• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’alta pressione in spostamento verso la Francia lascia spazio ad un corridoio depressionario

di Costantino Meghini
13 Gen 2005 - 17:47
in Senza categoria
A A
l’alta-pressione-in-spostamento-verso-la-francia-lascia-spazio-ad-un-corridoio-depressionario
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat fonte www.wetterzentrale.de.
Si evidenzia tra il nord ed il centro Italia il fronte freddo assai indebolito che sta arrecando solo della nuvolosità ma ben poco altro, ma che sarà il prodromo di un più marcato cambiamento delle condizioni termiche sul nostro paese, seguite anche da un peggioramento segnatamente sulle regioni orientali del centro sud.

Tale fronte si trova a transitare in un campo anticiclonico che seppur in arretramento, riesce a contrastare l’ingresso franco di tale fronte che così si indebolisce col progredire verso sud.
La sua parte più attiva resta ad oriente, legata alla profonda depressione ora centrata sulla penisola scandinava e che estende la sua influenza oltre che in Scandinavia anche su Europa centro orientale, con nuvolosità e fenomeni ed una diminuzione termica generalizzata, dopo i tepori autunnali dei giorni scorsi.

In effetti le correnti tese occidentali sono state sostituite quasi ovunque da freddi venti nordoccidentali o settentrionali, segno del ritorno a scambi meridiani sul continente.

L’altra componente che facilita tale verticalizzazione degli scambi è la nuova posizione dell’alta atlantica, che ha spostato i suoi massimi verso l’ovest del continente, con un promontorio sulla Francia, pronto a protendersi più a nord, fin verso il Regno Unito, dove il tempo è già migliorato, mentre un bel sole splende su Spagna e Francia.

Diversa la situazione sul Portogallo, interessato da un fronte caldo apportatore di piogge. Le temperature qui si mantengono gradevoli per il periodo e non sono attesi grossi cambiamenti.

In pieno oceano comunque non cessa l’attività ciclonica, ben evidente dalla estesa nuvolosità che caratterizza la presenza di depressioni vivaci e pronte a dire la loro appena il promontorio anticiclonico permetterà una maggiore penetrazione delle stesse, e questo dovrebbe accadere sul finire del week-end, quando sembra probabile un coricamento della figura anticiclonica che con una vistosa rotazione disporrà il suo asse da sudovest verso nordest per poi guadagnare lentamente il bacino del Mediterraneo.

L’aria artica che vediamo ad ovest della penisola scandinava porterà quella netta diminuzione su tutto il comparto centro orientale del continente, che ancora presenta valori alti per il periodo; tale affondo freddo, diretto maggiormente verso i Balcani, genererà una depressione sull’Egeo, che sarà la responsabile del raffreddamento della nostra penisola, grazie alla posizione dell’anticiclone che favorirà la discesa di aria continentale, molto più fredda di quella artica marittima.

Una situazione in rapida evoluzione, che spingerà il generale inverno sul nostro continente, ma la sua permanenza si giocherà come sempre sul movimento e l’invadenza dell’alta atlantica, pronta come non mai a riprendere il controllo della situazione, ricacciando l’inverno dal sud dell’Europa quantomeno.

La prognosi si scioglierà solo nel week-end, quando i giochi saranno fatti e si potrà valutare la profondità di penetrazione dell’aria continentale e la conseguente vivacità ed intraprendenza dell’alta oceanica, così come la turbolenza dei vortici polari, tutti fattori decisivi per un’evoluzione invernale o un ritorno alla prevalenza di NAO positiva, con l’alta a governare il sud del continente e le depressione a spingere aria oceanica temperata sul resto dell’Europa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
eppur-si-muove-fase-2:-qualcosa-di-“storico”-dietro-l’angolo??

Eppur si muove fase 2: qualcosa di "storico" dietro l'angolo??

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteorite-sfiorera-oggi-la-terra:-sara-visibile-anche-dall’italia

Meteorite sfiorerà oggi la Terra: sarà visibile anche dall’Italia

5 Marzo 2014
al-nord-arriva-il-maltempo,-altrove-meteo-primaverile.-piu-nubi-anche-al-centro-sud-in-avvio-settimana

Al Nord arriva il maltempo, altrove meteo primaverile. Più nubi anche al Centro Sud in avvio settimana

19 Marzo 2010
la-grande-tempesta-nel-nord-est-degli-states

La grande tempesta nel nord est degli States

16 Aprile 2007
imponente-discesa-d’aria-artica-sul-vecchio-continente

Imponente discesa d’aria artica sul Vecchio Continente

18 Marzo 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.