• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’alta delle Azzorre punta un braccio verso l’Europa. Temporaneo rialzo termico prima di una nuova discesa gelida

di Andrea Danzi
26 Nov 2008 - 09:40
in Senza categoria
A A
l’alta-delle-azzorre-punta-un-braccio-verso-l’europa.-temporaneo-rialzo-termico-prima-di-una-nuova-discesa-gelida
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
L’alta pressione azzorriana (1040 hPa) riesce ad infrangere il muro gelido mitteleuropeo posizionando nel cuore tedesco una sua struttura secondaria (1024 hPa), riuscendo così a confinare le strutture depressionarie (972 e 1006 hPa) verso le latitudini più elevate.

Nel Mediterraneo, il settore più attivo della perturbazione, che ieri ha attraversato il centro Italia, si trova oggi (1006 hPa) prossimo ai Paesi Balcanici convogliando a sé gran parte di aria fredda proveniente dalle zone artiche.

In Italia continua ad arrivare aria fredda da nord-est scivolando lungo il fronte freddo, capitanato dalla depressione a 1006 hPa posta sopra l’Ungheria. Questa aria gelida colpisce diretta il versante settentrionale adriatico determinando un’ulteriore diminuzione delle temperature centro-settentrionali.

lalta delle azzorre punta un braccio verso leuropa temporaneo rialzo termico prima di una nuova dis 13690 1 2 - L'alta delle Azzorre punta un braccio verso l'Europa. Temporaneo rialzo termico prima di una nuova discesa gelida
Importanti schiarite sui cieli occidentali europei. L’aria mite ed umida oceanica sfrutta la possanza anticiclonica per raggiungere le zone baltiche generando un lieve aumento delle temperature sulla Scandinavia meridionale e sui Paesi che si affacciano sul Mare del Nord.

Il graduale rialzo della pressione atmosferica sul Mediterraneo, grazie allo spostamento verso oriente dell’anticiclone azzorriano, influenza anche la nostra Penisola. Il lungo sistema nuvoloso che dall’Algeria si distende sino alla Russia centrale si spezza sullo Stivale, interrompendo le piogge che hanno interessato nella giornata di ieri le Regioni centrali (anche se si notano gli ultimi residui sui settore adriatico centro-meridionale).

Il lungo fronte freddo polare invade anche oggi i Paesi dell’Est apportando piogge con vistose nubi basse e temperature implacabili alimentate dai gelidi venti artici continentali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forte-maltempo-in-vista.-venti-burrascosi,-forti-piogge,-neve-al-nord

Forte maltempo in vista. Venti burrascosi, forti piogge, neve al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’alta-pressione-potrebbe-in-parte-cedere-a-meta-della-prossima-settimana

L’Alta Pressione potrebbe in parte CEDERE a metà della prossima settimana

7 Settembre 2012
viene-il-maltempo-su-gran-parte-del-nord-e-le-regioni-tirreniche.-temperature-miti-su-buona-parte-del-paese

Viene il maltempo su gran parte del Nord e le regioni tirreniche. Temperature miti su buona parte del Paese

19 Febbraio 2006
la-pazienza…-una-virtu-che-ogni-buon-meteo-appassionato-dovrebbe-possedere

La pazienza… una virtù che ogni buon meteo-appassionato dovrebbe possedere

29 Novembre 2011
i-nuovi-record-termici-di-ottobre-2007:-campania-e-sicilia-in-evidenza

I nuovi record termici di ottobre 2007: Campania e Sicilia in evidenza

6 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.