• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La settimana porterà ancora caldo, ma da venerdì qualcosa “potrebbe” cambiare

di Ivan Gaddari
22 Lug 2006 - 10:55
in Senza categoria
A A
la-settimana-portera-ancora-caldo,-ma-da-venerdi-qualcosa-“potrebbe”-cambiare
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per mercoledì 26 luglio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per giovedì 27 luglio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per venerdì 28 luglio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Il giro di boa settimanale seguiterà ad apportare caldo intenso su tutte le nostre regioni, specie al Centro Nord. Tuttavia è da segnalare una goccia fredda in quota che si porterà tra Portogallo e Spagna, menmtre avremo un incremento dell’instabilità pomeridiana in zone interne e rilievi. Temporali su Alpi e medio Adriatico, localmente anche nelle zone interne del medio Tirreno.

Per giovedì avremo un deciso ridimensionamento dei valori di geopotenziale dettati dall’alta pressione su tutta la nostra Penisola, nonostante continui l’influenza Nord Africana. Avremo comunque ancora instabilità sui rilievi e zone interne, localmente anche del Sud, ma soprattutto su medio Adriatico e lungo l’arco alpino. Altrove non sono attesi invece fenomeni e seguiterà a far caldo ovunque.

Per la giornata di venerdì una parziale espansione dell’alta delle Azzorre verso Est potrebbe favorire uno spostamento delle ondulazioni depressionarie oceaniche verso la Francia e in direzione del Mediterraneo, con un primo parziale cedimento di prezzione al Nord. Aumenterà l’instabilità e con essa i temporali anche in pianura. In attesa il resto del Paese. Tuttavia è una configurazione ancora da confermare.

mercoledì 26 luglio 2006
– Nord: il giro di boa settimanale non porterà grosse soprese, tuttavia avremo una parziale diminuzione della nuvolosità, specie al mattino, al Nordovest, mentre permarranno nubi sui settori centro orientali. Nubi che al pomeriggio daranno vita ad addensamenti lungo l’arco alpino, con temporali anche di moderata intensità su Trentino, Veneto e Friuli, con sconfinamenti fin verso la pianura. Qualche temporale anche su alta Lombardia, Valle d’Aosta e Piemonte occidentale, mentre altrove non sono attesi fenomeni.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo ancora nubi medio alte al mattino sulle regioni del medio Adriatico, laddove i temporali pomeridiani segneranno il tempo delle zone interne e dei rilievi appunto. Tempo comunque stabile al mattino col sole su tutte le altre regioni, ma al pomeriggio le nubi faranno visita anche alle regioni del medio Tirreno e la Sardegna, anche se apportare nessun tipo di fenomeno salvo locali piovaschi in prossimità dei principali rilievi.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo una diminuzione della nuvolosità, specie al mattino, quando il sole sarà presente su tutte le regioni. Al pomeriggio atteso un aumento della nuvolosità in prossimità dei rilievi e zone interne, tuttavia non sono previsti nuovi fenomeni e seguiterà a far caldo su tutte le regioni.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: debole di direzione variabile.

giovedì 27 luglio 2006
– Nord: per la giornata di giovedì sono attese nubi sparse già dal primo mattino su tutte le regioni, localmente anche in pianura. Nubi che potranno dar vita ad isolati piovaschi, specie sulle regioni del Nordovest, ma in decisa intensificazione nel corso del pomeriggio, soprattutto lungo tutto l’arco alpino, quando saranno possibili fenomeni anche di moderata intensità specie sui settori orientali, con locali sconfinamenti anche in pianura.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo come di consueto una mattinata caratterizzata da tempo sostanzialmente stabile, specie lungo le coste e le regioni del medio Tirreno. Al pomeriggio avremo addensamenti di un certo peso sui rilievi del medio Adriatico, con possibili temporali su Abruzzo, Merche ed Umbria, localmente ache su zone interne del Lazio. Altrove non sono attesi fenomeni.

– Sud e Sicilia: stesso copione al Sud, con mattinata stabile su tutte le regioni, mentre al pomeriggio avremo un deciso aumento delle nubi in zone interne e rilievi. Nuvole che tuttavia non daranno vita a nessun tipo di fenomeno, mentre il caldo seguiterà ad interessare particolarmente le zone più distanti dal mare.

Temperatura: non sono previste variazioni significative se non lievi cali lungo l’arco alpino.
Vento: debole di direzione variabile.

venerdì 28 luglio 2006
– Nord: evoluzione che dovrà essere confermata, tuttavia pare che le regioni del nord possano essere interessate da un deciso aumento della nuvolosità proveniente da Ovest, con precipitazioni deboli al mattino, specie al nordovest, in intensificazione al pomeriggio quando saranno possibili temporali diffusi, localmente di moderata o forte intensità anche in pianura.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo invece un aumento delle nubi medio alte ad iniziare dalla Sardegna e dai settori del medio Tirreno, mentre al pomeriggio addensamenti di un certo peso interesseranno zone interne del medio Adriatico, con possibili deboli temporali.

– Sud e Sicilia: temporali che potrebbero interessare localmente anche i rilievi del Sud al pomeriggio, specie sulla Calabria, mentre nelle restanti regioni avremo ampi spazi soleggiati in pianura e coste, addensamenti invece sui rilievi ma senza precipitazioni.

Temperatura: in possibile calo sulle regioni del nord, stazionarie altrove.
Vento: debole di direzione variabile.

la settimana portera ancora caldo ma da venerdi qualcosa potrebbe cambiare 6427 1 2 - La settimana porterà ancora caldo, ma da venerdì qualcosa "potrebbe" cambiare

la settimana portera ancora caldo ma da venerdi qualcosa potrebbe cambiare 6427 1 3 - La settimana porterà ancora caldo, ma da venerdì qualcosa "potrebbe" cambiare

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-africano:-notizie-dal-mondo-agricolo

Caldo africano: notizie dal mondo agricolo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo-per-i-prossimi-15-giorni:-tutto-cambia-radicalmente.-situazione-difficile
News Meteo

Previsioni meteo per i prossimi 15 giorni: tutto cambia radicalmente. Situazione difficile

22 Aprile 2024
ultimo-giorno-d’autunno:-neve-sulle-alpi,-forti-piogge,-temporali,-e-raffiche-calde-di-scirocco

Ultimo giorno d’autunno: neve sulle Alpi, forti piogge, temporali, e raffiche calde di scirocco

30 Novembre 2009
seconda-irruzione-fredda-invernale,-ma-come-iniziera-dicembre?

Seconda irruzione fredda invernale, ma come inizierà dicembre?

23 Novembre 2015
meteo:-all’inizio-di-giugno-cambiera-finalmente-tutto?
News Meteo

Meteo: all’inizio di giugno cambierà finalmente tutto?

4 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.