• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Laghi Lombardi: ottimi livelli!

di Marco Rossi
24 Mag 2008 - 14:46
in Senza categoria
A A
laghi-lombardi:-ottimi-livelli!
Share on FacebookShare on Twitter

www.laghi.net Il Lago di Garda torna finalmente sopra il valore normale dopo ben tre anni
I livelli dei Laghi Lombardi sono ben indicativi di una situazione primaverile che è stata spesso piovosa e nevosa su Alpi e Prealpi, ma anche su molte zone di pianura, per la prima volta dopo molto tempo.

Ed infatti abbiamo una situazione di rigonfiamento dei Laghi che permetterà, una volta tanto, di passare una stagione estiva abbastanza tranquilla, dal punto di vista della carenza idrica.

Il Lago di Garda, in particolare, a Peschiera, presenta questa mattina un livello di 120 cm di altezza, superiore alla norma che è di 105 cm, ed il risultato è ottimo, considerando che il più grande Lago italiano era rimasto sotto la norma per tre anni consecutivi, e che, all’inizio di Gennaio, si presentava con un livello più basso del normale di ben 52 cm.

Anche il Lago di Como a Malgrate, partito, ad inizio anno (a causa soprattutto dell’Autunno secchissimo al Nord), con un livello al di sotto della norma di 62 cm, adesso si presenta sopra la norma di 14 cm, dopo essere andato, qualche giorno fa, vicino al limite di esondazione di Piazza Cavour a Como.

Il Lago Maggiore a Sesto Calende, dopo aver iniziato l’anno vicinissimo ai record storici negativi, ha visto risalire il proprio livello costantemente, tornando sopra la norma a Marzo, ed anche adesso si presenta oltre il livello normale di circa 40 cm, sfiorando il proprio massimo storico ad inizio aprile.

Ci volevano queste piogge per rafforzare i bacini idrici, non solo Lombardi, ma anche delle altre zone Alpine e Prealpine del Nord.

In questo modo, c’è abbastanza sicurezza di poter affrontare con tranquillità, dal punto di vista dei rifornimenti idrici all’agricoltura, industria ed abitazioni, anche in caso di un’Estate calda e secca.

Bisogna comunque aggiungere che i bisogni idrici crescono sempre di più ogni anno, per cui aumentano i prelievi, e le siccità possono quindi comparire anche in un periodo di piogge nella norma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizio-estate-all’insegna-dell’atlantico

Inizio estate all'insegna dell'Atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo:-improvviso-caldo-al-nord.-acuto-maltempo-verso-week-end

Video meteo: improvviso CALDO al Nord. ACUTO maltempo verso Week End

23 Ottobre 2018
240-millimetri-di-pioggia-in-gallura-(sardegna)

240 millimetri di pioggia in Gallura (Sardegna)

4 Settembre 2012
grigiore-al-nord-con-residue-piogge,-ma-l’anticiclone-africano-si-potenzia

Grigiore al Nord con residue piogge, ma l’Anticiclone Africano si potenzia

25 Ottobre 2013
meteo-fine-anno-in-attesa-di-possibile-freddo-e-maltempo

METEO fine ANNO in attesa di possibile FREDDO e MALTEMPO

25 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.