Un ciclone tropicale, classificato come “tropical storm”, in movimento sul Golfo del Bengala sembra destinato a fare “landfall” sulle coste orientali dell’India verso la fine della settimana. Martedì mattina la tempesta, siglata 05B, faceva segnare venti sostenuti a 50 miglia orarie intorno ad un centro situato 350 miglia a est-sudest di Madras, nell’India sudorientale. La tempesta si muoveva verso ovest-nordovest a 10 miglia orarie. La previsione era per un movimento verso nordovest con ulteriore rinforzo nelle 24-48 ore seguenti. Sulla base di questa previsione giovedì dovrebbe avvenire il “landfall” a nord di Madras.
La giornata di mercoledì ha visto la tempesta, nel frattempo ribattezzata Baaz, rallentare, per cui il “landfall” dovrebbe essere rimandato a venerdì 2 dicembre, sempre a nord di Madras. Per quale che riguarda l’intensità del vento, esso raggiungeva le 52 miglia orarie alle 18 GMT di mercoledì, pare destinato a rimanere invariato giovedì, per poi diminuire di intensità al momento in cui la tempesta toccherà terra.
Lunedì sera-notte e nelle prime ore di martedì la tempesta tropicale Delta ha investito le isole Canarie, appartenenti alla Spagna, ma situate al largo dell’Africa occidentale. Sull’isola La Palma raffiche fino a 94 miglia orarie sono state registrate lunedì sera, mentre nella notte il vento ha toccato le 85 miglia orarie a Tenerife. Insieme al forte vento, vi è stata molta pioggia. Delta è la 25ma tempesta stagionale in Atlantico ad essere stata “nominata”.
La tempesta è poi arrivata attenuata sul Marocco, dove martedì 29 novembre sono caduti 24 mm a Casablanca, 22 a Fes, 21 ad Agadir.
Parte dello Yukon, nel Canada nordoccidentale, ha avuto un freddo insolitamente intenso per la fine di novembre. A Dawson, per esempio, la massima di lunedì è stata inferiore a -30°C, ma il termometro è sceso fino a -38°C martedì mattina. Si tratta di valori circa 14°C inferiori alle medie stagionali.
Al contrario, il grande caldo ha interessato il nordovest dell’Argentina a inizio settimana. Lunedì 28 novembre le massime sono state 41°, 40,5° e 40°C a Santiago del Estero, Catamarca e La Rioja. Sono temperature circa 8°C più elevate di quelle medie del periodo.
Caldo nei giorni scorsi anche sulle coste russe del Mar Nero. Rileviamo i 19,9°C toccati a Tuapse il 28 novembre, dove la minima del 29 novembre è stata di 16,6°C. Soci, nota località turistica, lunedì è arrivata addirittura a 22,5°C.