• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La sfrontatezza degli eccessi

di Ivan Gaddari
02 Ago 2005 - 16:48
in Senza categoria
A A
la-sfrontatezza-degli-eccessi
Share on FacebookShare on Twitter

la sfrontatezza degli eccessi 3718 1 1 - La sfrontatezza degli eccessi
Non è la prima volta che affrontiamo questo argomento e forse non sarà nemmeno l’ultima. Magari perché di questi tempi paradossalmente è diventato quasi più semplice prevedere il tempo sulla base dei ricorsi passati piuttosto che perdersi nei meandri talvolta cupi dei modelli di previsione.

È chiaro che non si potrà mai prescindere dagli stessi, ma quel che continua a stupire giornalmente è la cadenza con la quale si ripetono determinate evoluzioni meteorologiche, quasi come esistesse da tempo un copione scritto e da seguire nei minimi dettagli. Tuttavia spesso si guarda dalla finestra nell’intento di scovare qualche elemento di novità, magari presagio di un cambiamento differente dai tanti avuti nel corso di questa stagione estiva.

Ma se vogliamo, almeno in termini statistici, quella del 2005 rappresenta una stagione quasi “normale”. Il bel tempo non è certo mancato, così come le fasi di gran caldo e quelle più fresche. Se in passato eravamo abituati a 4-5 ondate africane, sino ad ora possiamo ritenerci all’interno della “media” prevedibile. Ed essendo giunti al mese di agosto, possiamo ritenere che non ci dovrebbero essere grosse variazioni, nonostante a giugno si sia gridato da più parti ad un 2005 peggiore dell’indimenticato 2003.

Quel che forse si discosta da quanto si può definire “normale” è il percorso che ci ha condotto a determinate manifestazioni atmosferiche. Alcune volte addirittura violente, un tempo considerabili l’eccezione e non certamente la regola.

Ma analizzando poi l’andamento delle stagioni estive degli ultimi 5 anni, forse ci si rende conto che qualche meccanismo è notevolmente cambiato. Alcuni ingranaggi si sono indeboliti, altri rafforzati. Ecco allora spiegato come forse dovremo adattarci ad un clima sempre più dettato dagli eccessi termici. In un senso o nell’altro.

La peculiarità del clima Mediterraneo, piuttosto dolce e mai eccessivo, sta pian piano venendo meno. Sembra quasi di vivere in un immenso Continente lontano dalle miti influenze marine, dove il caldo e il freddo si ritrovano spesso a contendersi porzioni dello stesso territorio. Dalla cui lotta derivano aspri risultati, talvolta persino violenti.

E se magari ci si volesse avventurare in una previsione per la prossima stagione invernale, prescindendo dalla scientificità della materia, si potrebbe puntare su una stagione simil 2004/2005. Ma preferiamo non giocare, l’intercedere del tempo ci darà le dovute riposte.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-seicento-anni-del-ghiacciaio-del-calderone

I Seicento anni del Ghiacciaio del Calderone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-aprile-secco-e-molto-caldo-nel-benelux

Un aprile secco e molto caldo nel Benelux

2 Maggio 2007
mare-piu’-caldo-della-norma-attorno-all’italia:-colpa-dell’africano

MARE PIU’ CALDO della norma attorno all’Italia: colpa dell’Africano

19 Giugno 2013
nuova-evoluzione-ciclonica-da-domenica:-ecmwf-vede-l’instabilita-persistere-fino-a-fine-mese

Nuova evoluzione ciclonica da Domenica: ECMWF vede l’instabilità persistere fino a fine mese

23 Aprile 2009
domenica-con-un-po’-di-nubi-al-centro-nord,-mentre-la-settimana-iniziera-sotto-condizioni-di-tempo-sostanzialmente-buono

Domenica con un po’ di nubi al Centro Nord, mentre la settimana inizierà sotto condizioni di tempo sostanzialmente buono

20 Luglio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.