• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La situazione potrebbe presto sbloccarsi

di Elio Azzena
30 Nov 2006 - 17:53
in Senza categoria
A A
la-situazione-potrebbe-presto-sbloccarsi
Share on FacebookShare on Twitter

Dagli Spaghetti (Multimodel) alla quota di 500hpa, si può notare come Gfs (in blu) e Ecmwf  (in rosso) siano concordi sulla possibilità che una vigorosa saccatura si possa dirigere proprio sulla nostra Penisola nella giornata di giovedì 7. Clickare sull'immagine per ingrandirla. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe.
Domani si aprirà ufficialmente la stagione invernale meteorologica, ma solo perché cosi recita il calendario. Le temperature non subiranno variazioni rispetto ad oggi, attestandosi sempre oltre la media, seppur di poco; la ventilazione sarà scarsa, da est.

Nei prossimi giorni saremo ancora interessati da un campo anticiclonico sia in quota che al suolo, anche se i geopotenziali cominceranno a cedere a causa di una goccia fredda in spostamento dalla Penisola Iberica verso il sud della Sardegna, goccia fredda che porterà nel weekend un peggioramento al nordovest e sulla Sardegna con precipitazioni moderate.

Da qualche giorno stiamo assistendo ad un’altalena di proiezioni più o meno ottimistiche, dicendo ottimistiche mi riferisco alle piogge, che poi vengono sistematicamente smentite e riprese successivamente. Ebbene, il modello di Reading, Ecmwf,dopo continui run che stimavano una persistente presenza dell’Alta Pressione, già da un paio di giorni, sta evidenziando la possibilità di un marcato peggioramento che potrebbe verificarsi intorno al 7 Dicembre.

La tesi di Reading, trova l’appoggio di Gfs, che si allinea al modello appena citato, proponendo anch’esso una vigorosa saccatura, che dovrebbe puntare proprio sulla nostra Penisola. Anche se il periodo che stiamo vivendo è particolarmente anomalo, e potrebbe ricordare le infruttuose annate della fine degli anni ’80, con il passare dei giorni è inevitabile che la stagione invernale compia grandi passi.

Esattamente un mese fa ci ritrovavamo con temperature nettamente sotto la media a causa di un’irruzione di aria artica. Quello che è avvenuto poi lo sappiamo bene: mancanza di piogge organizzate e una persistente, o quasi, fase anticiclonica che si protrae sino ad oggi, e che, come detto sopra, proseguirà anche nei prossimi giorni.

Intorno al 7 dunque, è previsto un moderato calo termico che dovrebbe portare le temperature in linea con la norma o poco sotto, ma vista la lontananza dell’evento questa evoluzione sconta la bassa predicibilità atmosferica oltre i 6 giorni. Tuttavia vi sarà la possibilità concreta di precipitazioni per gran parte della Penisola, con neve sui rilievi, anche attorno ai 1000m. al nord, con qualche probabilità però di venti secchi di caduta sul Piemonte.

Insomma, la prima settimana del nuovo mese non dovrebbe portare particolari novità, salvo colpi di scena, ma con la seconda settimana potrebbe aprirsi una fase tipicamente tardo-autunnale, che potrebbe regalare la prima neve stagionale sui monti. Ma niente è scontato, per esserne più certi dovremmo aspettare l’inizio della nuova settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-calo-le-temperature-degli-oceani

In calo le temperature degli Oceani

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
allarme-el-nino,-catastrofico-impatto-globale.-quanto-durera-ancora?

Allarme El Niño, catastrofico impatto globale. Quanto durerà ancora?

11 Novembre 2015
nevone-su-autostrada-a6:-tir-bloccati-nel-savonese

Nevone su autostrada A6: TIR bloccati nel savonese

5 Febbraio 2015
gelo-nel-nord-della-scandinavia,-punte-di-13-gradi-sottozero

GELO nel nord della Scandinavia, punte di 13 gradi sottozero

19 Ottobre 2012
temporali-su-trieste-e-udine,-neve-fitta-su-est-alpi

TEMPORALI su Trieste e Udine, neve fitta su est Alpi

6 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.