• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La temperatura tornerà a scendere, attesi forti venti e poi neve a quote medio basse su molte regioni

di Andrea Meloni
22 Nov 2005 - 09:26
in Senza categoria
A A
la-temperatura-tornera-a-scendere,-attesi-forti-venti-e-poi-neve-a-quote-medio-basse-su-molte-regioni
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
L’immagine satellitare ci mostra un sensibile aumento della nuvolosità sulle regioni del Centro e Sud Italia, parte delle Isole Maggiori. Nubi si addensano anche su parte di Emilia e di Romagna, oltre che con irregolarità nelle restanti zone.

Anche stamattina, il solo ausilio delle immagini satellitari è appena di supporto all’elaborazione delle previsioni del tempo, in una giornata che vedrà l’Italia investita da un flusso di aria fredda specialmente alle quote superiori. Rammentiamo che in tali circostanze, l’abbassamento della temperatura risulterà più marcato laddove ci saranno precipitazioni.

Per la cronaca, nevica sino a quote di collina tra Marche e Abruzzo, piove debolmente in Emilia e Romagna a quote di pianura, fiocca in collina. Piogge si sono avute su molte località del Centro e Sud, la neve interessa i monti. Piove a tratti anche in Sardegna.

Fiocchi di neve mista a pioggia, sono segnalati tra torinese e cuneese.

Una nota sul vento di Bora. Soffia moderato su Trieste, la temperatura è in diminuzione.

la temperatura tornera a scendere attesi forti venti e poi neve a quote medio basse su molte regioni 4571 1 2 - La temperatura tornerà a scendere, attesi forti venti e poi neve a quote medio basse su molte regioni
Ma per comprendere che tempo avremo oggi, è utile osservare lo spostamento delle masse d’aria in quota, in particolare ad oltre 5000 metri, ovvero a 500 hPa.

La cartina qui sotto riprodotta, illustra la presenza di un Vortice di Aria Fredda in quota sui Balcani, con un nocciolo freddo che si spinge a ben -36°C. Nelle regioni dell’Alto Adriatico è venuta un’isoterma di -32°C.

la temperatura tornera a scendere attesi forti venti e poi neve a quote medio basse su molte regioni 4571 1 3 - La temperatura tornerà a scendere, attesi forti venti e poi neve a quote medio basse su molte regioni
La mappa che vedete qui sotto, evidenzia, sempre alle quote della media atmosfera, l’arrivo di un Vortice Freddo in quota dalla Romania. E’ eloquente la rapidissima evoluzione, con il nocciolo di aria fredda che si porterà per questa notte sull’Italia, con minimo nell’Alto Adriatico.

Eppure al freddo in quota, per il momento, non corrisponde alcuna ondata di gelo al suolo, in Italia e neppure nei Balcani, dove le temperature sono addirittura prossime alle medie stagionali.

la temperatura tornera a scendere attesi forti venti e poi neve a quote medio basse su molte regioni 4571 1 4 - La temperatura tornerà a scendere, attesi forti venti e poi neve a quote medio basse su molte regioni
La mappa qui sotto illustra la previsione degli accumulati di precipitazione sino alle 13.00 italiane, in un arco temporale di 12 ore. L’elaborazione è di MM5/MTG. Vediamo anche la distribuzione della pressione al suolo, con un regime anticiclonico su tutto il Nord Italia, dove si superano ampiamente i 1020 hPa, mentre un minimo di Bassa Pressione appare formarsi nel Tirreno meridionale.

Le precipitazioni sono attese su tutto l’asse orientale della Penisola, specie su Marche, Abruzzo, Molise ed il nord della Puglia, ma anche la Basilicata, con residui fenomeni nel Lazio e sud della Toscana. Precipitazioni interesseranno anche buona parte della Sardegna e la Sicilia.

la temperatura tornera a scendere attesi forti venti e poi neve a quote medio basse su molte regioni 4571 1 5 - La temperatura tornerà a scendere, attesi forti venti e poi neve a quote medio basse su molte regioni
Dalle 13 di oggi alle all’una di domani (00z) sono attese precipitazioni sull’Appennino di Emilia Romagna e tutti i settori orientali della Penisola, la Calabria, la Sicilia e la Sardegna.

Sarà proprio nel pomeriggio che l’aria fredda si riverserà a quote inferiori, specie dove ci saranno precipitazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-24-ore-oltre-5000000-di-contatti!-accessi-eccezionali.-un-sentito-ringraziamento

In 24 ore oltre 5.000.000 di contatti! Accessi eccezionali. Un sentito ringraziamento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rovesci-e-neve-a-quote-basse-sul-centro-italia,-e-iniziata-l’offensiva-artica

Rovesci e neve a quote basse sul Centro Italia, è iniziata l’offensiva artica

11 Febbraio 2009
domani-meteo-stabile-su-tutte-le-regioni.-venerdi-maltempo-su-isole,-sabato-freddo-da-est

Domani meteo stabile su tutte le regioni. Venerdì maltempo su isole, sabato freddo da est

13 Febbraio 2008
ulteriore-piogge-su-adriatiche-e-al-sud,-ma-nel-weekend-migliora

Ulteriore piogge su adriatiche e al Sud, ma nel weekend migliora

26 Marzo 2015
tracollo-termico-entro-le-prossime-48-ore:-si-perderanno-sino-a-10°c!

TRACOLLO TERMICO entro le prossime 48 ore: si perderanno sino a 10°C!

7 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.