• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La rinfrescata probabilmente ci sarà, ma durerà poco

di Ivan Gaddari
03 Lug 2015 - 14:04
in Senza categoria
A A
la-rinfrescata-probabilmente-ci-sara,-ma-durera-poco
Share on FacebookShare on Twitter

Caldo record:
l’Europa occidentale, coma da previsione, ha sofferto maggiormente l’eccezionale ondata di caldo sahariano. Dopo i record mensili iberici, è toccato alla Francia e alla Gran Bretagna. Hanno fatto scalpore i quasi 40°C di Parigi, così come gli oltre 36°C di Londra. Ma il caldo si è propagato anche alla Germania, alle regioni alpine, al BeNeLux e ai settori meridionali della Scandinavia, dove tra l’altro potrebbe esserci un ulteriore rialzo termico durante il fine settimana.

L’afa italiana:
qui da noi stiamo assistendo ad una netta contrapposizione tra Nord e Sud. I dati dei primi due giorni di Luglio evidenziano anomalie termiche diametralmente opposte: Nord, centrali tirreniche e Sardegna sono ben oltre la media trentennale di riferimento, mentre le regioni meridionali stanno registrando valori termici addirittura inferiori alla norma. Ma quel che più fa soffrire è l’afa, causata come ben sappiamo dall’umidità relativa. Afa che incrementerà il suo potenziale nel fine settimana e che ci terrà compagnia anche per gran parte della prossima.

Geopotenziali incredibili:
una delle peculiarità dell’attuale ondata di caldo è che nonostante in quota non ci siano valori termici eccezionali, gli alti geopotenziali stanno implementando una forte subsidenza (schiacciamento al suolo) dell’aria. E’ per questo che le temperature stanno salendo così tanto. Trattasi di scenari che soltanto l’Alta Africana è in grado di porre in essere.

Crescenti temporali pomeridiani:
dobbiamo tornare sui temporali di calore perché a quanto pare l’altro elemento d’interesse della prossima settimana sarà rappresentato da precipitazioni diurne più diffuse. I temporali non si limiteranno alle sole Alpi, ma si estenderanno anche alla dorsale appenninica e ai rilievi delle due Isole Maggiori. Questo perché qualche sbuffo d’aria umida da ovest riuscirà a far breccia – in quota – all’interno del dominio anticiclonico.

Benefica rinfrescata:
quella che inizialmente appariva come luce in fondo al tunnel, potrebbe concretizzarsi. Stiamo parlando dell’attesa rinfrescata, che a quanto pare potrebbe far breccia in Italia tra il 10 a il 13 luglio. Non sarebbero le correnti atlantiche, come ipotizzato in varie occasioni, bensì venti più freschi nordici a seguito dell’isolamento di un ampio Vortice Freddo sulla Penisola Scandinava. Ed è ciò che si osservò, alcuni di voi lo ricorderanno, in alcune corse modellistiche dell’ultima settimana di giugno.

la rinfrescata probabilmente ci sara ma durera poco 39073 1 1 - La rinfrescata probabilmente ci sarà, ma durerà poco

Fresco temporaneo:
o meglio, sarebbe più opportuno parlare di ritorno all’interno delle medie stagionali. E purtroppo potrebbe rivelarsi una tregua temporanea, perché l’Anticiclone Africano potrebbe ripresentarsi nuovamente sulla scena seppur con depotenziato rispetto alla fase attuale.

Focus: evoluzione sino al 16 luglio 2015
Sino al 10 luglio avremo giornate ampiamente soleggiate e caldissime. Caldo afoso, lo si è detto, caldo che si estenderà anche al Sud e che ci farà sudare tantissimo. Ma avremo anche qualche temporale refrigerante in più, seppur esclusivamente sui rilievi.

Ecco che poi interverranno correnti nordiche secche e ben più fresche, che oltre a far calare le temperature avrebbero il merito di abbattere la tremenda umidità presente. Da non escludere una crisi temporalesca più importante sulle Alpi, non nel resto d’Italia.

Evoluzione sino al 21 luglio 2015
A seguire potrebbe realizzarsi un’altra consistente fase anticiclonica, sempre di matrice africana. E’ ancora presto per addentrarci nei dettagli, ma vi promettiamo che non appena avremo le idee più chiare ci occuperemo del tutto.

In conclusione.
L’estate che non ti aspetti, l’estate degli ultimi decenni. Quella dalle tinte africane brillanti, quella che troppo spesso ci ha fatto sudare. Speriamo che la situazione possa cambiare, magari a favore della ben più clemente Alta Pressione delle Azzorre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mar-mediterraneo-sempre-piu-caldo:-aumento-di-1°c-in-mezzo-secolo

Mar Mediterraneo sempre più caldo: aumento di 1°C in mezzo secolo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo-in-giro-per-il-mondo:-e-stata-una-settimana-terribile

Meteo Estremo in giro per il mondo: è stata una settimana terribile

19 Maggio 2018
siberia:-quasi-52°c-a-ojmjakon;-43°c-a-sheperd-bay,-nell’artico-canadese

Siberia: quasi -52°C a Ojmjakon; -43°C a Sheperd Bay, nell’artico canadese

29 Novembre 2004
rimonta-anticiclonica-al-clou:-mite,-sole-ma-anche-tanta-nebbia

Rimonta anticiclonica al clou: mite, sole ma anche tanta nebbia

26 Ottobre 2013
avremo-tempo-moderatamente-stabile,-tuttavia-sulle-regioni-adriatiche-caleranno-le-temperature

Avremo tempo moderatamente stabile, tuttavia sulle regioni Adriatiche caleranno le temperature

17 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.