• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La perturbazione si porta a Sud, oggi entrerà anche aria più fredda

di Ivan Gaddari
01 Dic 2009 - 09:01
in Senza categoria
A A
la-perturbazione-si-porta-a-sud,-oggi-entrera-anche-aria-piu-fredda
Share on FacebookShare on Twitter

Anche oggi le zone alpine sono interessate da copiose nevicate. Nell'immagine allegata (offerta gentilmente dal sito www.promotour.org) uno scorcio del Monte Lussari, Tarvisio.
Oramai dovremo averci fatto il callo. Sentire notizie di disagi, danni, non è poi così raro. Quando le perturbazioni si gettano sul Mediterraneo, soprattutto dopo lunghe fasi anticicloniche, inevitabilmente creano i presupposti per forti contrasti termici responsabili a loro volta di fenomeni estremi. Ieri ci sono state abbondantissime piogge, forti venti, l’acqua alta ha invaso la laguna Veneta, lo Scirocco ha spazzato i mari circostanti la Penisola ingrossando il mare e causando non pochi problemi alla navigazione. Stamattina quello stesso Scirocco soffia ancora con forza, ma progressivamente sta avvenendo un cambio circolatorio che porta correnti decisamente più fredde in ingresso dai quadranti occidentali.

Se ieri il Sud veniva raggiunto da un richiamo d’aria mite che in qualche località ha fatto schizzare la colonnina di mercurio sui 20 gradi, oggi la situazione sarà ben diversa e il calo termico porterà alla comparsa della neve sui rilievi appenninici. Dato però che la circolazione, come detto, sta mutando, vi saranno zone che subiranno maggiormente gli effetti perturbati.

Chi ci segue costantemente avrà imparato a classificare le varie zone italiane in base al tipo di vento che soffia. Ci stiamo riferendo ovviamente all’esposizione ai fenomeni. Quando il vento viene da ovest, ecco che i versanti tirrenici sono quelli che hanno la penalizzazione maggiore. Non è un caso, quindi, che stamattina le segnalazioni che provengono dalle varie stazioni di rilevazione dati, indichino queste aree come le più soggette alle precipitazioni. Situazione che verrà enfatizzata ancor di più nelle prossime ore.

Diciamo che attualmente la regione che sta sperimentando i primi effetti del cambio del vento è la Sardegna. Qui è giunto un altro sistema nuvoloso che sta determinando dei temporali sui versanti occidentali insulari. Qualche altro temporale è presente nelle Centrali tirreniche e ben presto giungeranno anche al Meridione. Se osservassimo l’immagine satellitare del primo mattino noteremmo facilmente l’ampio sistema perturbato avvolgere in particolare il Centro Sud.

Altro aspetto che potremmo notare è relativo alle prime timide schiarite che vanno affacciandosi sul Nordovest. Aperture del cielo che nel corso delle prossime ore diverranno consistenti, favorendo quindi un deciso miglioramento. Sul Triveneto permane invece una nuvolosità irregolare e vi sono ancora delle precipitazioni, ma la tendenza è comunque verso un generale miglioramento nel corso della giornata. Miglioramento che si estenderà gradualmente a tutto lo Stivale, sottolineiamo infatti la progressiva attenuazione dei fenomeni che si registrerà prima al Centro e poi in seguito anche al Sud e nelle due Isole.

Si tratta comunque di una semplice tregua, ossia di un breve intervallo tra una perturbazione e la successiva. Anche negli aggiornamenti di stamattina le proiezioni modellistiche indicano un periodo estremamente favorevole al transito di varie perturbazioni. Domani, frattanto, il tempo sarà buono un po’ dappertutto, ma giovedì un’altra area di Bassa Pressione si approssimerà alle nostre regioni causando un decadimento delle condizioni meteorologiche ad iniziare dalle regioni Settentrionali. Peggioramento che poi dovrebbe bene o male seguire l’andamento dell’attuale, coinvolgendo nella spirale precipitativa l’intero Stivale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-forma-l’anticiclone-russo,-quali-possibili-ripercussioni?

Si forma l'anticiclone russo, quali possibili ripercussioni?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tornado-8-luglio-2015,-terrore-in-veneto.-evento-dei-piu-estremi-in-italia

Tornado 8 Luglio 2015, terrore in Veneto. Evento dei più estremi in Italia

8 Luglio 2017
sfuriata-d’aria-polare-invade-l’ovest-europa-e-si-adagia-all’arco-alpino,-pronta-a-dilagare-sull’italia

Sfuriata d’aria polare invade l’Ovest Europa e si adagia all’Arco Alpino, pronta a dilagare sull’Italia

6 Ottobre 2011
meteo-roma:-tra-nubi-e-sole,-l’estate-mostra-segni-di-fragilita

Meteo ROMA: tra nubi e SOLE, l’ESTATE mostra segni di fragilità

15 Luglio 2020
vortice-instabile-centrato-sulle-baleari:-vivaci-temporali-in-sardegna

Vortice instabile centrato sulle Baleari: VIVACI TEMPORALI in Sardegna

22 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.