• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La Porta della Bora è "chiusa per nebbia"!. La bora non soffia con intensità su Trieste da oltre un mese.

di Stefano Zerauschek
14 Nov 2005 - 09:56
in Senza categoria
A A
la-porta-della-bora-è-"chiusa-per-nebbia"!-la-bora-non-soffia-con-intensità-su-trieste-da-oltre-un-mese.
Share on FacebookShare on Twitter

immagine 1 del capitolo 2 del reportage la porta della bora e chiusa per nebbia Il monte Nanos (1313m), sulla sinistra della foto, si erge a margine occidentale della porta della bora. La prima foto di questa pagina è stata scattata ancora di prima mattina, quando le masse nebbiose e fredde sono in una certa quiescenza.

Le ultime tre foto, al contrario, vedono il consueto deflusso serale e notturno delle masse umide, fredde e dense verso il mare. Esse non hanno lo spessore per attivare la bora nè sono sostenute da isobare favorevoli, ma seguono alcune caratteristiche della stessa bora, incanalandosi per le medesime vie, a causa dell’orografia.

Esse infatti tendono a perdere umidità nel loro cammino verso le quote più basse ed il mare e ad aumentare la propria temperatura.

Talvolta, però, in presenza di leggerissimo borino d’inversione (una specie di brezza notturna tesa da E/NE), qualche nube bassa raggiunge, in nottata, anche i cieli del vicino Capoluogo giuliano.

immagine 2 del capitolo 2 del reportage la porta della bora e chiusa per nebbia Nel pomeriggio la nebbia tende a scivolare dal Carso interno verso quello litoraneo.

immagine 3 del capitolo 2 del reportage la porta della bora e chiusa per nebbia In serata è evidente questo fenomeno, proprio verso la giogaia della Vremscica, lato meridionale.

immagine 4 del capitolo 2 del reportage la porta della bora e chiusa per nebbia In nottata il cielo di Trieste presenta qualche nube bassa, resa visibile dall’illuminazione cittadina.

Foto di Stefano Zerauschek

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Stefano Zerauschek

Inizio Pagina

Il monte Nanos (1313m), sulla sinistra della foto, si erge a margine occidentale della porta della bora. La prima foto di questa pagina è stata scattata ancora di prima mattina, quando le masse nebbiose e fredde sono in una certa quiescenza. Le ultime tre foto, al contrario, vedono il consueto deflusso serale e notturno delle masse umide, fredde e dense verso il mare. Esse non hanno lo spessore per attivare la bora nè sono sostenute da isobare favorevoli, ma seguono alcune caratteristiche della stessa bora, incanalandosi per le medesime vie, a causa dell’orografia. Esse infatti tendono a perdere umidità nel loro cammino verso le quote più basse ed il mare e ad aumentare la propria temperatura. Talvolta, però, in presenza di leggerissimo borino d’inversione (una specie di brezza notturna tesa da E/NE), qualche nube bassa raggiunge, in nottata, anche i cieli del vicino Capoluogo giuliano. Nel pomeriggio la nebbia tende a scivolare dal Carso interno verso quello litoraneo. In serata è evidente questo fenomeno, proprio verso la giogaia della Vremscica, lato meridionale. In nottata il cielo di Trieste presenta qualche nube bassa, resa visibile dall’illuminazione cittadina. Foto di Stefano Zerauschek Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Stefano Zerauschek Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuvole-importanti-sui-mari-occidentali-dove-soffia-lo-scirocco.-a-cagliari-+20°c,-a-bolzano-0°c

Nuvole importanti sui mari occidentali dove soffia lo Scirocco. A Cagliari +20°C, a Bolzano 0°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arrivano-i-droni-marini-per-controllare-oceani-e-atmosfera

Arrivano i droni marini per controllare oceani e atmosfera

30 Giugno 2018
canada-al-gelo,-neve-abbondante-anche-a-vancouver

Canada al gelo, neve abbondante anche a Vancouver

26 Dicembre 2008
sfuriata-fredda-al-seguito-del-blitz-perturbato:-le-ultime-sul-ritorno-della-neve-in-montagna

Sfuriata fredda al seguito del blitz perturbato: le ultime sul ritorno della neve in montagna

14 Maggio 2011
ciclone-sandra-raggiunge-categoria-3-e-minaccia-la-nuova-caledonia

CICLONE SANDRA raggiunge categoria 3 e minaccia la Nuova Caledonia

11 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.