• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La Sicilia alle prese con l’alluvione

di Dino Levita
16 Set 2009 - 18:07
in Senza categoria
A A
la-sicilia-alle-prese-con-l’alluvione
Share on FacebookShare on Twitter

L'enorme area temporalesca sul Basso Tirreno che fino al primo pomeriggio di oggi ha interessato la Sicilia nord-occidentale, per poi traslare verso est ed interessare zona etnea e Calabria. Fonte: www.sat24.com.
L’esperienza insegna che quando c’è di mezzo una perturbazione mediterranea i pur sofisticati mezzi tecnologici di previsione possono fallire.

In effetti i maggiori centri di calcolo davano il Centro-Nord d’Italia maggiormente interessato dalle precipitazioni con il Sud, Sicilia compresa, ai margini dell’evento, interessato solo da forti venti di scirocco e temperature in sensibile rialzo.
Ed invece ecco che Trapani, Salemi, Palermo e buona parte delle rispettive province hanno registrato accumuli che hanno sfiorato i 150 mm con smottamenti, frane e scuole evacuate come nel caso di S. Giuseppe Jato nel palermitano.

In provincia di Messina il torrente Letojanni è straripato in più punti allagando case e producendo frane infinite nelle strade attigue. A Palermo l’aeroporto è rimasto chiuso per oltre tre ore.

Le temperature si sono innalzata grazie al fortissimo scirocco che ha apportato la giusta materia prima per innescare i temporali descritti, caratterizzati dagli indici Cape e Lifted Index con valori a fondo scala.

La situazione è migliore solo nella parte sud-orientale dell’Isola non raggiunte dal sistema convettivo a mesoscala e dove le precipitazioni sono state minori.

Ecco infine alcuni dati sull’apporto pluviometrico in alcune località regionali, in ordine decrescente:
Salemi 153,6 mm
Trapani 145,3 mm
Alcamo 138.7 mm
Palermo Punta Raisi 123 mm
Cinisi 115,4 mm
Tusa 86,2 mm
S. Ninfa 74,4 mm
Palermo 74 mm
Cattolica Eraclea 85,6 mm
Ribera 63,2 mm
Linguaglossa 59 mm
Cefalù 58 mm
Torto a Bivio Cerda 54,2 mm
S. Biagio Platani 52.6 mm
Piana degli Albanesi 52,5 mm
Xireni 52 mm
Caccamo 51 mm

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
intensa-fase-instabile:-violenti-nubifragi-su-gran-parte-d’italia

Intensa fase instabile: violenti nubifragi su gran parte d'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-bufala-non-e-dei-siti-meteo:-l’untore-del-gelido-inverno

La bufala non è dei siti meteo: l’untore del gelido inverno

31 Agosto 2017
a-quando-un-deciso-cambiamento?

A quando un deciso cambiamento?

29 Ottobre 2005
gelo-e-neve-nel-regno-unito,-tempesta-di-vento-in-francia

Gelo e neve nel Regno Unito, tempesta di vento in Francia

10 Febbraio 2009
regioni-centro-meridionali-bersagli-instabili-anche-per-natale-e-santo-stefano

Regioni centro meridionali bersagli instabili anche per Natale e Santo Stefano

24 Dicembre 2007
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.