• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’alluvione di fine gennaio in Sardegna veduta dal Satellite

di Andrea Meloni
03 Feb 2006 - 12:24
in Senza categoria
A A
l’alluvione-di-fine-gennaio-in-sardegna-veduta-dal-satellite
Share on FacebookShare on Twitter

1° febbraio 2006, il tempo sulla Sardegna è splendido, ma sul mar Tirreno appaiono le tracce dell'alluvione dei due giorni precedenti.^^^^^Questa immagine riprende la Sardegna in una situazione pluviometrica normale, è posta a confronto della precedente foto.^^^^^Sardegna nord orientale: nella zona di mare davanti a San Teodoro si vede la traccia ampia almeno 100 kmq dei sedimenti provenienti dall'alluvione.^^^^^Golfo di Orosei coperto di sedimenti alluvionali, deviati dalle correnti marine.^^^^^Il Sud della Sardegna, con l'enorme quantità di sedimenti all'uscita dei numerosi corsi d'acqua in piena.
L’alluvione che il 30 ed il 31 gennaio ha investito la Sardegna orientale è stata già dimenticata, forse perché non ha causato vittime come avvenne nel dicembre 2004. Eppure, le piogge cadute in circa 36/48 ore, sono tra le maggiori misurate in Italia negli ultimi 12 mesi.

In appena 13 mesi, la Sardegna orientale ha avuto le peggiori alluvioni italiane del periodo. Il fenomeno ha interessato un versante di circa 200 chilometri per circa 10.000 kmq.

Questa parte dell’Isola è tra i meno popolati della regione e d’Italia, sono terre abitate da gente fiera e attiva, un pò dimenticata per l’enorme distanza dalle città.

D’estate, qui si riversano centinaia di migliaia di turisti, ignari delle alluvioni invernali, entusiasti per il mare ed il territorio incontaminati.

Quest’area risulta tra le più a rischio alluvione in Italia, ed il disastro ambientale che si è rinnovato qualche giorno fa, grazie ad una stupenda giornata di sole, è stato visto dall’occhio del satellite.

Si osservi la presenza di sedimenti in mare già dalla Costa Smeralda, poi verso Olbia. Il colore dal blu notte si trasforma in marrone specie all’altezza dell’Isola di Tavolara. Qui i venti tempestosi di Scirocco hanno accumulato piogge monsoniche.

Il colore giallo/marrone dei sedimenti di terra si accentua nella zona di Posada, all’uscita del fiume omonimo, così verso la zona di La Caletta, Santa Lucia, dove un altro corso d’acqua butta in mare le piogge dell’alluvione che ha investito il Monte Albo.

Il mare del Golfo di Orosei si colora di marrone, le correnti marine hanno disegnato un evidente tracciato dei sedimenti usciti dal fiume Cedrino e dei suoi affluenti. Nell’ampio bacino fluviale sono caduti anche oltre 400 millimetri di pioggia.

Ma lo scenario, da Capo Monte Santu (Baunei) sino a Capo Carbonara è davvero rilavante: tutta l’area di mare per circa 5/10 km dalla linea di costa è colorata di sedimenti fluviali. In particolare, all’uscita dei maggiori corsi d’acqua, si possono vedere con chiarezza, le notevoli emissioni di fango.
I fiumi Quirra, Flumendosa, hanno rilasciato un’impressionante quantità d’acqua, che semmai si fosse potuta immagazzinare, avrebbe fornito risorse idriche per l’intera Sardegna forse per un anno intero.

I sedimenti fluviali si vedono anche nel Golfo di Cagliari, dove pure nel capoluogo è piovuto con violenza. Vedrete i sedimenti giungere sino a Capo Teulada.

lalluvione di fine gennaio in sardegna veduta dal satellite 5198 1 2 - L'alluvione di fine gennaio in Sardegna veduta dal Satellite

lalluvione di fine gennaio in sardegna veduta dal satellite 5198 1 3 - L'alluvione di fine gennaio in Sardegna veduta dal Satellite

lalluvione di fine gennaio in sardegna veduta dal satellite 5198 1 4 - L'alluvione di fine gennaio in Sardegna veduta dal Satellite

lalluvione di fine gennaio in sardegna veduta dal satellite 5198 1 5 - L'alluvione di fine gennaio in Sardegna veduta dal Satellite

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-al-freddo-e-neve-su-medio-e-basso-adriatico

Weekend al freddo e neve su medio e basso Adriatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tendenza-meteo:-fase-fresca-e-instabile?-quando

Tendenza meteo: fase fresca e instabile? QUANDO

23 Luglio 2019
meteo-domani,-tornano-i-temporali-al-centro-nord

Meteo domani, tornano i TEMPORALI al Centro-Nord

11 Luglio 2019
perturbazione-lascia-il-nord,-nuovi-fenomeni-temporaleschi-attesi-al-centro-sud

Perturbazione lascia il Nord, nuovi fenomeni temporaleschi attesi al Centro-Sud

22 Novembre 2015
maxi-grandine-texas:-la-piscina-che-ribolle,-video-terrificante

Maxi grandine Texas: la piscina che ribolle, video terrificante

11 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.