• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La saccatura conquista il Mediterraneo, flusso freddo diretto verso il sud Italia

di Mauro Meloni
04 Ago 2006 - 18:12
in Senza categoria
A A
la-saccatura-conquista-il-mediterraneo,-flusso-freddo-diretto-verso-il-sud-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Ultima immagine Meteosat ore 15:30. Nubi più intense sul Triveneto, e in maniera variegata sul sud Italia, ove è in transito il fronte freddo. Fonte: www.eumetsat.int
Ormai si respira davvero aria nuova su quasi tutte le regioni italiane, con flusso piuttosto fresco per il periodo penetrato nelle ultime ore sul Mediterraneo centrale, e in rapida estensione anche alle estreme regioni meridionali.

Nella notte il lento movimento del sistema frontale ha determinato fenomenologia a macchia di leopardo sul versante tirrenico, in particolare sulle zone costiere. Sul Lazio non si sono verificati particolari fenomeni ad eccezione dell’area del Circeo, mentre in Campania un nubifragio si è abbattuto sulla città di Napoli e provincia, con accumuli anche più ingenti rispetto ai 13,2 mm rilevati nella stazione di Capodichino.

Il fronte freddo intanto lo ritroviamo in queste ore ancora sulle regioni meridionali, ove determina attività temporalesca sparuta in particolare sul cosentino, in Calabria. Su queste aree entro la serata giungeranno le correnti più fresche da settentrione, favorendo un tracollo termico con rovesci in arrivo anche per le estreme zone ioniche, sud della Calabria e nord della Sicilia

Ma il maltempo insiste in queste ore anche sulle regioni nord-orientali italiane, per instabilità determinata dalla vicinanza del vortice in quota, al momento posizionato in prossimità del crinale di confine delle Alpi Friulane. In mattinata la neve ha fatto comparsa sulle Dolomiti anche a quote inferiori ai 2500 metri, imbiancati anche i rilievi vicino Cortina d’Ampezzo.

Ecco alcune temperature appena rilevate, dalla quale emergono gli ultimi picchi di caldo derivante dal flusso pre-frontale sulla Puglia, Calabria e Sicilia, mentre si fanno notare le temperature eccezionalmente fresche del nord-est d’Italia, in particolare appena 15 gradi a Trieste:

Reggio Calabria 35.0°C
Brindisi/Casale 34.0°C
Lampedusa Island 33.0°C
Lecce Galatina 33.0°C
Catania/Sigonella 33.0°C
Catania/Fontanarossa 32.0°C
Crotone 32.0°C
Foggia Amendola 31.0°C
Grottaglie 31.0°C
Ancona/Falconara 23.0°C
Brescia Ghedi 23.0°C
Treviso Istrana 23.0°C
Rimini 23.0°C
Ravenna 22.0°C
Treviso 22.0°C
Venezia/Tessera 22.0°C
Vicenza 19.0°C
Aviano 17.0°C
Udine/Rivolto 17.0°C
Trevico 17.0°C
Trieste 15.0°C
Dobbiaco 13.0°C
Tarvisio 13.0°C
Passo Resia 11.0°C
Monte Terminillo 11.0°C
Passo Rolle 9.0°C
Pian Rosa -4.0°C

Si è aperta dunque ufficialmente una nuova fase di questa estate 2006, destinata a proseguire probabilmente per un lungo periodo. Oltre all’instabilità che si rinnoverà nella prossima settimana per la recrudescenza del vortice in sede Mediterranea, è ancora in ballo un più intenso peggioramento che potrebbe manifestarsi nel periodo tra San Lorenzo e Ferragosto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-caldo-rovente-a-ferragosto?-solo-fantameteo,-per-il-momento!

GFS: Caldo rovente a Ferragosto? Solo fantameteo, per il momento!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gli-aerei-sono-totalmente-sicuri-nell’impatto-con-un-fulmine

Gli aerei sono totalmente sicuri nell’impatto con un fulmine

9 Maggio 2019
imminente-fase-fredda,-analisi-del-nucleo-gelido

Imminente fase fredda, analisi del nucleo gelido

12 Dicembre 2007
“estate-di-san-martino”-al-tramonto:-l’anticiclone-prova-a-non-demordere,-ma-l’atlantico-riparte

“Estate di San Martino” al tramonto: l’anticiclone prova a non demordere, ma l’Atlantico riparte

13 Novembre 2010
spagna,-record-termici-caduti-come-birilli

SPAGNA, record termici caduti come birilli

13 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.