• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La perturbazione scivola al Centro Sud, meteo instabile

di Ivan Gaddari
27 Feb 2014 - 08:17
in Senza categoria
A A
la-perturbazione-scivola-al-centro-sud,-meteo-instabile
Share on FacebookShare on Twitter

Sono in atto dei temporali a ridosso delle coste campane, cenno dell'instabilità crescente. Ecco uno scorcio del centro di Napoli, investita da un acquazzone. Fonte webcam campanialive.
La primavera si avvicina e qualche cenno in tal senso è venuto dai primi, vigorosi temporali che hanno investito le pianure del Nord Italia. Ha fatto notizia la violenta grandinata abbattutasi su Milano, che in alcuni quartieri è stata davvero abbondante lasciando al suolo uno spesso strato di chicchi di ghiaccio. E’ evidente come i contrasti termici si stiano acuendo, certificando l’imminente cambio di stagione.

Attualmente è in atto un miglioramento un po’ su tutto il Settentrione, anche se localmente persistono nubi irregolari e qualche pioggia sparsa. Variabilità che faticherà a mollare la presa, anche perché in serata un nuovo fronte perturbato lambirà le Alpi arrecando qualche nevicata sui settori centro occidentali.

Procedendo verso sud riscontriamo un cambiamento dettato da quel che resta della perturbazione di ieri. Anche in questo caso assisteremo ad una accentuazione dell’instabilità durante la giornata, soprattutto nelle ore centrali del giorno ovvero quando il riscaldamento diurno fornirà un po’ di quella energia necessaria all’intensificazione dei fenomeni.

Attualmente sono in atto dei temporali sulle coste campane, ma non ci stupiamo più di tanto perché nel corso della stagione invernale è capitato sovente di osservare celle temporalesche decisamente inaspettate. Ora che la primavera bussa alle porte, tali fenomeni diverranno sempre più frequenti. Temporali che nelle prossime ore potrebbero investire anche altre regioni, quali ad esempio la Calabria, la Sicilia settentrionale e forse anche la Puglia.

Locali piogge riusciranno ad estendersi verso il medio versante Adriatico, ma risulteranno più sporadiche e intermittenti. C’è da segnalare la possibilità di nevicate oltre i 1200/1400 metri. In Sardegna prevarrà un tipo di tempo variabile, quindi un’alternanza tra schiarite e locali annuvolamenti. Ma non ci aspettiamo fenomeni significativi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
guardate-l’enorme-perturbazione-che-avanza-verso-l’italia

Guardate l'ENORME PERTURBAZIONE che avanza verso l'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-residui-di-cindy-inzuppano-la-regione-del-mid-atlantic-negli-us.a!

I residui di Cindy inzuppano la regione del Mid-Atlantic negli U.S.A!

9 Luglio 2005
marzo-pazzerello,-dalla-primavera-all’inverno

Marzo pazzerello, dalla Primavera all’Inverno

1 Marzo 2010
italia-interamente-baciata-dal-sole:-miglioramento-meteo-al-via

Italia interamente baciata dal SOLE: miglioramento meteo al via

8 Marzo 2018
i-temporali-violenti-di-ieri-pomeriggio-nel-centro-e-sud-italia,-ma-anche-in-veneto

I temporali violenti di ieri pomeriggio nel Centro e Sud Italia, ma anche in Veneto

25 Agosto 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.