• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La tempesta del 30 giugno 1998 nel reggiano

di Marco Pifferetti
17 Giu 2004 - 18:05
in Senza categoria
A A
la-tempesta-del-30-giugno-1998-nel-reggiano
Share on FacebookShare on Twitter

Il forte contrasto termico a 850 hPa  il 30/06/98 sulla Pianura Padana. Fonte: www.wetterzentrale.de.
Il Servizio Meteorologico prevedeva la massima intensità dei fenomeni su Piemonte e Lombardia più esposte a tali situazioni; la corrente fredda raggiunge invece la pianura Emiliana scontrandosi con aria estremamente calda; nel primo pomeriggio del 30 una intensa supercella (secondo quanto indicato dall’Istituto di Geofisica dell’Università di Modena e Reggio), cresce rapidamente portandosi da Parma velocemente verso Bologna, seguendo l’asse della Via Emilia, ed assumendo la massima intensità attraversando le città di Reggio e Modena con danni più rilevanti in una fascia larga circa 4 Km ed estesa dal torrente Enza, che segna il confine provinciale tra Reggio Emilia e Parma, fino a Bologna.

A Reggio Emilia la tempesta si scatena all’improvviso alle 15.30, quando il tempo afoso e la grigia foschia lasciano improvvisamente il posto a nubi nerissime provenienti da ovest: per 15 minuti il vento stimato ben oltre i 100 Km/h e la grandine con chicchi di 7 cm di diametro flagellano la zona seminando distruzione da S.Ilario a Rubiera, risparmiando completamente le zone sia più a sud che più a a nord della Via Emilia.

Con la medesima rapidità con cui era arrivato il furioso temporale, lascia spazio al sole lasciandosi dietro 30 feriti, alberi secolari abbattuti, strade interrotte per ore, edifici scoperchiati, veicoli gravemente danneggiati e raccolti distrutti.

Dati ufficiali rilevati in località Marzaglia al confine tra le province di Modena e Reggio dall’Istituto di Geofisica dell’ Università:
salto termico prima e dopo l’evento da +31.6 a +18.7
precipitazioni 24.4 mm
massima intensità del vento 119 km/h

Altre fonti di informazioni:
archivio dati personale
Gazzetta di Reggio 01/07/98

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-in-varie-localita-della-germania,-grandine-anche-da-4-cm-di-diametro.-trombe-d’aria,-grandine-e-nubifragi-in-sicilia

Temporali in varie località della Germania, grandine anche da 4 cm di diametro. Trombe d'aria, grandine e nubifragi in Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-in-accentuazione,-lunedi-possibili-forti-nevicate-al-nord

Freddo in accentuazione, lunedì possibili forti nevicate al nord

8 Febbraio 2013
strascichi-instabili-per-qualche-giorno,-25-aprile-tra-sole-e-caldo

Strascichi instabili per qualche giorno, 25 aprile tra sole e caldo

21 Aprile 2013
prossimi-giorni:-torna-il-caldo-e-al-nord-i-temporali

Prossimi giorni: torna il caldo e al nord i temporali

17 Luglio 2012
meteo:-l’estate-dinamica-prosegue,-nuova-fase-di-maltempo-seguita-da-un’alta-pressione
News Meteo

Meteo: l’estate dinamica prosegue, nuova fase di maltempo seguita da un’alta pressione

30 Giugno 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.