• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La perturbazione nordafricana ed il fronte freddo atlantico mettono in subbuglio i cieli europei

di Andrea Danzi
17 Apr 2008 - 11:05
in Senza categoria
A A
la-perturbazione-nordafricana-ed-il-fronte-freddo-atlantico-mettono-in-subbuglio-i-cieli-europei
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Non c’è respiro per il nostro Bel Paese. Ancora fitte nubi a rabbuiare la giornata odierna. Le schiarite di ieri si sono dimostrate illusorie, la perturbazione marocchina spinta dai venti tropicali marittimi è arrivata in un baleno sulle nostre Regioni centro-meridionali.

In Europa

Due grosse strutture di origine ben diversa origine sono messe in evidenza dall’occhio satellitare: il fronte freddo atlantico ed il ciclone subtropicale mediterraneo.

Il primo si manifesta sopra la catena dei Pirenei. Tutto il Golfo di Biscaglia subisce la sua invasione e dominazione: cumuli, stratocumuli e cumulonembi causano rovesci e temporali accompagnati da venti rinforzati.

La discesa di questa imponente struttura sospinta dai costanti venti gelidi artici marittimi impatta contro la sottile striscia anticiclonica vagante all’interno della Francia. La depressione che si viene a creare da questo impatto è notevole e la sua forma è osservabile poco al largo del suddetto Golfo.

Da quel punto si distende una lunga e profonda occlusione che taglia tutto l’Atlantico settentrionale fino a raggiungere le coste groenlandesi. Per ora la Francia continentale e la Gran Bretagna meridionale sono risparmiate da questo scossone meteorologico occidentale.

Il secondo è lampante sopra la nostra Penisola. La distensione a pelle d’orso della vistosa perturbazione nordafricana offusca i nostri cieli. Le nubi stratiformi sono molto compatte. E’ un fenomeno che si ripete, anche la scorsa settimana ne siamo stati invasi ed attraversati. La velocità del suo arrivo fa ben sperare sull’altrettanta rapidità del suo transito, lasciando definitivamente spazio alla primavera.

In ultimo, la perturbazione mitteleuropea, spostatasi sopra i territori dell’est, rimane immobile incurante di tutto ciò che le accade attorno.

In Italia

Molto nuvoloso su tutte le Regioni del nord con rapido aumento dei fenomeni. Ancora predominante l’infiltrazione ciclonica bavarese.

Molto nuvoloso al centro con intensificazione sulle aree tirreniche che sfociano in precipitazioni isolate anche temporalesche.

Molto nuvoloso anche sulle Regioni meridionali, anche se in Sicilia si avvista la prima attenuazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-di-nubi-e-piogge-sparse,-specie-al-nord-ed-rilievi-centrali.-caldo-al-sud

Week end di nubi e piogge sparse, specie al nord ed rilievi centrali. Caldo al sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-a-bologna,-e-iniziata-a-cadere-la-neve.-un-esempio-di-complessa-previsione-locale

Meteo a Bologna, è iniziata a cadere la neve. Un esempio di complessa previsione locale

22 Febbraio 2018
la-stagione-degli-uragani-sara-piu-clemente?

La stagione degli uragani sarà più clemente?

27 Aprile 2012
meteo-torino:-breve-rinfrescata,-ben-presto-tornera-il-caldo,-ma-faranno-capolino-temporali

Meteo TORINO: breve rinfrescata, ben presto tornerà il caldo, ma faranno capolino temporali

10 Agosto 2017
ancora-uragani-in-arrivo-nei-caraibi

Ancora Uragani in arrivo nei Caraibi

6 Settembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.