• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La tempesta Johanna verso le Isole Britanniche

di Giovanni Staiano
09 Mar 2008 - 21:33
in Senza categoria
A A
la-tempesta-johanna-verso-le-isole-britanniche
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare copyright EUMETSAT 2008, riferita alle 16.30 GMT di domenica. Il
La tempesta Johanna si è avvicinata alle Isole Britanniche domenica. A Malin Head, nel nord dell’Irlanda, il vento aveva già toccato, nella raffica più intensa, i 79 km/h (dato aggiornato alle 17 GMT). Ma non è nulla rispetto a quello che deve arrivare. Domenica notte, infatti, si prevede che il vento da sudest soffi con violenza in Irlanda, con raffiche fino a 150 km/h. Dopo una relativa attenuazione nelle prime ore del mattino di lunedì, il vento, divenuto nordoccidentale, è previsto in nuovo rinforzo, ancora con raffiche abbondantemente oltre i 100 km/h. La combinazione tra vento forte, mare grosso e alta marea mantiene alto il rischio di inondazioni nelle zone costiere.

Allerta meteo per il vento e il rischio di inondazioni anche in Regno Unito e nel nord della Francia. Previsto il blocco dei trasporti marittimi, ma seri problemi vi saranno anche per spostarsi sulla terraferma. Le popolazioni delle aree a rischio sono state avvertite di rimanere lontano dalle coste, particolarmente in Galles e nel sudovest dell’Inghilterra. L’allarme è particolarmente forte per il Galles, dove si sta lavorando per rinforzare le difese delle aree costiere. Fino alle 17 GMT di domenica, le raffiche più intense in Regno Unito erano state registrate a Foula (84 km/h) e South Uist Range (74 km/h).

Gelo veramente notevole sabato in Canada orientale, tra Quebec e Ontario. In Quebec, la temperatura è scesa fino a -38,2°C a Schefferville e a -38,8°C a La Grande IV, nell’Ontario orientale -37,6°C a Moosonee. -22,0° e -19,9°C le medie delle minime di marzo a Schefferville e Moosonee.

Ancora segnalazioni di piogge intense sulle martoriate Filippine. Tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 87 mm a Catarman, 85 a Guiuan, 83 a Borongan.

111 mm in 24 ore (tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di domenica) a Bulman, Territori del Nord, Australia. Nella stessa località erano caduti 150 mm nelle precedenti 48 ore. Sempre in Australia, 109 mm nelle ultime 24 ore a Willis Island, nel Mar dei Coralli.

Il ciclone tropicale Jokwe ha interessato domenica parte del nord del Mozambico, soprattutto la provincia di Nampula, facendo almeno una vittima e distruggendo oltre 500 abitazioni. Numerose le interruzioni all’erogazione delle corrente elettrica, a causa delle linee abbattute dal forte vento. Alle 6 GMT di domenica, Jokwe era ancora centrato molto vicino alla linea di costa, a 17,1°S 39,4°E, accompagnato da venti sostenuti fino a 130 km/h (tali da assegnare alla tempesta la “categoria 1” della scala Saffir-Simpson). Il ciclone si dirigeva verso sud-sudovest, cosa che dovrebbe continuare a fare lunedì, allontanandosi leggermente dalla linea di costa, rinforzando ulteriormente nella prima metà della giornata, per poi iniziare a indebolirsi.

Un altro ciclone tropicale, denominato Kamba, è in azione sull’Oceano Indiano meridionale, in mare aperto. Alle 12 GMT di domenica, Kamba era centrato a 14,6°S 82,2°E, accompagnato da venti sostenuti fino a 120 km/h. Anche Kamba era quindi un “categoria 1”, in movimento verso sudovest e in ulteriore rinforzo. Muovendosi in mare aperto anche nei prossimi giorni, Kamba al momento non rappresenta una minaccia per nessuna terra emersa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
usa:-grandi-nevicate-nel-midwest

USA: grandi nevicate nel Midwest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ennesima-alluvione-in-sicilia:-allagamenti-a-giarre-per-piogge-monsoniche.-400-mm-in-24-ore

Ennesima alluvione in Sicilia: allagamenti a Giarre per piogge monsoniche. 400 mm in 24 ore

22 Ottobre 2015
imminente-ritorno-dell’alta-pressione,-ma-non-fara-caldo-e-non-mancheranno-temporali

Imminente ritorno dell’Alta Pressione, ma non farà caldo e non mancheranno temporali

20 Settembre 2011
nel-pomeriggio-avremo-qualche-acquazzone-sui-rilievi:-ma-dove?

Nel pomeriggio avremo qualche acquazzone sui rilievi: ma dove?

13 Aprile 2015
l’ultima-grande-nevicata-di-firenze!

L’ultima grande nevicata di Firenze!

18 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.