• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La rivincita dell’Atlantico: respiro mite in vista sull’Europa Mediterranea, nessun anticipo di Primavera

di Mauro Meloni
01 Feb 2010 - 10:59
in Senza categoria
A A
la-rivincita-dell’atlantico:-respiro-mite-in-vista-sull’europa-mediterranea,-nessun-anticipo-di-primavera
Share on FacebookShare on Twitter

Geopotenziali a 500 hPa e pressione al suolo previsti da GFS per il prossimo 5 Febbraio: si evidenzia il previsto transito di una depressione sull'Italia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Isoterme e geopotenziali all'altezza di 850 hPa da GFS: lo scenario ad ampia scala sull'Europa vedrà ancora il freddo insistere ad est e sull'area scandinava. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Tendenza a lunga gittata per l'11 Febbraio da GFS: l'alta pressione russa si opporrà all'invasione decisa dell'atlantico, mantenendo scenari potenzialmente molto rigidi per il nord del Continente. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Il freddo artico si ritirerà presto dal Mediterraneo, per merito del progressivo ulteriore coricamento dell’anticiclone delle Azzorre a cui seguirà un immediato risveglio delle miti correnti oceaniche. Cambio circolatorio! Le ultime elaborazioni modellistiche confermano infatti una discreta attività del ramo polare del Vortice Canadese sul Vicino Atlantico, in maniera tale da riuscire ad inviare la propria influenza mite ed umida sulle nostre regioni. Saliranno certamente le temperature, ma vedremo anche il transito di varie perturbazioni, in quanto rimonte anticicloniche si alterneranno ad ondulazioni cicloniche con annesse perturbazioni sospinte dalla circolazione più temperata oceanica. Nelle carte GFS vediamo proprio a ridosso del week-end per il 5 Febbraio, con la possibile evoluzione di una ciclogenesi d’estrazione atlantica sul cuore del Mediterraneo.

la rivincita delle correnti atlantiche sull europa mediterranea niente primavera 17221 1 2 - La rivincita dell'Atlantico: respiro mite in vista sull'Europa Mediterranea, nessun anticipo di Primavera

la rivincita delle correnti atlantiche sull europa mediterranea niente primavera 17221 1 3 - La rivincita dell'Atlantico: respiro mite in vista sull'Europa Mediterranea, nessun anticipo di Primavera
Fino a quando durerà questa nuova fase mite? Presumibilmente fino a tutta la prima decade di Febbraio, ma la risalita termica interesserà principalmente le nazioni affacciate al Mediterraneo e quelle occidentale, mentre sul resto del Continente il freddo continuerà a vagare pressoché indisturbato, pur senza picchi particolarmente rilevanti. Se osserviamo la mappa a lungo termine di GFS, prevista per il prossimo 11 Febbraio, notiamo come la circolazione ciclonica relativamente temperata ed umida atlantica tra Ovest Europa e Mediterraneo si contrapporrà ad un alta pressione ancora molto salda sul comparto baltico-russo: se questi scenari venissero confermati, si avrebbe un’ulteriore esaltazione delle differenze termiche tra le nazioni nord-europee e quelle mediterranee, solo queste ultime coinvolte dal respiro più mite, ma allo stesso tempo perturbato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-fara-freddo.-da-giovedi-perturbazione-atlantica-con-maltempo-e-nevicate-al-nord

Domani farà freddo. Da giovedì perturbazione atlantica con maltempo e nevicate al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-giugno-2018,-mese-dal-meteo-bizzarro.-estate-non-partita-col-botto

Clima Giugno 2018, mese dal meteo bizzarro. Estate non partita col botto

5 Luglio 2018
meteo-in-netto-miglioramento-grazie-all’anticiclone

Meteo in netto miglioramento grazie all’Anticiclone

21 Dicembre 2018
clima-ultimi-7-giorni:-ritorno-del-super-caldo-in-europa,-grandi-anomalie

Clima ultimi 7 giorni: ritorno del super caldo in Europa, grandi anomalie

29 Agosto 2016
alta-pressione-verso-sud-e-isole,-nebbie-e-nubi-basse-al-nord-con-graduale-peggioramento-serale

Alta Pressione verso Sud e Isole, nebbie e nubi basse al Nord con graduale peggioramento serale

25 Febbraio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.