomeridiane potrebbero portare addensamenti di una certa intensità su rilievi alpini e prealpini, ma senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento la massima.

Trentino A. A.
Tempo: l’area anticiclonica subtropicale porterà meteo stabile, anche se il potenziale barico si rivelerà un po’ meno pressante su bacini orientali peninsulari. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, segnaliamo comunque la genesi di locali addensamenti pomeridiani su rilievi alpini e prealpini. Non si escludono rovesci pomeridiani di breve durata sui settori più settentrionali, prossimi al confine.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento la massima.

Friuli V. G.
Tempo: l’area anticiclonica subtropicale porterà meteo stabile, anche se il potenziale barico si rivelerà un po’ meno pressante su bacini orientali peninsulari. Giornata caratterizzata da condizioni di moderata stabilità, tuttavia si potranno manifestare addensamenti sui rilievi alpini e prealpini, specie crinali di confine, senza comunque la possibilità di precipitazioni.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento la massima.

Emilia Romagna
Tempo: l’area anticiclonica subtropicale porterà meteo stabile, anche se il potenziale barico si rivelerà un po’ meno pressante su bacini orientali peninsulari. Condizioni di cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, sporadici gli addensamenti pomeridiani sui rilievi appenninici, in particolare su quelli emiliani.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento la massima.

Liguria
Tempo: l’invadenza anticiclonica subtropicale manterrà in essere condizioni di moderata stabilità giornaliera, con tendenza a modeste infiltrazioni sud-occidentali in quota dalla serata. Iniziale condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutta la regione, salvo qualche sporadica nube pomeridiana sui rilievi marittimi. Tendenza ad aumento della nuvolosità in serata.
Visibilità: generalmente ottima, tendente a buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: senza significative variazioni.

Toscana
Tempo: poche le variazioni bariche attese, permane l’azione diffusamente stabilizzante ascrivibile a nucleo anticiclonico di matrice subtropicale. Condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso, tuttavia le ore pomeridiane potrebbero portare degli addensamenti sui rilievi appenninici, ma senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: ottima, con isolate riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli da N/NE, o di direzione variabile a regime di brezza.
Temperatura: in lieve aumento.

Umbria
Tempo: poche le variazioni bariche attese, permane l’azione diffusamente stabilizzante ascrivibile a nucleo anticiclonico di matrice subtropicale. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, salvo i soliti innocui addensamenti pomeridiani, anche se di una certa consistenza, in prossimità dei principali comprensori montuosi.
Visibilità: ottima, con isolate riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli da N/NE, o di direzione variabile a regime di brezza.
Temperatura: in lieve aumento.

Lazio
Tempo: poche le variazioni bariche attese, permane l’azione diffusamente stabilizzante ascrivibile a nucleo anticiclonico di matrice subtropicale. Giornata che si rivelerà sostanzialmente stabile e soleggiata su tutta la regione, anche se al pomeriggio non si escludono addensamenti cumuliformi sui rilievi appenninici.
Visibilità: ottima, con isolate riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli da N/NE, o di direzione variabile a regime di brezza.
Temperatura: in lieve aumento.

Campania
Tempo: il campo anticiclonico guadagnerà nuovamente terreno, allontanando parzialmente il nucleo d’instabilità verso la Grecia, favorendo il ritorno di condizioni di generale stabilità. Prevalenti condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, eccezion fatta per degli addensamenti durante le ore centrali del giorno che andranno ad interessare i rilievi appenninici centro-meridionali. Non sono esclusi rovesci brevi e localizzati.
Visibilità: ottima, con lievi riduzioni pomeridiane sui rilievi.
Venti: moderati da N/NW, tenderanno progressivamente a diminuire d’intensità dalla serata.
Temperatura: stazionaria, o in lieve ripresa.

Marche
Tempo: anche se i valori barici si riveleranno meno elevati di quanto non siano su bacini di ponente, la presenza anticiclonica favorirà condizioni meteo stabili. Condizioni di cielo poco nuvoloso, previsto un parziale aumento della copertura al pomeriggio, specie in aree interne appenniniche. Non sono comunque attesi fenomeni.
Visibilità: generalmente ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli o moderati settentrionali, in attenuazione dalla serata.
Temperatura: in leggero aumento.

