• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’alta pressione delle Azzorre sulla Penisola Scandinava, retrogressione fredda artica sull’Italia

di Pierfranco Serra
16 Mar 2009 - 09:32
in Senza categoria
A A
l’alta-pressione-delle-azzorre-sulla-penisola-scandinava,-retrogressione-fredda-artica-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Per il fine settimana in arrivo aria piuttosto fredda dai Balcani sull'Italia. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
La campana altopressoria delle Azzorre, posizionata sul comparto occidentale e centrale europeo, cerca un punto di contatto con la parente stretta russa. Tale evoluzione barica favorirà l’afflusso sulla nostra Penisola di aria più fresca in quota dall’Europa orientale e dai Balcani, interessate più direttamente dall’attività ondulatoria meridiana fredda del Vortice Polare.

In serata, un nucleo d’aria fredda in quota, dopo aver destabilizzato i cieli sul Centro italico, si porterà in prossimità della Sardegna (-26°C nella media troposfera, 5500 metri circa). Nuvole e precipitazioni sulle Nostre due Isole Maggiori.

Domani, martedì, l’alta pressione sub-tropicale dinamica oceanica si ergerà sino a sfiorare l’Islanda, compressa e limitata sul comparto orientale europeo da una nuova e più convinta ondulazione meridiana fredda legata all’area ciclonica presente tra Capo Nord e il Mare di Barents.

Aumento dei geopotenziali in quota, specie sui settori occidentali della nostra Penisola. Giornata ampiamente soleggiata sulla più parte delle Nostre regioni. Dei deboli tentativi più freddi nella bassa troposfera (1500 metri circa) sul settore adriatico (termiche tra 0°C/-1°C), non avendo più adeguata forza penetrativa, verranno richiamati all’ordine in area balcanica.

Mercoledì, un’erezione dell’alta pressione oceanica sempre più convinta tra Islanda e coste norvegesi, favorirà un’altrettanto convinta discesa di aria particolarmente fredda in quota (sino a -40°C nella media troposfera) sul comparto orientale europeo.

La saccatura vorticosa polare poggerà sul bordo orientale della campana altopressoria azzorriana, limitandone via via la sfera d’azione anche sull’Europa centrale.

Le Alpi a stento tratterranno l’aria artica, che preparerà l’ingresso anche dal comparto adriatico. Giornata di sole e d’attesa.

Giovedì, alta pressione dinamica oceanica in azione di blocco atlantica sempre più convinta e saccatura vorticosa polare che tenterà di forzare in maniera evidente le sue difese orientali. L’Italia a rischio.

In una giornata che potremmo definire d’attesa sulla nostra Penisola, nubi in più e qualche
episodio instabile andrà ad interessare le regioni del Centro e quelle del Sud. L’aria fredda in quota si farà sentire specie sui versanti orientali, termiche sino a -7°C! (bassa troposfera) e sino a -30°C (media troposfera) sull’Adriatico.

Venerdì, alta pressione dinamica oceanica che piegherà sulla Penisola Scandinava (asse nord est – sud ovest), importante input barico affinché l’aria gelida d’artica estrazione possa interessare anche il nostro Paese.

L’arrivo dell’aria fredda, stimolerà la risalita di un minimo barico con corrispondenza in quota sul medio settore tirrenico, arriva il carburante necessario per foraggiare le precipitazioni sulla Penisola, che col trascorrere delle ore assumeranno carattere nevoso a quote collinari non solo al Nord, ma specialmente sui rilievi del Centro e del Sud. La -36°C (media troposfera) al Nord, termiche tra -4°C/-5°C (bassa troposfera) su buona parte dell’Italia peninsulare.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Secondo GFS, l’ingresso della suddetta saccatura del Vortice Polare sulla nostra Penisola, potrebbe significare, in concomitanza con l’allungo per paralleli in corrispondenza della penisola Scandinava dell’alta pressione delle Azzorre, un periodo caratterizzato dall’afflusso di correnti particolarmente fresche dai quadranti orientali.

Un cordone ombelicale con i Balcani che verrebbe interrotto da un prepotente ritorno dell’alta dinamica oceanica a metà circa della prossima settimana. Vedremo.

Monitoriamo con attenzione.

Il lungo periodo secondo il modello americano

Prepotente discesa artica sul Mediterraneo occidentale?

E’ presto, ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-qualche-giorno-di-bel-tempo,-poi-torna-l’inverno-con-freddo-e-neve-a-bassa-quota

Ancora qualche giorno di bel tempo, poi torna l'Inverno con freddo e neve a bassa quota

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-torrenziali-in-india-occidentale,-cina-sudorientale-e-hong-kong

Piogge torrenziali in India occidentale, Cina sudorientale e Hong Kong

26 Giugno 2005
meteo-roma:-bel-tempo-domenica,-poi-arrivano-lunedi-piogge-e-temporali

Meteo ROMA: BEL TEMPO domenica, poi arrivano lunedì PIOGGE e TEMPORALI

29 Settembre 2018
in-settimana-“saliscendi-termico”-vertiginoso:-dal-caldo-al-gran-fresco!

In settimana “saliscendi termico” vertiginoso: dal caldo al gran fresco!

11 Maggio 2015
meteo-sino-all’epifania-con-l’inverno-ed-il-freddo-in-agguato

Meteo sino all’EPIFANIA con l’INVERNO ed il FREDDO in agguato

25 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.