• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La nuova settimana porterà piogge e temperature in deciso aumento

di Ivan Gaddari
26 Gen 2006 - 15:48
in Senza categoria
A A
la-nuova-settimana-portera-piogge-e-temperature-in-deciso-aumento
Share on FacebookShare on Twitter

Gli intensi di Scirocco porteranno, ad inizio settimana, abbondanti precipitazioni su molte regioni della Penisola, con risvolti importanti per la vegetazione coltivata e non.
Il trend climatico dei prossimi 5-6 giorni, dal punto di vista agro-meteorologico, potrebbe riservare alcune difficoltà alle colture, coltivate e non. La prima fase, perlopiù destinata alle regioni Settentrionali, dovrebbe portare abbondanti nevicate su buona parte della Pianura Padana. Il freddo pare sia destinato a non provocare particolari problemi, visto che le temperature al suolo non dovrebbero raggiungere valori tali da superare le soglie critiche di sopportazione da parte delle colture.

Tuttavia si potrebbero verificare notevoli problemi in seno agli accumuli nevosi previsti, localmente notevoli. In tal caso sarà possibile distinguere le colture dalla vegetazione arborea: la prima rimarrebbe pressoché immune da eventuali danni meccanici dati dall’appesantimento degli organi vegetali, mentre la permanenza di una spessa coltre nevosa sarebbe la causa di disseccamenti dovuti a scottature generalizzate delle parti verdi, specie in seno al colletto, ossia la parte di pianta più vicina al suolo.

Un meccanismo che dovrebbe acuirsi durante le ore notturne, quando la neve potrebbe trasformarsi in ghiaccio per via delle basse temperature. Per quel che concerne le piante arboree, saranno da monitorare con attenzione in quanto la neve depositata e successivamente ghiacciata potrebbe determinare danni meccanici e scottature delle parti legnose.

Volgendo lo sguardo oltre le 48 ore, tra il fine settimana e l’inizio della prossima, và segnalata la possibilità di una forte fase di maltempo al Centro Sud, specie i settori tirrenici e le Isole maggiori. Prevediamo infatti l’arrivo di umidi venti sciroccali che oltre ad apportare un deciso rialzo termico, determineranno piogge intense sui versanti maggiormente esposti a tal tipo di correnti.

Si consiglia pertanto un attento monitoraggio delle colture e la messa in opera di tutte quelle pratiche preventive volte a prevenire eventuali danni causati dalle intense piogge. Localmente potranno verificarsi veri e propri allagamenti, specie in pianura, che non faranno altro che determinare uno stato di sofferenza alle piante coltivate e non, con rischio di asfissia radicale e marciume degli organi vegetali in permanenza nell’acqua.

In conclusione si può ritenere che la settimana che và concludendosi, così come l’inizio della prossima, potrebbero determinare non poche difficoltà alle colture, sia per quel che concerne il freddo, sia per quel che riguarda la pioggia che cadrà in abbondanza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
liguria-bianca

Liguria bianca

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo,-canicola,-afa,-l’estate-rovente.-arrivera,-le-prime-date

CALDO, CANICOLA, AFA, l’Estate rovente. Arriverà, le prime date

16 Giugno 2020
domenica-di-primavera,-tra-lunedi-e-martedi-qualche-nube-su-settori-occidentali-peninsulari

Domenica di primavera, tra lunedì e martedì qualche nube su settori occidentali peninsulari

20 Febbraio 2008
gennaio-2014,-e-il-quarto-piu-caldo-di-sempre

Gennaio 2014, è il quarto più caldo di sempre

25 Febbraio 2014
confermata-la-prima-scaldata-dell’estate

Confermata la prima SCALDATA dell’estate

4 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.