• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La nuova settimana pare intenzionata a proseguire instabile e fresca, con recrudescenza dei fenomeni mercoledì

di Ivan Gaddari
03 Ago 2006 - 12:41
in Senza categoria
A A
la-nuova-settimana-pare-intenzionata-a-proseguire-instabile-e-fresca,-con-recrudescenza-dei-fenomeni-mercoledi
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per lunedì 07 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per martedì 08 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per mercoledì 09 agosto 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: L’inizio della nuova settimana sarà caratterizzato da tempo instabile e fresco su molte delle nostre regioni. Da segnalare l’isolamento di una vasta cellula di alta pressione sulla Scandinavia, sul cui bordo rientale scorrerà aria fredda che andrà ad alimentare e rinvigorire la vasta figura depressionaria presente sull’Europa dell’Est. Depressione che influenzerà ancora tutte le nostre regioni.

La giornata di martedì sembra destinata ad apportare una nuova recrudescenza del maltempo, complice un nuovo fronte freddo che dall’Europa Centro orientale si getterà nel Mediterraneo scorrendo sul bordo orientale dell’alta pressione delle Azzorre. Attesi quindi nuovi fenomeni temporaleschi, specie al Centro Sud, mentre le temperature non subiranno grosse variazioni.

Fronte freddo che nella giornata di metà settimana porterà all’isolamento di una nuova debole goccia fredda in quota, con possibile formazione di un minimo di bassa pressione tra medio e basso Tirreno. Il che vorrebbe dire tempo fortemente instabile su tutto il Centro Sud, mentre il nord sarebbe interessato da fenomeni meno intensi, specie i settori occidentali.

lunedì 07 agosto 2006
– Nord: nonostante le condizioni di cielo nuvoloso già dal primo mattino, non sono attese nuove precipitazioni nella prima parte della giornata. Al pomeriggio avremo un’intensificazione delle nubi sui settori orientali del Nord, specie su Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia, laddove vi potranno essere nuovi ma deboli temporali, con locali sconfinamenti verso zone pedemontane e di pianura. Tempo secco sui settori centro occidentali.

– Centro e Sardegna: anche al Centro, dopo una mattinata caratterizzata da nubi sparse ma assenza di precipitazioni, avremo un incremento della nuvolosità al pomeriggio, sintomo di una recrudescenza dell’instabilità, con possibilità di nuovi temporali, localmente forti, su rilievi di Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio orientale. Qualche piovasco potrebbe interessare anche le zone interne della Sardegna centrale.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo una giornata moderatamente instabile, caratterizzata da nubi intense già dal primo mattino, in ulteriore intensificazione al pomeriggio, quando sono attesi temporali su tutte le regioni, localmente intensi, anche in pianura e lungo le coste. Migliora solo in nottata.

Temperatura: in lieve ripresa sui settori occidentali del Centro Nord. Stazionarie altrove.
Vento: moderato Ovest-Nordovest.

martedì 08 agosto 2006
– Nord: dopo una mattinata grigia ma tutto sommato secca, si assisterà ad un notevole incremento delle nubi al pomeriggio, quando sono attesi temporali, localmente moderati o forti, su Trentino, Veneto e Friuli, ma solo sui rilievi alpini. Fenomeni anche su alta Lombardia, Valle D’Aosta, entroterra ligure, rilievi del Piemonte ed entroterra emiliano romagnolo.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo delle parziali ma limitate schiarite al mattino, specie sui settori tirrenici e la Sardegna. Al pomeriggio nubi intense e compatte interesseranno un pò tutte le regioni, apportando temporali, localmente moderati o forti, in zone interne e rilievi. Possibili sconfinamenti anche lungo le coste, specie sui settori del medio Tirreno.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece lieve miglioramento mattutino, con possibili locali schiarite. Al pomeriggio il consueto aumento delle nubi in zone interne e rilievi potrerà alla formazione di temporali a caratter sparso, localmente moderati, specie su Pollino, Sila, Gargano, ed Aspromonte. Ma fenomeni sono attes un pò su tutte le regioni.

Temperatura: in lieve aumento al Sud, stazionarie altrove.
Vento: moderato da Nordovest sul Tirreno, dai quadranti settentrionali sulle restanti regioni.

mercoledì 09 agosto 2006
– Nord: avremo nubi sparse già dal primo mattino, in intensificazione al pomeriggio, specie sui settori orientali, laddove sono attesi temporali anche di moderata o forte intensità. Colpite Trentino, Veneto, Friuli ed entroterra romagnolo, con sconfinamenti fin verso la pianura e le coste. Altrove tempo sostanzialmente secco.

– Centro e Sardegna: le regioni centrali saranno invece interessate da una decisa recrudescenza del maltempo, con precipitazioni sparse già dal mattino su tutte le regioni. Fenomeni intensi sono invece attesi al pomeriggio, specie in zone interne e rilievi. Un parziale miglioramento è atteso solo in tarda serata.

– Sud e Sicilia: stesso copione al Sud, laddove avremo temporali sparsi già dal primo mattino, forti o moderati al pomeriggio un po’ su tutte le regioni, specie zone interne e rilievi. Attesi sconfinamenti anche in pianura e lungo le coste, mentre sulla Puglia orientale avremo precipitazioni meno intense e diffuse.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: moderato da Nordovest lungo il Tirreno, in rotazione da Nordest lungo l’Adriatico.

la nuova settimana pare intenzionata a proseguire instabile e fresca con recrudescenza dei fenomeni 6517 1 2 - La nuova settimana pare intenzionata a proseguire instabile e fresca, con recrudescenza dei fenomeni mercoledì

la nuova settimana pare intenzionata a proseguire instabile e fresca con recrudescenza dei fenomeni 6517 1 3 - La nuova settimana pare intenzionata a proseguire instabile e fresca, con recrudescenza dei fenomeni mercoledì

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fronte-freddo-avanza-sul-centro-italia-e-la-sardegna,-temporali-e-calo-termico-su-gran-parte-del-nord

Fronte freddo avanza sul centro Italia e la Sardegna, temporali e calo termico su gran parte del nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
svolta-meteo,-torna-la-neve-dal-weekend-su-alpi-ed-appennino.-i-dettagli

Svolta Meteo, torna la neve dal weekend su Alpi ed Appennino. I dettagli

7 Febbraio 2019
l’artico-russo-piomba-nel-gelo

L’Artico Russo piomba nel gelo

2 Novembre 2013
enorme-tromba-marina-sul-lago-michigan:-ecco-le-incredibili-immagini

Enorme TROMBA MARINA sul Lago Michigan: ecco le incredibili immagini

14 Settembre 2013
sempre-piu-caldo-estremo,-sara-allarme-ozono

Sempre più caldo estremo, sarà allarme ozono

28 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.