Abruzzo
Tempo: anche se i valori barici si riveleranno meno elevati di quanto non siano su bacini di ponente, la presenza anticiclonica favorirà condizioni meteo stabili. Contesto giornaliero inizialmente dominato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, al pomeriggio lieve aumento delle nubi specie in aree interne appenniniche. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli o moderati settentrionali, in attenuazione dalla serata.
Temperatura: in leggero aumento.

Molise
Tempo: anche se i valori barici si riveleranno meno elevati di quanto non siano su bacini di ponente, la presenza anticiclonica favorirà condizioni meteo stabili. Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, tuttavia al pomeriggio possibili locali addensamenti su aree appenniniche, ma senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: generalmente ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli o moderati settentrionali, in attenuazione dalla serata.
Temperatura: in leggero aumento.

Puglia
Tempo: il campo anticiclonico guadagnerà nuovamente terreno, allontanando parzialmente il nucleo d’instabilità verso la Grecia, favorendo il ritorno di condizioni di generale stabilità. Permane un contesto giornaliero marcatamente stabile e soleggiato su tutta la regione, anche se non sono da escludersi locali temporanei addensamenti in prossimità dei principali comprensori montuosi ed aree interne in genere.
Visibilità: ottima, con lievi riduzioni pomeridiane sui rilievi.
Venti: moderati da N/NW, tenderanno progressivamente a diminuire d’intensità dalla serata.
Temperatura: stazionaria, o in lieve ripresa.

Basilicata
Tempo: il campo anticiclonico guadagnerà nuovamente terreno, allontanando parzialmente il nucleo d’instabilità verso la Grecia, favorendo il ritorno di condizioni di generale stabilità. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, eccezion fatta per locali addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche, più consistenti sui settori occidentali.
Visibilità: ottima, con lievi riduzioni pomeridiane sui rilievi.
Venti: moderati da N/NW, tenderanno progressivamente a diminuire d’intensità dalla serata.
Temperatura: stazionaria, o in lieve ripresa.

Calabria
Tempo: il campo anticiclonico guadagnerà nuovamente terreno, allontanando parzialmente il nucleo d’instabilità verso la Grecia, favorendo il ritorno di condizioni di generale stabilità. La giornata si rivelerà maggiormente stabile su tutta la regione, il cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso salvo qualche addensamento in prossimità dei principali comprensori montuosi. Non è escluso qualche breve rovescio pomeridiano.
Visibilità: ottima, con lievi riduzioni pomeridiane sui rilievi.
Venti: moderati da N/NW, tenderanno progressivamente a diminuire d’intensità dalla serata.
Temperatura: stazionaria, o in lieve ripresa.

Sicilia
Tempo: scenario barico che sarà ancora dominato dalla presenza anticiclonica a prevalente matrice subtropicale, seppure in un contesto di correnti generalmente settentrionali. Condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutta la regione, sporadiche le nubi pomeridiane su aree interne montane del settore orientale, ove non mancherà qualche breve rovescio pomeridiano fra catanese, siracusano e ragusano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali con temporanei rinforzi, o localmente a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Temperatura: stazionaria, o in leggero aumento.

Sardegna
Tempo: scenario barico che sarà ancora dominato dalla presenza anticiclonica a prevalente matrice subtropicale, seppure in un contesto di correnti generalmente settentrionali. Insisteranno condizioni di spiccata stabilità primaverile, il cielo risulterà sereno o poco nuvoloso su tutta l’isola.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali con temporanei rinforzi, o localmente a regime di brezza durante le ore pomeridiane.
Temperatura: stazionaria, o in leggero aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-dell’algeria:-dal-clima-mediterraneo-a-quello-desertico-tropicale

Il clima dell'Algeria: dal clima mediterraneo a quello desertico tropicale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
“rompe-il-ghiaccio”-anche-l’appennino,-primi-temporali:-a-piccoli-passi-verso-il-guasto-meteo

“Rompe il ghiaccio” anche l’Appennino, primi temporali: a piccoli passi verso il guasto meteo

13 Maggio 2011
peggiora-su-regioni-centrali:-in-atto-delle-piogge

Peggiora su regioni Centrali: in atto delle piogge

3 Novembre 2016
artico-si,-artico-no:-ecco-lo-snodo-cruciale

ARTICO sì, ARTICO no: ecco lo snodo cruciale

12 Marzo 2014
distribuzione-dei-temporali-per-le-prossime-ore-pomeridiane

DISTRIBUZIONE DEI TEMPORALI per le prossime ore pomeridiane

10 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.