• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Alta Africana a maggio e lo “spettro 2003”

di Ivan Gaddari
17 Mag 2014 - 12:29
in Senza categoria
A A
l’alta-africana-a-maggio-e-lo-“spettro-2003”
Share on FacebookShare on Twitter

alta africana a maggio e lo spettro 2003 32396 1 1 - L'Alta Africana a maggio e lo "spettro 2003"
Capiamoci subito: ciò non vuol dire che il percorso stagionale sarà lo stesso. Ci mancherebbe altro. Il detto “la storia non si ripete” ha un suo valore nella vita comune, figuriamoci in una scienza imperfetta come la meteorologia. Impossibile, quindi, dirvi fin da oggi come sarà la prossima estate. Si possono stilare tendenza stagionali, questo è vero, ma elaborazioni a così lunga gittata rischiano magre figure e in più d’una circostanza abbiamo avuto la riprova.

Ciò detto, sembra ormai certo che nel corso della prossima settimana avremo a che fare col temibile Anticiclone Africano. La dinamica è sempre quella, ampiamente consolidata: affondo perturbato sulla Penisola Iberica – ancor peggio sull’Atlantico portoghese – e fulminea risalita dell’Alta Pressione verso nord. Venendo dal nord Africa, lo sappiamo, porterà con sé dell’aria molto calda sahariana. Caldo inizialmente secco, quindi non fastidioso, ma che col passare dei giorni rischia di tramutarsi in caldo afoso per via dell’umidità in crescita.

Dicevamo in apertura della curiosità. Beh, in tanti saranno curiosi di sapere che valori termici raggiungeremo. Prendete quel che stiamo per dirvi con le pinze, perché comunque potrebbero esserci delle variazioni. Stante i valori previsti ai 1500 metri di quota (ovvero agli 850 hPa, quota isobarica di riferimento), non escludiamo che al suolo si possano superare localmente i 35°C. Sì, avete letto bene: punte superiori ai 35 gradi! Trattasi di temperature assolutamente superiori alla norma, che rischiano di farci chiudere anche maggio all’insegna di una significativa anomalia termica positiva.

Ed ora veniamo ai timori, peraltro già espressi in apertura. Sono passati 11 anni dall’estate del “secolo”, quella del 2003. Anche all’epoca la prima sfuriata africana cadde nel mese di maggio e chi mai avrebbe potuto prevedere quel che sarebbe avvenuto da quel momento in poi. L’Alta Africana affondò le radici nel cuore del Mediterraneo e non se ne andò prima d’ottobre. Un caldo terribile, senza soluzione di continuità, che causò migliaia di vittime in giro per l’Europa centro occidentale e mediterranea. Se dovessimo pensare a quell’estate, i timori risulterebbero fondati. Ma lo si è detto, la meteorologia è una scienza imperfetta ed è impensabile che due stagioni si ripetano con le medesime modalità. Tra l’altro, guardando al futuro, il periodo anticiclonico potrebbe naufragare mestamente proprio agli esordi dell’estate: il 1 giugno.

Anche se vi capiterà di sentir parlare di estate eccezionalmente calda, perché in tanti ne approfitteranno per lanciarsi in analisi stagionali col solo scopo di attrarre lettori, non credeteci. Gli eventi passati raramente si ripetono, soprattutto quando l’eccezionalità è una delle prerogative di certe stagioni. Insomma, godiamoci il prossimo caldo e approfittiamone per le prime tintarelle di stagione. Per pensare al futuro ci sarà tempo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alluvione-balcani,-peggiore-tragedia-da-oltre-un-secolo:-oltre-20-vittime

Alluvione Balcani, peggiore tragedia da oltre un secolo: oltre 20 vittime

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
liguria,-punte-di-oltre-100-mm-di-pioggia

LIGURIA, punte di oltre 100 mm di pioggia

15 Ottobre 2012
meteo-per-domani,-giovedi-12-settembre.-inizia-l’era-dell’anticiclone

Meteo per domani, giovedì 12 Settembre. Inizia l’era dell’anticiclone

11 Settembre 2019
vortice-polare-allo-sbando-tra-non-molto

Vortice Polare allo sbando tra non molto

13 Dicembre 2019
avremo-ancora-acquazzoni-o-temporali-in-alcune-localita-del-nord,-tempo-soleggiato-altrove

Avremo ancora acquazzoni o temporali in alcune località del Nord, tempo soleggiato altrove

12 Agosto 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.