• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Alta Pressione ci sta portando il bel tempo, ma avrà delle debolezze. Quali?

di Ivan Gaddari
22 Set 2011 - 12:19
in Senza categoria
A A
l’alta-pressione-ci-sta-portando-il-bel-tempo,-ma-avra-delle-debolezze.-quali?
Share on FacebookShare on Twitter

Domani sarà una bella giornata di sole, salvo qualche isolato temporale nelle zone montane indicate in figura.^^^^^Domenica le regioni Centro Meridionali, Isole comprese, saranno raggiunte da masse d'aria instabile che contribuiranno ad aumentare il numero di rovesci e temporali. Al Nord, invece, andrà decisamente meglio.
Anzitutto confermiamo il consolidamento dell’Alta Pressione delle Azzorre e con essa il bel tempo che, soprattutto nelle regioni Settentrionali, si attarderà per svariati giorni.

Si evince che le incertezze citate in apertura si manifesteranno principalmente nelle regioni Meridionali e nelle due Isole. Avranno una diversa origine, lo vedremo a breve, ma il risultato sarà identico: l’instabilità.

I primi sintomi della debolezza anticiclonica si avranno venerdì e si tradurranno in alcuni temporali sui comprensori montani. Dovrebbero coinvolgere principalmente l’Appennino centro meridionale, i rilievi della Sicilia orientale ed alcune aree delle Alpi orientali e di ponente. Altrove dominerà il bel tempo, accompagnato da un mite – se non caldo – sole d’inizio Autunno.

La giornata del sabato si aprirà allo stesso modo, ovvero con tanto sole e clima mite. Nelle ore centrali si svilupperanno i soliti temporali di calore a ridosso dei rilievi, ma rispetto alle 24 ore precedenti dovrebbero essere in numero maggiore.

Nel fianco occidentale dell’Alta Pressione, come piccole spine, si inseriranno spifferi d’aria umida provenienti dall’Atlantico. A differenza di quanto dicemmo ieri, non dovrebbero rivelarsi così forti da indurre la formazione di un’area ciclonica. Ma poco importa. Dalla sera le Isole saranno interessate da un aumento della nuvolosità, che nella notte successiva diverrà più minacciosa e potrebbe produrre qualche pioggia.

alta pressione e bel tempo ma non mancheranno insidie instabili 21434 1 2 - L'Alta Pressione ci sta portando il bel tempo, ma avrà delle debolezze. Quali?
Gli effetti del lieve cedimento alto pressorio si manifesteranno più concretamente nella giornata domenicale, quando sempre nelle Isole si accrescerà l’instabilità. Instabilità che coinvolgerà in misura maggiore la Sicilia, mentre in Sardegna dovrebbe limitarsi a qualche pioggia lungo il versante orientale. Anche al Centro Sud si registrerà un parziale aumento della nuvolosità e gli acquazzoni continueranno a svilupparsi sui rilievi.

Nel frattempo l’Alta Pressione dovrebbe estendersi al di là delle Alpi, lasciando la porta orientale leggermente aperta. A quanto sembra il piccolo varco dovrebbe essere utilizzato da spifferi d’aria fresca provenienti da est, che andrebbero ad alimentare i focolai temporaleschi pomeridiani.

La parte peninsulare a maggior rischio dovrebbe risultare la Centro Meridionale. Gli scrosci di pioggia, sovente in forma temporalesca, potrebbero non limitarsi soltanto ai rilievi. Data la disposizione dei venti dai quadranti orientali, anche se deboli, non è escluso che degli episodi possano sfociare in aree costiere esposte a quel tipo di circolazione.

Come detto in apertura saranno le regioni Settentrionali a godere della maggiore protezione anticiclonica. Ciò però non vuol dire che sui rilievi continuino a prender vita cumuli minacciosi associati a qualche chiazza temporalesca.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
satellite-uars-monitorato-costantemente,-frammenti-potrebbero-cadere-sul-nord-italia

Satellite UARS monitorato costantemente, frammenti potrebbero cadere sul Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvione-lampo-in-macedonia,-circa-20-vittime

Alluvione lampo in Macedonia, circa 20 vittime

8 Agosto 2016
arriva-la-grande-nevicata,-neve-anche-in-toscana-e-lazio.-gelate-al-sud

Arriva la grande nevicata, neve anche in Toscana e Lazio. Gelate al sud

11 Febbraio 2013
previsioni-meteo-italia:-caldo-estivo.-refrigerio-potenziale-dalla-russia

Previsioni meteo Italia: caldo estivo. Refrigerio potenziale dalla Russia

13 Settembre 2019
francia-sotto-i-diluvi,-prima-nelle-cevennes-poi-in-corsica

Francia sotto i diluvi, prima nelle Cevennes poi in Corsica

24 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.