• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La pioggia inizia a cadere sulle Isole Britanniche

di Giovanni Staiano
18 Mar 2004 - 15:10
in Senza categoria
A A
la-pioggia-inizia-a-cadere-sulle-isole-britanniche
Share on FacebookShare on Twitter

la pioggia inizia a cadere sulle isole britanniche 535 1 1 - La pioggia inizia a cadere sulle Isole Britanniche
Bellissima l’immagine meteosat di oggi con il complesso sistema nuvoloso spiraleggiante che si muove intorno a un profondo minimo a SW dell’Islanda, in lento movimento verso est, coinvolgendo parte della Groenlandia orientale, l’Islanda stessa (dove nevica solo nell’interno, sulle coste piove), le Isole Britanniche e l’Atlantico a ovest del Golfo di Biscaglia e delle coste galiziane. Piogge diffuse interessano Gran Bretagna e Irlanda, dove per ora non fa freddo (alle 11 temperature tra 8° e 10°C, 12°C nel SE inglese, interessato da temporanee schiarite), ma le temperature tendono a calare, specie sull’Irlanda dove già sta entrando la nuvolosità irregolare cumuliforme da fronte freddo e infatti rovesci e temporali interessano la costa ovest

Pur con pressione al suolo ancora abbastanza alta, ma in calo a partire dal nord, la Francia e il Benelux non hanno più il sole di ieri. Le infiltrazioni atlantiche hanno portato le nubi, che più irregolari interessano anche i Paesi Baschi, e le prime precipitazioni su nord francese, Belgio e a seguire Olanda. Qualche temporale tra Vandea e Bretagna, dove faticosamente tenta di farsi strada aria più fredda (alle 12 11°/12°C in Bretagna, fino a 20°C tra Champagne e Lorena). Il peggioramento si è fatto strada anche su NW tedesco e Danimarca, ma le nubi invadono anche la costa baltica della Germania, mentre l’alta pressione resiste al sud, specialmente in Baviera. Da segnalare il caldo sul sud tedesco, con temperature fino a 22°C alle 12, dopo che le minime notturne erano state relativamente basse, tra 1° e 5°C. Il caldo sulla regione alpina, ancora sgombra da nubi, salvo che in parte nel settore ovest, è notevole, con circa 10°C a 1500 metri e solo -4°C di minima ai 3400 metri di Plateau Rosa.

La bolla d’aria più calda tende a spostarsi tra Alpi orientali e regione danubiana, dove splende il sole e i 7°C di minima a Budapest erano diventati 18°C alle 12, ora in cui molte stazioni ungheresi, serbe, croate e dell’ovest rumeno erano oltre i 20°C. Alta pressione e caldo anche su Italia, Albania e Grecia (qui appena più fresca l’estremità orientale), con molte minime in doppia cifra o quasi sulle coste (Brindisi 12°C, Santa Maria di Leuca 10°, Corfù 9°), appena più basse nell’interno (Milano 5°C, Atene 8°), dove però la salita mattutina è rapidissima (Atene 22°C alle 13).

Regge il bel tempo anche su buona parte dell’Iberia e anzi il piccolo guasto che ha interessato da ovest a est tutto il nord della penisola tende a chiudersi. Qualche temporale vi è stato nelle Asturie, ha piovuto anche nel nord portoghese. Temperature elevate ovunque di giorno, sulle coste anche le minime (ne citiamo alcune: Barcellona 13°C, Malaga 15°C, La Coruna 11°C, Faro 13°C).

Nel nord Europa un minimo si individua al largo delle Isole Lofoten, quasi stazionario in queste ore a portare nubi ma pochi fenomeni sulla Norvegia centro-settentrionale. Questa depressione ha richiamato aria molto fredda sulle Svalbard, con minime fino a -27°C. Tempo in peggioramento sul sud norvegese, ancora discreto sulla Svezia meridionale, ma anche qui si annuvola da ovest. Temperature miti per la latitudine, con minime sopra zero a Oslo, Stoccolma, Goteborg e valori intorno a 10°C nel sud svedese a mezzogiorno. Un po’ più fredda la Finlandia (alle 13 Helsinki 3°C, Rovaniemi -1°C), dove qualche pioggia cade nel centro del paese, mentre nel nord sono in atto nevicate. Queste precipitazioni sono associate alla perturbazione che vediamo arcuarsi tra la penisola di Cola e l’enclave di Kaliningrad, che sta portando qualche pioggia anche su Bielorussia e Russia occidentale (piove anche a Mosca).

Sul bordo orientale dell’alta scende un po’ di freddo, soprattutto fra Mar Nero orientale, Turchia nordorientale e Caucaso. -13°C la minima nella montana Erzurum, ma forse è più significativa quella della mite Soci, con +1°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-lento,-graduale-peggioramento,-con-parecchie-nubi-ma-poche-piogge

Un lento, graduale peggioramento, con parecchie nubi ma poche piogge

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
svolta-perturbata-a-carattere-freddo?-se-ne-parla-per-dopo-il-25-novembre

SVOLTA PERTURBATA a carattere freddo? Se ne parla per dopo il 25 novembre

16 Novembre 2012
meteo-cagliari:-arriva-forte-maltempo,-con-piogge-diffuse-e-abbondanti

Meteo CAGLIARI: arriva FORTE MALTEMPO, con PIOGGE DIFFUSE e abbondanti

25 Maggio 2019
ancora-fatti-e-misfatti-sul-riscaldamento-globale.-alt!!!-(parte-ii)

Ancora fatti e misfatti sul riscaldamento globale. ALT!!! (Parte II)

12 Marzo 2004
il-weekend-portera-un-nuovo-peggioramento,-stavolta-destinato-principalmente-al-nord-ed-al-centro.

Il weekend porterà un nuovo peggioramento, stavolta destinato principalmente al Nord ed al Centro.

7 Agosto 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.