• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La stabilità prova a farsi duratura, ma non senza insidie

di Ivan Gaddari
29 Apr 2009 - 14:24
in Senza categoria
A A
la-stabilita-prova-a-farsi-duratura,-ma-non-senza-insidie
Share on FacebookShare on Twitter

Un potente promontorio anticiclonico, di natura subtropicale, potrebbe spingersi sul Mediterraneo nella prima decade di Maggio. Ma sia ad ovest che ad est permangono complesse depressioni. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Nel corso del week end assisteremo all’affermazione di un campo anticiclonico di matrice oceanica. Tempo in sensibile miglioramento su tutte le regioni, permarrà dell’instabilità diurna che potrebbe acuirsi domenica su tutto il Centro Sud, complice il rapido transito di un piccolo vortice imbottito di aria fresca.

L’elemento saliente a medio termine.
Alta Pressione che potrebbe subire un nuovo attacco in avvio di settimana, quando il flusso perturbato oceanico si abbasserà di latutidine sino al limite dell’arco alpino. Nubi e fenomeni dapprima al Nord, poi, a seguito di un probabile isolamento ciclonico in quota, l’instabilità andrebbe a riaccrescersi anche altrove. I modelli mostrano difatti il transito di una nuova goccia fredda sui mari centrali peninsulari, in rapido spostamento verso sudest.

L’elemento saliente a lungo termine.
Seguirebbe, naturalmente il condizionale è d’obbligo, una nuova e probabilmente più forte espansione anticiclonica.

Il trend a lungo termine:
Onda stabilizzante in spinta orientale anche grazie ad un probabile affondo depressionario in pieno Atlantico, ciò significa che la struttura anticiclonica potrebbe avvalersi di un contributo caldo di matrice subtropicale.

Elementi di incertezza:
Nell’ultimo periodo abbiamo registrato una spiccata dinamicità atmosferica che ha portato numerose perturbazioni a transitare sulle nostre regioni. La bonta previsionale è stata evidente ed anche stavolta l’evoluzione appare ben delineata.

Tuttavia per poter entrare nel dettaglio si dovrà attende l’avvio della nuova settimana, dovremo difatti seguire l’evoluzione del flusso perturbato oceanico, non è detto infatti che il campo anticiclonico possa scongiurare l’ingresso della nuova goccia fredda determinando pertanto una prosecuzione della stabilità.

Fattori di normalità climatica:
Osservando attentamente i vari diagrammi termico-barici relativi alle diverse località peninsulari possiamo notare una sostanziale normalità termica nel breve-medio periodo, mentre il long range mostra valori in crescita, di poco al di sopra della media stagionale.

I fenomeni appiono invece in attenuazione, ma non in totale cessazione. Ciò significa che, anche a fronte di un periodo stabile, potrebbero insistere i normali disturbi pomeridiani a ridosso dei rilievi.

Focus: evoluzione sino al 12 maggio 2009
Nel fine settimana, concomitante con il ponte del 1 Maggio, è previsto un sensibile miglioramento delle condizioni meteo. L’Alta Pressione oceanica, in espansione verso est, porterà sole e temperature gradevoli, ma il riscaldamento diurno andrà a favorire una discreta attività termo-convettiva a ridosso dei rilievi, in partcolare sull’Appennino meridionale e al Nord, aree ove non si escludono degli acquazzoni e qualche sporadico temporale.

Instabilità che potrebbe acuirsi tra domenica a martedì per il transito di due distinte gocce fredde. La prima proveniente da est e avrebbe come obbiettivo principale le regioni Centro Meridionali. La seconda, in ingresso probabilmente dall’Europa occidentale, coinvolgerebbe prima il Nord e poi il resto della Penisola. A seguire probabile una nuova rimonta anticiclonica che riporterebbe tempo tardo primaverile su tutte le regioni.

Evoluzione sino al 17 maggio 2009
Fase stabile che potrebbe persistere fin verso il giro di boa mensile, poi permane qualche incertezza dettata dal trend ondulatorio di natura oceanica che pare voler proseguire indisturbato.

In conclusione.
Giunti a metà settimana vediamo come i cenni della bella stagione vadano ad accrescersi, pur con delle incognite legate alla dinamicità intrinseca della Primavera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
movimentata-fase-temporalesca-al-nord,-e-entrata-aria-piu-fredda-in-quota

Movimentata fase temporalesca al Nord, è entrata aria più fredda in quota

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-al-sud,-qualche-rovescio-sul-friuli.-temporali-diffusi-su-diverse-zone-europee

Caldo al Sud, qualche rovescio sul Friuli. Temporali diffusi su diverse zone europee

10 Giugno 2009
il-maltempo-si-estendera-anche-al-sud,-poi-instabilita-insistente-sulle-adriatiche

Il maltempo si estenderà anche al Sud, poi instabilità insistente sulle adriatiche

10 Settembre 2014
meteo-italia:-verso-fase-piu-mite,-dopo-freddo-e-neve.-novita-da-natale

METEO Italia: verso fase più mite, dopo FREDDO e NEVE. Novità da Natale

20 Dicembre 2018
forte-grandinata-nella-zona-di-genova,-grandine-nei-castelli-romani-e-di-nuovo-in-valle-d’aosta

Forte grandinata nella zona di Genova, grandine nei Castelli Romani e di nuovo in Valle d’Aosta

15 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.