• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La vita batterica delle nubi temporalesche

di Ivan Gaddari
23 Mar 2019 - 16:00
in Senza categoria
A A
la-vita-batterica-delle-nubi-temporalesche
Share on FacebookShare on Twitter

la vita batterica delle nubi temporalesche 57257 1 1 - La vita batterica delle nubi temporalesche

Qualcuno ricorderà che tempo fa presentammo il risultato di uno studio che metteva in evidenza tutta una serie di tipi di batteri presenti nell’atmosfera che, in determinate condizioni di umidità e temperatura, erano in grado di favorire il fenomeno della pioggia.

Lo studio che vi proponiamo oggi approfondisce l’argomento confermando ciò che era emerso con la precedente ricerca. Studio pubblicato sulla rivista scientifica PLoS ONE ed eseguito da un gruppo di ricercatori dell’Università di Aarhus (Danimarca) secondo cui le nubi temporalesche contengono una varietà di vita microbica e sostanze chimiche.

Come è noto, le nubi temporalesche generano forti turbolenze, assorbendo nella loro genesi e sviluppo non soltanto enormi quantità di acqua ma anche elementi organici e inorganici della crosta terrestre.

Questi elementi possono rimanere abbastanza tempo all’interno della nube a seconda delle sue caratteristiche (intensità, velocità di sviluppo, area geografica in cui si forma, ecc). Logicamente le particelle più leggere sono quelle che restano di più all’interno delle nubi.

Per effettuare lo studio i ricercatori hanno analizzato i pezzi di grandine generati da svariati temporali, rilevando al loro interno varie specie di batteri (che abitualmente si trovano sulle piante), oltre a circa 3000 diversi composti organici presenti nel substrato terrestre.

La cosa sorprendente è che dopo un viaggio così estremo e mutevole (freddo, caldo, vento e cambiamenti nelle condizioni ambientali) all’interno delle nuvole temporalesche la vita batterica non si arresta. D’altra parte il trasporto di microrganismi nell’atmosfera quale conseguenza di sistemi temporaleschi non è una novità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-prossima-settimana:-fuori-giubbotti-e-ombrelli

Meteo prossima settimana: fuori giubbotti e ombrelli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-sino-al-15-febbraio,-mite-anticiclone-prima-dell’inverno

Meteo Italia sino al 15 Febbraio, MITE Anticiclone prima dell’INVERNO

3 Febbraio 2020
quando-l’estate-inizia-rovente-e-il-preludio-di…-alcune-meteo-del-passato

Quando l’Estate inizia rovente è il preludio di… Alcune meteo del passato

29 Maggio 2017
meteosat-semi-autunnale-alle-soglie-del-culmine-dell’estate

Meteosat semi-autunnale alle soglie del culmine dell’estate

16 Giugno 2007
la-super-grandinata-del-vicentino-e-veronese.-16-settembre-2004:-parte-delle-province-di-vicenza-e-verona-si-svegliano-con-una-bianca-sorpresa

La super grandinata del vicentino e veronese. 16 settembre 2004: parte delle province di Vicenza e Verona si svegliano con una bianca sorpresa

16 Settembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.