• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Africano pronto a spalancare le fauci, da metà settimana crescenti insidie temporalesche al Nord Italia

di Ivan Gaddari
25 Giu 2011 - 12:05
in Senza categoria
A A
l’africano-pronto-a-spalancare-le-fauci,-da-meta-settimana-crescenti-insidie-temporalesche-al-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica sarà una splendida giornata estiva, in tutta Italia. Il clima sarà gradevole, le massime non supereranno i 32 gradi.^^^^^Mercoledì le regioni Settentrionali registreranno un incremento dell'instabilità, mentre sul resto d'Italia proseguirà l'ondata di caldo.
Il weekend si preannuncia splendidamente estivo. Sostenuti venti settentrionali stanno spazzando varie zone peninsulari ed in particolare quelle meridionali. La diminuzione termica sarà gradita, rammentiamo che sino a ieri in alcune città della Puglia si raggiungevano picchi termici di 36 gradi. Valori non associabili ad una vera e propria ondata di caldo, piuttosto all’effetto favonico indotto da correnti occidentali in caduta dall’Appennino.

Or bene, quei valori diverranno un ricordo sin da oggi. I maggiori effetti, in termini di temperature, si avranno nella giornata di domenica. Ciò non toglie che su alcune località del Centro Sud, Isole comprese, le massime possano raggiungere i 32 gradi. Avremo però una sensazione di clima gradevole, anche perché umidità ce ne sarà davvero poca.

Dal punto di vista prettamente meteorologico, avremo condizioni di cieli sereni. Ovunque. Poche nubi ad evoluzione diurna riprenderanno a manifestarsi sui rilievi alpini, ma salvo qualche occasionale e circoscritto acquazzone, si tratterà di una nuvolosità assolutamente innocua.

E’ lunedì, invece, che i cumuli cominceranno a prendere vigore. Interesseranno solamente la cerchia alpina, dando luogo a qualche acquazzone qua e là. Sempre lunedì si comincerà a percepire il rinforzo dell’Anticiclone africano, testimoniato dal rialzo termico. Massime di 31-32 gradi saranno comuni, da Nord a Sud.

L’escalation termica raggiungerà il suo apice mercoledì e giovedì, quando la colonnina di mercurio sarà in grado di segnare massime di 33-34 gradi. Non si escludono picchi di 35 gradi nelle Isole, al Sud e nel Lazio.

anticiclone africano spalanca le fauci da meta settimana nuovi vivaci temporali al nord 20808 1 2 - L'Africano pronto a spalancare le fauci, da metà settimana crescenti insidie temporalesche al Nord Italia
Nonostante la vigoria anticiclonica, cominceranno ad innescarsi celle temporalesche più vivaci. Mercoledì in particolare è probabile che verso sera qualche episodio possa sfociare nelle aree pedemontane del Piemonte e della Lombardia. Tra l’altro la nuvolosità potrebbe espandersi localmente e temporaneamente in qualche tratto pianeggiante.

Le nubi torreggianti torneranno a manifestarsi sulla dorsale appenninica e nelle zone centro settentrionali non è escluso possano generare isolati temporali.

Sul Settentrione, nel frattempo, si verificheranno i primi spifferi d’aria fresca. Arriveranno da est, complice una disposizione anticiclonica favorevole. Giovedì quegli stessi spifferi contrasteranno vivacemente col caldo preesistente e conseguentemente verranno a crearsi condizioni favorevoli per intense manifestazioni temporalesche.

Temporali che non si limiteranno alle sole Alpi. Si espanderanno facilmente in pianura e stante le ultime interpolazioni modellistiche prima interesserebbero il Nordest, poi il Nordovest. L’energia in gioco sarà talmente alta che non si escludono episodi grandinigeni di una certa consistenza.

Nel contempo anche le zone appenniniche centro settentrionali verranno coinvolte da qualche temporale in più, mentre al Sud e nelle Isole proseguirà l’ondata di calore e la stabilità resterà assolutamente protagonista.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
eccessivo-strapotere-anticiclonico?-anche-i-mari-si-scaldano-rapidamente

Eccessivo strapotere anticiclonico? Anche i mari si scaldano rapidamente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bruciano-anche-i-balcani:-incendi-devastanti

Bruciano anche i Balcani: incendi devastanti

17 Luglio 2017
il-clima-dell’indonesia:-equatoriale-con-grandi-piogge-a-forte-componente-orografica-(prima-parte)

Il clima dell’Indonesia: equatoriale con grandi piogge a forte componente orografica (prima parte)

15 Agosto 2004
meteo-napoli:-tra-sole-e-qualche-nuvola,-ma-l’estate-e-in-arrivo

Meteo NAPOLI: tra sole e qualche nuvola, ma l’estate è in arrivo

18 Giugno 2020
meteo-all’8-giugno,-tra-pochi-giorni-l’estate,-ma-a-breve-insidie

Meteo all’8 GIUGNO, tra pochi giorni l’ESTATE, ma a breve insidie

28 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.