• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Alta Africana tenta la riconquista, temporali relegati al Nord

di Ivan Gaddari
28 Giu 2014 - 08:29
in Senza categoria
A A
l’alta-africana-tenta-la-riconquista,-temporali-relegati-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Splendida giornata di sole al Centro Sud e nelle due Isole Maggiori. Qui siamo sulla Sila, quindi in Calabria, con una splendida panoramica verso valle dal Rifugio Monte Curcio (Camigliatello Silano). Fonte webcam Cosenzameteo.
Per comprendere cosa siano le ondulazioni del getto atlantico, dobbiamo pensare al flusso oceanico come una corda: se in tensione il suo posizionamento è idealmente rettilineo. Eventuali modifiche possono condurre allo sviluppo di onde più o meno pronunciate. Al momento una di queste onde, non troppo stretta, si sta dirigendo lungo l’asse franco-iberico e poi via sull’Atlantico Portoghese. Molti di voi avranno imparato a conoscere le varie configurazioni bariche, ben sapendo che la qui presente conduce alla risposta dell’Alta Pressione Africana.

Alta Pressione che sta prendendo possesso, fugacemente, del Centro Sud. Isole comprese. Significa che su gran parte d’Italia avremo condizioni di tempo soleggiato e le poche nubi presenti – che in taluni casi si limiteranno a sporadiche velature – non saranno in grado di arrecare alcun genere di fenomeno. Le più vivaci potrebbero prender piede a ridosso dei rilievi, ovviamente nelle ore più calde, dissolvendosi rapidamente durante le ore serali.

Ovviamente quando si ha a che fare con strutture anticicloniche di questo tipo, sappiamo che le temperature tendono ad aumentare. Un aumento che si percepisce fin da ieri e destinato a proseguire nelle prossime 24-36 ore. Oggi i termometri raggiungeranno punte di 32-33°C in alcune città del Sud e delle due Isole Maggiori. Procedendo più a nord, già a partire dal Centro Italia, sarà un po’ più difficile – ma non di certo impossibile – superare i 30°C. Da segnalare anche una rotazione dei venti dai quadranti meridionali.

Abbiamo lasciato in conclusione le regioni Settentrionali perché le sole a dover patire nuovi temporali. Stavolta si manifesteranno nelle ore più calde, investendo maggiormente le Alpi e le zone adiacenti. Qualche colpo di tuono riuscirà comunque a scivolare in direzione delle pianure, specie quelle più a nord. Non mancherà occasione per nuove grandinate, localmente anche di una certa intensità. Tra le aree a maggior rischio segnaliamo il Piemonte nordorientale, la Lombardia nordoccidentale e il Friuli Venezia Giulia. Ovviamente nubi e fenomeni incideranno sostanzialmente sulle temperature, destinate a calare anche sensibilmente durante i temporali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
atlantico-sbilanciato-ad-ovest,-si-rivede-l’africano.-ma-per-poco

ATLANTICO sbilanciato ad ovest, si rivede l'AFRICANO. Ma per poco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-bel-tempo,-ma-ancora-forte-vento-domenica.-clima-invernale-sino-a-lunedi

Meteo NAPOLI: bel tempo, ma ancora forte vento domenica. Clima invernale sino a lunedì

24 Febbraio 2019
strascichi-instabili-ancora-evidenti,-in-spostamento-verso-est.-la-circolazione-artica-affila-le-unghie

Strascichi instabili ancora evidenti, in spostamento verso est. La circolazione artica affila le unghie

14 Ottobre 2010
clima-gelido,-in-arrivo-nevicate-su-adriatiche-e-spruzzate-tra-sud-e-isole

Clima gelido, in arrivo nevicate su Adriatiche e spruzzate tra Sud e Isole

13 Dicembre 2010
il-tifone-nanmadol-ha-attraversato-luzon

Il tifone Nanmadol ha attraversato Luzon

4 Dicembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.