• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Alta delle Azzorre non convince, instabilità sempre in agguato

di Ivan Gaddari
02 Mag 2014 - 13:25
in Senza categoria
A A
l’alta-delle-azzorre-non-convince,-instabilita-sempre-in-agguato
Share on FacebookShare on Twitter

Maggio, partenza a singhiozzo:
il trend meteorologico osservati per lunghi tratti di aprile accoglierà il primo weekend di maggio. La festa dei lavoratori è trascorsa tutto sommato positivamente, con ampie e prevalenti schiarite. Ma non si è trattato di un miglioramento imputabile all’Alta Pressione, bensì all’intervallo tra una perturbazione e la successiva. E difatti un’altra incursione ciclonica ci sta investendo e si ripercuoterà per tutto il fine settimana.

Fenomeni violenti:
purtroppo stiamo assistendo ad un susseguirsi di violentissimi temporali, spesso associati ad intense grandinate o addirittura a trombe d’aria. Scenario che rischia di riproporsi nelle prossime 48-72 ore, quando affluirà aria relativamente fresca dai quadranti settentrionali. E’ bene rammentarvi che l’attuale perturbazione ha assunto una traiettoria più settentrionale a causa dell’espansione verso est dell’Anticiclone. Lo scivolamento verso sudest, direzione Ionio, non farà altro che richiamare venti di Grecale e Tramontana verso le nostre regioni.

Il clima si manterrà fresco:
i venti menzionati pocanzi faranno calare le temperature nelle aree esposte, quindi lungo l’Adriatico e al Sud. Ma sappiamo bene come l’orografia agisca sul profilo termico peninsulare. Non a caso su alcune regioni si metteranno in moto correnti favoniche che faranno aumentare le temperature. E’ il caso del Nord e del medio-alto versante tirrenico.

L’Alta delle Azzorre:
l’argomento è stato sviscerato nei precedenti approfondimenti, ponendo l’accento sulle difficoltà nella realizzazione di una rimonta convincente. Questo perché, come già anticipato in apertura, il miglioramento sarà determinato da una propaggine dell’Alta delle Azzorre, mentre il fulcro della struttura persisterà sulla Penisola Iberica.

alta delle azzorre non convince instabilita sempre in agguato 32219 1 1 - L'Alta delle Azzorre non convince, instabilità sempre in agguato

Nuove incursione instabile sempre più probabile:
mercoledì si discusse circa la possibilità di un’altra incursione instabile entro la prima decade di maggio ed in effetti ancora oggi i più autorevoli modelli di previsione vedono un nucleo instabile da nord investire la nostra Penisola andando ad isolare una goccia fredda nel cuore del Mediterraneo. Se è vero che più indizi fanno una prova, a questo punto è assai probabile che anche la prima decade di maggio – salvo qualche giorno di bel tempo – possa risentire di un quadro votato all’instabilità persistente.

Focus: evoluzione sino al 15 maggio 2014
ci aspetta un fine settimana decisamente incerto. Il meteo sarà instabile, o addirittura perturbato, con ancora violenti acquazzoni temporaleschi, grandinate e colpi di vento. Le temperature caleranno, specie su Adriatiche e al Sud mentre come detto al Nord e Centrali Tirreniche tenderanno ad aumentare nella giornata di domenica. Domenica che vedrà, su queste regioni, subentrare un netto miglioramento.

Miglioramento che gradualmente prenderà piede su tutte le regioni, entro metà della prossima settimana. Miglioramento che si avvarrà della ben nota propaggine anticiclonica. Ma l’attenzione andrà rivolta verso nord, perché una nuova incursione d’aria fresca potrebbe interessarci verso il prossimo fine settimana andando a rinnovare condizioni di tempo instabile.

Evoluzione sino al 20 maggio 2014
da metà mese, invece, l’Alta delle Azzorre potrebbe rivelarsi più vivace e in grado di estendersi in modo convincente sin nel cuore del Mediterraneo.

In conclusione.
Primavera che, nel bene o nel male, procede così come era lecito attendersi: all’insegna della spiccata dinamicità atmosferica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
siberia:-dai-record-di-caldo-alla-neve-di-maggio

Siberia: dai record di caldo alla neve di maggio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultime-due-settimane-in-europa:-grandi-cambiamenti-sul-continente,-ma-non-in-italia!

Ultime due settimane in Europa: grandi cambiamenti sul continente, ma non in Italia!

24 Agosto 2014
leggera-flessione-anticiclonica:-piccolo-varco-per-“spifferi-freschi”,-in-azione-i-primi-temporali

Leggera flessione anticiclonica: piccolo varco per “spifferi freschi”, in azione i primi temporali

5 Luglio 2010
tsunami-e-fukushima:-nel-2011-l’impatto-impressionante-dell’onda-rovinosa

Tsunami e Fukushima: nel 2011 l’impatto impressionante dell’onda rovinosa

12 Marzo 2015
meteo-estremo-usa:-perche-non-accade-in-italia?-i-motivi

Meteo estremo USA: perché non accade in Italia? I motivi

12 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.