• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L'alluvione di Sarno e Quindici. Reportage di una tragedia annunciata (parte seconda)

di Fiorentino Marco Lubelli
28 Ott 2004 - 23:07
in Senza categoria
A A
l'alluvione-di-sarno-e-quindici.-reportage-di-una-tragedia-annunciata-(parte-seconda)
Share on FacebookShare on Twitter

Passiamo adesso all’analisi metereologica di quei giorni, partendo dalla analisi sinottica del giorno 2 Maggio 1998. Quel giorno in pieno atlantico dominava una forte struttura di alta pressione con massimi di 1030 Hpa che si gonfiava fino a oltre l’Islanda, contemporaneamente una bassa pressione posizionata sulla Germania favoriva insieme alla Alta pressione atlantica al distacco successivo di gocce fredde, delle quali una aveva appena colpito il nordovest italiano.

Questa particolare situazione sinottica aveva convogliato verso il Marocco una discesa di aria più fredda dalla scandinavia, responsabile di un raffreddamento della regione(+5 a 850 Hpa raggiungeva Gibilterra). Contemporaneamente, nel cuore dell’Algeria andava formandosi una classica depressione termica, dovuta a un forte riscaldamento in atto ( isoterme roventi interessavano la zona valori che oscillavano fra i 30° e 32° a 850 Hpa), questa classica depressione africana sarebbe stata la causa del disastro. Infatti tutta una serie di coincidenze avrebbero trasformato questa depressione, normale per il periodo in una vera e propria bomba metereologica.

immagine 1 del capitolo 2 del reportage lalluvione di sarno e quindici 02/05/1998 GPT e temperature a 500 hPa.

immagine 2 del capitolo 2 del reportage lalluvione di sarno e quindici 02/05/1998 GPT, UR e temperature a 850 hPa.

immagine 3 del capitolo 2 del reportage lalluvione di sarno e quindici 02/05/1998 Vento, velocità verticali e acqua precipitabile a 700 hPa.

Continua…

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Fiorentino Marco Lubelli

Inizio Pagina

Passiamo adesso all’analisi metereologica di quei giorni, partendo dalla analisi sinottica del giorno 2 Maggio 1998. Quel giorno in pieno atlantico dominava una forte struttura di alta pressione con massimi di 1030 Hpa che si gonfiava fino a oltre l’Islanda, contemporaneamente una bassa pressione posizionata sulla Germania favoriva insieme alla Alta pressione atlantica al distacco successivo di gocce fredde, delle quali una aveva appena colpito il nordovest italiano. Questa particolare situazione sinottica aveva convogliato verso il Marocco una discesa di aria più fredda dalla scandinavia, responsabile di un raffreddamento della regione(+5 a 850 Hpa raggiungeva Gibilterra). Contemporaneamente, nel cuore dell’Algeria andava formandosi una classica depressione termica, dovuta a un forte riscaldamento in atto ( isoterme roventi interessavano la zona valori che oscillavano fra i 30° e 32° a 850 Hpa), questa classica depressione africana sarebbe stata la causa del disastro. Infatti tutta una serie di coincidenze avrebbero trasformato questa depressione, normale per il periodo in una vera e propria bomba metereologica. 02/05/1998 GPT e temperature a 500 hPa. 02/05/1998 GPT, UR e temperature a 850 hPa. 02/05/1998 Vento, velocità verticali e acqua precipitabile a 700 hPa. Continua… Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Fiorentino Marco Lubelli Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gran-caldo-del-27-ottobre-nei-balcani

Il gran caldo del 27 ottobre nei Balcani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-forte-influenza-sul-clima-di-piccole-variazioni-solari

La forte influenza sul clima di piccole variazioni solari

4 Settembre 2009
neve-a-macchia-di-leopardo-su-quasi-tutta-la-pianura-padana,-burrasca-di-bora-nel-nord-adriatico.-il-cielo-si-tinge-di-arancione-in-sardegna

Neve a macchia di leopardo su quasi tutta la Pianura Padana, burrasca di Bora nel nord Adriatico. Il cielo si tinge di arancione in Sardegna

20 Febbraio 2004
temperature-minime-con-punte-vicine-ai-27°c

TEMPERATURE MINIME con punte vicine ai 27°C

20 Agosto 2012
fronte-freddo-sulla-spagna,-nord-italia-in-attesa-del-peggioramento

Fronte freddo sulla Spagna, Nord Italia in attesa del peggioramento

15 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.