• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La Primavera più fredda dal 2001

di Marco Rossi
12 Giu 2008 - 10:56
in Senza categoria
A A
la-primavera-piu-fredda-dal-2001
Share on FacebookShare on Twitter

data.giss.nasa.gov: le anomali termiche globali del Maggio 2008
Sappiamo oramai tutti che il Global Warming, pur sempre presente, sta attraversando una fase di “stanca”, e lo dimostrano sia le temperature rilevate via satellite, che quelle rilevate dal NOAA, stando alle quali lo scorso mese di Maggio ha presentato un’anomalia complessiva, Oceano – Atmosfera, di +0,36°C, contro i +0,56°C del Maggio 2007.

Il mese di Maggio si presenta come il più freddo, a livello globale, dall’anno 2000.

Questo ritorno indietro di otto anni fa sospettare che la presenza della Nina abbia contribuito all’abbassamento delle temperature globali, ma permane il sospetto, più che fondato, che anche la ridotta attività solare abbia dato un contributo aggiuntivo.

Riguardo alle varie zone del Mondo, notiamo che le zone di massima anomalia termica positiva sono state l’Antartico Occidentale, l’Europa, e l’Asia centrale e nord orientale.

Zone invece di anomalia negativa sono state gran parte del Nord e del Sudamerica, gran parte dell’Antartide, l’Oceania e la Russia europea.

Interessante osservare gli scarti termici secondo la latitudine.

Il Polo Sud ha presentato uno scarto termico netto di -1,0°C, mentre la zona del Circolo Polare Antartico ha presentato al contrario uno scarto positivo di +0,8°C.

Alle medie latitudini, lungo la fascia compresa tra il 60° parallelo nord ed il 60° sud, la temperatura ha oscillato tra +,0,0°C e +0,6°C, mentre infine il massimo scarto positivo di +1,7°C si è manifestato attorno all’80° di latitudine nord.

Anche la Primavera 2008, nei suoi tre mesi Marzo, Aprile e Maggio, con un’anomalia termica di +0,45°C rispetto alla norma 1951-80, è risultata essere la più fresca da quella dell’anno 2001, quando tale anomalia fu di +0,33°C.

I primi 5 mesi del 2008 hanno presentato un’anomalia termica globale di +0,34°C, contro i +0,65°C del periodo Gennaio – Maggio dello scorso anno, un calo di +0,31°C che è davvero considerevole, per questo genere di dati che sono abbastanza stabili e con pochi cambiamenti da un anno all’altro.

Se anche nei prossimi mesi, quando ci sarà il cambio tra La Nina oramai agonizzante ed un Nino in crescita, dovessimo mantenere un trend termico discendente, il colpevole indubbio di questa stasi nel Global Warming sarà l’attività solare in declino.

Le previsioni degli esperti, fino a pochi mesi fa, parlavano di un possibile “picco” di massima attività di sempre per l’anno 2012, ma la fisica solare presenta ancora aspetti poco conosciuti, per cui le previsioni di questo tipo presentano sempre molta incertezza.

Segnaliamo infine il Blog del MeteoGiornale interamente dedicato al Global Warming con aggiornamenti frequentissimi:
https://globalwarming.blog.meteogiornale.it/

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuova-settimana:-aria-oceanica-al-nord,-alta-pressione-subtropicale-su-centro-sud

Nuova settimana: aria oceanica al nord, alta pressione subtropicale su centro sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-frequenti-temporali,-maltempo-specie-venerdi

Meteo ROMA: frequenti TEMPORALI, MALTEMPO specie venerdì

11 Aprile 2019
anticiclone-riportera-il-bel-tempo,-prima-di-nuove-insidie-a-meta-settimana

Anticiclone riporterà il bel tempo, prima di nuove insidie a metà settimana

4 Maggio 2014
la-stabilita-primaverile-appare-ancora-distante

La stabilità primaverile appare ancora distante

17 Aprile 2009
con-l’arrivo-dell’inverno-meteorologico-riaffiora-quell’infinito-desiderio-bianco-che-rende-fanciulli-un-po’-tutti-i-veri-meteofili

Con l’arrivo dell’inverno meteorologico riaffiora quell’infinito desiderio bianco che rende fanciulli un po’ tutti i veri meteofili

21 Dicembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.