• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La Sicilia ha sete. Situazione critica degli invasi isolani

di Dino Levita
26 Set 2008 - 21:13
in Senza categoria
A A
la-sicilia-ha-sete.-situazione-critica-degli-invasi-isolani
Share on FacebookShare on Twitter

la sicilia ha sete situazione critica degli invasi isolani 13160 1 1 - La Sicilia ha sete. Situazione critica degli invasi isolani
Che la stagione estiva sia una iattura per le risorse idriche isolane è un dato lapalissiano. Ma in questo sciagurato anno solare le precipitazioni totali sono state ben sotto la media trentennale con il risultato che già ci si preoccupa per la scarsità del prezioso liquido. Da un recente monitoraggio dell’AMAP ( l’ente siciliano per gli acquedotti) sui quattro dei maggiori invasi dell’Isola è emerso che rispetto al settembre 2007 oggi ci sono ben 51 milioni di metri cubi d’acqua in meno. E quasi un quinto di questa mastodontica cifra è andato perso nell’ultimo mese. Alcuni dati per capire l’emergenza.

Nell’invaso Poma (zona occidentale dell’Isola) nel settembre del 2007 c’erano ben 39 milioni di metri cubi d’acqua scesi a 27 nell’agosto di quest’anno e a 22 scarsi in questo ultimo mese. Va peggio nella diga Rosamarina con 45 milioni nel settembre 2007 contro i quasi 15 del settembre di quest’anno.

E’ vero che gli ultimi dieci giorni sono stati forieri di precipitazioni ma è pur vero che l’arido terreno siculo assorbe tutta l’acqua meteorica senza rilasciarne nemmeno una goccia per gli invasi.

Ora si pensa a come affrontare la crisi. Se non avverrà una svolta dal punto di vista climatico allora bisognerà razionalizzare le poche risorse disponibili. E’ prevista una riunione di verifica presso la sede dell’Agenzia Regionale per le acque nei primi giorni di ottobre in cui sarà pianificato un programma straordinario per l’utilizzo delle scarse risorse idriche. Nel frattempo non resta che sperare in Giove Pluvio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
jangmi-verso-taiwan,-kyle-verso-la-nuova-scozia

Jangmi verso Taiwan, Kyle verso la Nuova Scozia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
introduzione-alla-climatologia-:-i-fattori-geografici-del-clima

Introduzione alla climatologia : i fattori geografici del clima

15 Aprile 2006
l’inverno-apre-i-battenti.-arrivano-freddo-e-nevicate-a-bassa-quota

L’inverno apre i battenti. Arrivano freddo e nevicate a bassa quota

30 Novembre 2012
oltre-45-gradi-nel-deserto-algerino,-quasi-40-in-tunisia

Oltre 45 gradi nel deserto algerino, quasi 40 in Tunisia

14 Settembre 2014
meteo-domani,-ancora-instabile-al-centro-sud-bersaglio-di-nuovi-temporali

Meteo domani, ancora instabile al Centro-Sud bersaglio di nuovi TEMPORALI

30 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.