• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’afflusso artico fa esplodere l’instabilità mediterranea

di Andrea Danzi
13 Feb 2009 - 09:24
in Senza categoria
A A
l’afflusso-artico-fa-esplodere-l’instabilita-mediterranea
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
L’anticiclone delle Azzorre (1028 hPa) trova casa al largo del Golfo di Biscaglia sospinto verso est dal poderoso fronte freddo atlantico comandato dai forti venti polari marittimi del Labrador.

Questa sua evoluzione verso levante impatta contro il muro depressionario scandinavo e le sue propaggini orientali. Il vortice depressionario a 1015 hPa sopra Oslo e quello a 1007 hPa sopra Tallin bloccano subito ogni tentativo di conquista altopressionaria.

Ad oriente i continui afflussi gelidi artici continentali alimentano le depressioni ucraine a 997 e 101 hPa.

Discorso diverso per il ciclone che campeggia sopra l’Italia (1006 hPa). L’arrivo repentino ed aspro delle correnti gelide settentrionali ha impattato violentemente con la superficie decisamente più mite del Mediterraneo, innescando violenti scontri termici e la formazione della depressione sopraccitata.

lafflusso artico fa esplodere linstabilita mediterranea 14376 1 2 - L'afflusso artico fa esplodere l'instabilità mediterranea
Le nubi gelide si impadroniscono dell’intera Europa centro-orientale. La luccicante composizione in cristalli di ghiaccio di questi corpi nuvolosi offusca i cieli di gran parte del Continente generando anche precipitazioni nevose.

Ad occidente l’alta pressione vigila anche oggi sulla Penisola Iberica regalando invidiate temperature miti, mentre ad oriente la presenza di minacciosi vortici depressionari causa, anche oggi, precipitazioni residue sui territori turchi.

Sull’Italia, invece, la situazione è più movimentata. Accanto alle insistenti le infiltrazioni congelanti provenienti da nord si sviluppano, a sud, cumuli ricchi di pioggia e temporali pronti a colpire le zone costiere. L’incremento artico è in forte aumento e le nevicate si verificano sino a bassa quota su tutto lo Stivale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-freddo,-stabile-al-nord,-altra-neve-al-centro-sud-e-isole.-da-martedi-temperature-in-aumento

Ancora freddo, stabile al Nord, altra neve al Centro Sud e Isole. Da martedì temperature in aumento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’inverno-che-verra…

L’inverno che verrà…

21 Novembre 2006
nubifragio-su-varsavia,-posticipata-polonia-inghilterra

NUBIFRAGIO su Varsavia, posticipata Polonia-Inghilterra

17 Ottobre 2012
possibilita-di-nubifragi-nel-sud-ed-est-sardegna.-e’-stato-confermato-il-forte-maltempo

Possibilità di nubifragi nel Sud ed Est Sardegna. E’ stato confermato il forte maltempo

30 Gennaio 2006
fulmini-che-si-abbattono-sull’italia:-e-aumentata-o-no-la-loro-frequenza?

Fulmini che si abbattono sull’Italia: è aumentata o no la loro frequenza?

28 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.