• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La Terra era una “Palla di Ghiaccio”

di Marco Rossi
02 Apr 2010 - 08:11
in Senza categoria
A A
la-terra-era-una-“palla-di-ghiaccio”
Share on FacebookShare on Twitter

www.physast.uga.edu: Il ciclo che avrebbe portato alla formazione di una "Palla di ghiaccio" in grado di avvolgere tutta la superficie terrestre.
Sono decenni che i Geologi dibattono su questo problema di non facile risoluzione. Ampi cenni di glaciazione, come erosione particolare delle rocce, residui di valli glaciali, sono stati infatti ritrovati anche nel cuore del Continente Africano ed in pieno Sahara.
Ma la teoria della deriva dei Continenti poteva essere sufficiente a dare una spiegazione di questi fenomeni glaciali apparenti a latitudini tropicali.

Un nuovo studio ad opera degli Scienziati dell’Università di Harvard, ha suggerito, sulla base dell’analisi di alcune rocce di origine tropicale situate nei territori del Nord Ovest canadese, che a tratti tutto il nostro Pianeta possa essere stato ricoperto da masse di ghiaccio.

Le rocce tropicali esaminate nella zona dello Yukon canadese, presentano numerosi segni tipici di Glaciazione, come deformazione dei sedimenti molli ad opera delle masse glaciali, striature, ecc.

Sulla base del magnetismo di queste rocce, e della loro composizione, si è potuto appurare che 716,5 milioni di anni fa, nel pieno di quella che è stata chiamata “sturtian glaciation”, tali rocce erano situate al livello del mare sui Tropici, ad una latitudine di 10°, poco sopra l’Equatore, spostandosi poi verso nord nel corso dei millenni a causa della deriva dei Continenti.

I calcoli modellistici indicano che, se il ghiaccio giungesse fino a 30° di latitudine, l’effetto albedo (la riflessione della radiazione solare nello spazio effettuata dal ghiaccio stesso e dalla neve) sarebbe stato in grado di raffreddare ulteriormente la Terra fino a coprirla interamente di ghiaccio.

L’ipotesi “Palla di Ghiaccio” sembrerebbe così dimostrata.
L’innesco di tale glaciazione potrebbe esser stata innescata, o favorita, da un’eccezionale frequenza ed intensità di attività vulcanica, ma al momento questa è solo un’ipotesi.

Le polveri vulcaniche avrebbero innescato tale glaciazione, la quale poi si sarebbe autoalimentata per l’effetto albedo, fino a spingersi all’Equatore.

Successivamente l’emissione di grandi quantità di CO2 da parte di altre eruzioni vulcaniche avrebbe provocato un nuovo “effetto Serra”, in grado di sciogliere rapidamente il ghiaccio.

Il mare gelato non avrebbe infatti potuto assorbire questa CO2 che sarebbe rimasta intrappolata nell’atmosfera, dando origine ad un forte e rapido riscaldamento.

Una volta che gli Oceani si fossero liberati dal ghiaccio, avrebbero di nuovo assorbito parte della CO2 atmosferica, raffreddando parzialmente le temperature e dando origine ad uno stato di equilibrio, con i ghiacci presenti solamente alle latitudini polari.

Il ciclo appena descritto è rappresentato nel grafico in allegato.

La fauna eucariota (unicellulare) sarebbe sopravvissuta nelle poche aree di mare libero lasciate libere dal ghiaccio nelle zone equatoriali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-qualche-pioggia-al-nord,-mentre-a-pasqua-meteo-incerto-anche-al-centro.-migliora-a-pasquetta

Domani qualche pioggia al Nord, mentre a Pasqua meteo incerto anche al Centro. Migliora a Pasquetta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nel-fine-settimana-scenderanno-le-temperature:-avremo-un-veloce-transito-di-aria-fredda

Nel fine settimana scenderanno le temperature: avremo un veloce transito di aria fredda

1 Febbraio 2006
circolazione-fredda-da-est-alimenta-l’instabilita-sui-mari-meridionali

Circolazione fredda da est alimenta l’instabilità sui mari meridionali

28 Ottobre 2014
meteo-sino-1°-agosto:-caldo-in-crescendo,-picchi-oltre-35-gradi

METEO sino 1° Agosto: CALDO in crescendo, picchi oltre 35 gradi

25 Luglio 2018
meteo-di-oggi:-molti-di-temporali-prima-del-caldo-estivo

Meteo di oggi: molti di temporali prima del caldo estivo

23 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.