• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lagune e fiumi congelati: scenari che quasi non pensavamo di rivedere

di Mauro Meloni
06 Feb 2012 - 18:54
in Senza categoria
A A
lagune-e-fiumi-congelati:-scenari-che-quasi-non-pensavamo-di-rivedere
Share on FacebookShare on Twitter

I navigli di Milano ghiacciati.^^^^^Ecco il Bisagno di Genova ghiacciato, in località Staglieno. Foto a cura di Alessio Argirò.^^^^^Il Canal Grande di Venezia ghiacciato.
Nevica dalle Vostre parti? Ci sono condizioni meteo insolite?
INVIA FOTO a [email protected]

COMMENTA QUESTO ARTICOLO QUI
www.facebook.com/meteogiornale.it

lagune e fiumi congelati scenari mozzafiato 22506 1 2 - Lagune e fiumi congelati: scenari che quasi non pensavamo di rivedere
La Pianura Padana è da giorni nella morsa del gelo: ghiacciano le fontane nelle maggiori città, si sono gelati anche i Navigli su Milano, dopo che in nottata la temperatura era scesa anche sotto i -10. Eventi non certo estremamente rari, ma che si verificano solo nelle ondate di freddo di notevole importanza, che mancavano da svariati anni. Le temperature anche di giorno si mantengono costantemente sotto lo zero, permettendo così la formazione del ghiaccio sui canali e sui torrenti. E’ successo anche in Liguria, dove le temperature nell’entroterra hanno toccato picchi impressionanti: le acque del Bisagno, passato alla cronaca per le alluvioni killer dell’autunno, si sono congelate, anche se la magra del fiume (per la siccità degli ultimi mesi) ha favorito l’evento.

In corrispondenza del Triveneto l’assenza di nevicate significative non ha consentito alla colonnina di mercurio di scendere verso picchi estremi e quindi, su queste zone anche in pianura, l’evento in corso ha caratteristiche di minore eccezionalità rispetto al resto del Nord ed al Centro Italia. Il gelo persistente anche di giorno, coadiuvato da venti intensi di Bora, ha nel frattempo intensificato il congelamento sulle parti più basse della lagune dell’Alto Adriatico. A Trieste la Bora non concede tregua ed il termometro non è salito sopra i -4°C. gli spruzzi che si levano sul molo ghiacciano all’istante e formano un’insidiosa patina bianca, come se vi fosse neve ghiacciata.

lagune e fiumi congelati scenari mozzafiato 22506 1 3 - Lagune e fiumi congelati: scenari che quasi non pensavamo di rivedere

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-imprigionata-dal-grande-gelo-siberiano,-non-s’intravede-la-fine

Europa imprigionata dal grande gelo siberiano, non s'intravede la fine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’africa-prepara-la-controffensiva

L’Africa prepara la controffensiva

17 Luglio 2009
arno-in-piena.-toscana-settentrionale-investita-da-piogge-abbondanti

Arno in piena. Toscana settentrionale investita da piogge abbondanti

17 Febbraio 2016
l’ultimo-caldo?

L’ultimo caldo?

22 Agosto 2005
“rischio-temporali”-in-rapida-crescita:-ecco-su-quali-regioni

“Rischio temporali” in rapida crescita: ecco su quali regioni

30 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.