• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La rinascita anticiclonica azzorriana allontana il fronte artico

di Umberto Migliaccio
31 Ott 2007 - 10:57
in Senza categoria
A A
la-rinascita-anticiclonica-azzorriana-allontana-il-fronte-artico
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Il panorama meteorologico europeo è costantemente ricco di sorprese. Imponenti movimenti atmosferici differenziano notevolmente l’immagine presente da quella di ieri, ma una sola zona sembra essere rimasta immutata: il Mediterraneo, sede di numerose e violente perturbazioni.

In Europa

L’ultimo giorno di Ottobre riserba una grossa variazione climatica nel centro Europa. I venti tropicali caldi marittimi (mTW) sono riusciti, grazie ad una rimonta ed un notevole rinvigorimento a demolire la saccatura artica centro-europea ed a spanciare sino alle coste del Mare del Nord.

Questa enorme espansione calda ha comportato una nuova collocazione verticale finnico-balcanica del fronte freddo, ben visibile dall’immagine, ed uno scontro violento con la massa fredda artica che si ritrova confinata sul Mare di Norvegia sovrastata da un’evitabile occlusione generatasi dall’incontro.

Il Mediterraneo, come sopra anticipato, presenta anche in questo giorno una situazione simile a quella analizzata ieri. L’occhio del ciclone è sempre posizionato vicino ai nostri confini nazionali, ad est della Sardegna. Lo scontro con la massa calda sorvolante il nostro Paese è ancora ben visibile e ben stabile sull’intera area centrale italiana comportando piogge e temporali diffusi.

Inoltre, è ben riconoscibile una vasta zona nuvolosa sulle coste nord-africane dovuta all’urto tra una pressante rimonta calda marocchina ed i lembi meridionali del ciclone tirrenico.

In Italia

A nord, data la vicinanza col possente anticiclone, si può notare una situazione in graduale miglioramento con ampie schiarite anche se è presente una nuvolosità residua con precipitazioni sparse.

Al centro il cielo è irregolarmente nuvoloso su tutte le Regioni con precipitazioni sparse anche sotto forma di rovescio o temporali di forte intensità soprattutto sulla Sardegna.

Anche al sud il dominio ciclonico offre cieli molto nuvolosi con precipitazioni sparse anche o temporalesche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nei-prossimi-tre-giorni-instabilita-in-attenuazione.-residui-rovesci-al-sud-e-isole

Nei prossimi tre giorni instabilità in attenuazione. Residui rovesci al Sud e Isole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizia-la-stagione-delle-inversioni-termiche:-ecco-come-modificano-il-meteo

Inizia la stagione delle inversioni termiche: ecco come modificano il meteo

13 Ottobre 2019
improvvisamente-inverno:-evoluzione-meteo-prossima-settimana

Improvvisamente INVERNO: evoluzione meteo prossima settimana

24 Ottobre 2019
si-va-verso-un-periodo-nettamente-piu-freddo,-ma-siamo-ancora-nel-“vivo”-di-interscambi-termici.-l’inverno-alle-porte,-ma-ancora-non-e’-tutto-“maturato”

Si va verso un periodo nettamente più freddo, ma siamo ancora nel “vivo” di interscambi termici. L’inverno alle porte, ma ancora non e’ tutto “maturato”

6 Novembre 2004
ultima-settimana-in-europa:-ritorno-caldo-ovunque,-anomalie-estreme-su-alpi

Ultima settimana in Europa: ritorno caldo ovunque, anomalie estreme su Alpi

17 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.