• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La svolta di Capodanno: in arrivo correnti più fredde dopo la feroce rimonta calda

di Mauro Meloni
29 Dic 2009 - 10:38
in Senza categoria
A A
la-svolta-di-capodanno:-in-arrivo-correnti-piu-fredde-dopo-la-feroce-rimonta-calda
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi GFS al suolo ed in quota (500 hPa) per le ore centrali di domani, mercoledì 30 Dicembre. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le isoterme ad 850 hPa permettono di apprezzare l'Europa spaccata, con l'anomala onda calda prevista sui mari meridionali italiani. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa GFS al suolo ed in quota (500 hPa) incentrata sul Capodanno. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Variazione termica ad 850 hPa tra il 31 Dicembre e l'1 Gennaio: notevole lo sbalzo verso il basso! Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa GEM a lungo termine riferita all'Epifania, con una possibile discesa fredda artica verso il Mediterraneo. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
L’anno 2009 si chiuderà all’insegna della mitezza, a causa delle interferenze d’aria d’origine sub-tropicale. La rimonta d’aria calda, come possiamo apprezzare dalla proiezione GFS per domani (la prima mappa in basso), sarà principalmente innescata da quell’affondo ciclonico che osserviamo immediatamente al largo della Penisola Iberica sul Vicino Atlantico. Il modello americano conferma così, all’apice dell’onda calda, isoterme addirittura di +18°C ad 850 hPa in Sicilia.

la svolta di capodanno in arrivo aria fredda dopo la rimonta calda 16959 1 2 - La svolta di Capodanno: in arrivo correnti più fredde dopo la feroce rimonta calda

la svolta di capodanno in arrivo aria fredda dopo la rimonta calda 16959 1 3 - La svolta di Capodanno: in arrivo correnti più fredde dopo la feroce rimonta calda
La traslazione della saccatura ciclonica verso est cambierà nettamente le carte in tavola per inizio anno. Come si può osservare dalla proiezione GFS, riferita a Capodanno, l’asse della saccatura si porterà sulla nostra Penisola, facendo convogliare correnti più fredde di provenienza atlantica. Risulta molto interessante notare l’esteso blocco anticiclonico a latitudini polari, che favorirà una possibile recrudescenza del freddo sul Nord Europa.

la svolta di capodanno in arrivo aria fredda dopo la rimonta calda 16959 1 4 - La svolta di Capodanno: in arrivo correnti più fredde dopo la feroce rimonta calda
Questa fase di passaggio all’anno nuovo vivrà così di sbalzi termici estremamente rilevanti sul cuore del nostro Paese: l’anomalo riscaldamento di fine anno sarà infatti sostituito da masse d’aria ben più fredde, sospinte da una sostenuta circolazione occidentale. In questa mappa possiamo vedere come per Capodanno, rispetto alle 24 ore precedenti, si avranno diffusi cali termici, anche superiori ai 10 gradi (all’altezza isobarica di 850 hPa) sulle regioni affacciate al Basso Tirreno, la Calabria e la Sicilia.

la svolta di capodanno in arrivo aria fredda dopo la rimonta calda 16959 1 5 - La svolta di Capodanno: in arrivo correnti più fredde dopo la feroce rimonta calda
LUNGO TERMINE La prima decade di Gennaio forse ci restituirà un po’ di normalità con meno spazio per queste rimonte d’aria così calde. Molto incerte le proiezioni attuali per il periodo attorno all’Epifania, ma freddo e neve non sono ipotesi totalmente da escludere. Nella mappa in basso vediamo l’ipotesi d’irruzione fredda, con profonda ciclogenesi mediterranea, stilata dal modello GEM per l’Epifania, una soluzione che non è certo ancora scartabile a priori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
brindisi-di-fine-anno,-su-molte-regioni-sara-bagnato.-nel-weekend-fara-poi-piu-freddo

Brindisi di fine anno, su molte regioni sarà bagnato. Nel weekend farà poi più freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubifragio-estivo-da-record-del-23-giugno-2013

Nubifragio estivo da record del 23 giugno 2013

23 Giugno 2018
scoperto-un-fatto-chiave-per-la-previsione-dei-terribili-tornado

Scoperto un fatto chiave per la previsione dei terribili tornado

4 Novembre 2016
instabilita-protagonista-al-sud:-notevoli-piogge-in-sicilia

Instabilità protagonista al Sud: notevoli piogge in Sicilia

15 Ottobre 2009
meteo-3-9-marzo:-reiterato-maltempo,-con-rischio-freddo-persistente

METEO 3-9 Marzo: reiterato MALTEMPO, con rischio FREDDO persistente

23 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.