• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La nuova spinta anticiclonica non garantisce stabilità sul settore alpino

di Andrea Danzi
01 Ago 2008 - 10:50
in Senza categoria
A A
la-nuova-spinta-anticiclonica-non-garantisce-stabilita-sul-settore-alpino
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^^^^^^
L’Italia centro-meridionale è anche oggi in balìa dell’egemonia subtropicale. I 1016 hPa peninsulari assicurano caldo elevato.
La presenza in serie di numerose falle bariche oceaniche (1000, 1001, 1007 e 1009 hPa) permette alle azioni cicloniche di sviluppare fronti occlusivi a raffica e a formare un lungo fronte freddo capace di tagliare l’intera Francia.
Imponenti sono i picchi altopressionari artici. I 1027, 1031 e 1034 hPa garantiscono bel tempo e temperature da record per quei territori abituati a ben altre condizioni climatiche.

la nuova spinta anticiclonica non garantisce stabilita sul settore alpino 12704 1 2 - La nuova spinta anticiclonica non garantisce stabilità sul settore alpino
La lunga scia frontale francese spicca al centro dell’immagine Meteosat odierna. Gli scontri con la superficie bollente anticiclonica sono ruspanti. Celle temporalesche cumulonembiche pullulano sulle aree di confine franco-svizzero-italiche, sfondando la barriera alpina e rivolgendosi verso le zone prealpine.
I venti freddi artici continentali, dopo esser stati a guardare per qualche giorno le attività altopressionarie scandinave, stanno organizzando una lenta, ma progressiva ripresa dei propri territori. Le nubi che offuscano i cieli lapponi ne sono la conseguenza.

la nuova spinta anticiclonica non garantisce stabilita sul settore alpino 12704 1 3 - La nuova spinta anticiclonica non garantisce stabilità sul settore alpino
La risalita altopressionaria è sempre più evidente. Oggi il cuneo rovente dei 5800m di altitudine sfiora la catena alpina, testimoniando gli effetti temporaleschi sopraccitati.
La discesa termometrica è brusca in direzione ciclonica atlantica seguendo una evidente forma di saccatura. I geopotenziali scendono di valore e a 5500 m di altitudine si registrano -20°C.

la nuova spinta anticiclonica non garantisce stabilita sul settore alpino 12704 1 4 - La nuova spinta anticiclonica non garantisce stabilità sul settore alpino
La carta del vento a 850hPa è molto significativa. Il colore blu che dipinge l’intera nostra Penisola testimonia la quasi totale assenza di vento. Spettacolare ed evidente l’azione dei venti freddi artici marittimi che spingono il fronte freddo dall’Atlantico settentrionale sino ai versanti occidentali alpini.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nello-scenario-anticiclonico,-ancora-instabilita-al-nord-e-appennino

Nello scenario anticiclonico, ancora instabilità al nord e Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
russia:-a-krasnoyarsk-nevicata-record-per-il-mese-di-maggio

Russia: a Krasnoyarsk nevicata record per il mese di maggio

10 Maggio 2016
equinozio-d’autunno-2019-il-23-settembre,-ecco-perche-ed-il-significato

Equinozio d’Autunno 2019 il 23 Settembre, ecco perché ed il significato

22 Settembre 2019
meteo-week-end-estivo-al-centro-sud,-instabilita-in-aumento-sul-nord

Meteo week end estivo al centro sud, instabilità in aumento sul nord

10 Luglio 2008
non-archiviamo-l’inverno:-il-nuovo-capitombolo-perturbato-di-domenica,-qualche-sorpresa?

Non archiviamo l’inverno: il nuovo capitombolo perturbato di domenica, qualche sorpresa?

24 Febbraio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.