• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La nuova generazione dei satelliti meteorologici: a novembre il JPSS-1

di Ivan Gaddari
23 Set 2017 - 09:05
in Senza categoria
A A
la-nuova-generazione-dei-satelliti-meteorologici:-a-novembre-il-jpss-1
Share on FacebookShare on Twitter

Simile al Suomi-NPP in funzionalità, ma più avanzato, il JPSS-1 rappresenterà una nuova generazione di satelliti meteorologici frutto della collaborazione tra NOAA e NASA. Si tratta di uno strumento che aiuterà a prevedere eventi climatici avversi (inclusi gli uragani), prima che si verifichino.

nuova generazione satelliti meteorologici arriva jpss 1 48384 1 1 - La nuova generazione dei satelliti meteorologici: a novembre il JPSS-1

La Joint System Polar Satellite 1 (JPSS-1) ha raggiunto la base del “Vandenberg” Air Force in California lo scorso 1° settembre 2017, laddove si sta preparando il lancio previsto a novembre. Il JPSS-1 raggiungerà l’orbita ad un’altitudine di 512 miglia (824 km) dalla superficie della terra. Una volta che giungerà in orbita si chiamerà NOAA-20.

Le capacità dei sensori montati sul JPSS-1 sono simili a quelle del suo predecessore Suomi NPP: l’Advanced Technology Microwave Probe (ATMS), costruita da Northrop Grumman; la sonda Infrared Cross-track (CRIS), costruita da Harris; il rilevatore di ozono e Profiler Suite-Nadir (OMPS-N), costruito da Ball Aerospace; la rilevazione della copertura nuvolosa e il sistema per monitorare la radiazione (CERES), costruito da Northrop Grumman; il radiometro visibile a raggi infrarossi (VIIRS), costruito da Raytheon.

Il JPSS soddisfa i requisiti della NOAA per una completa radiometria multispettrale e per la raccolta di altri dati meteorologici e oceanografici attraverso il telerilevamento di terra, mare e atmosfera. Questi dati permettono di monitorare continuamente la Terra per comprendere e prevedere al meglio i cambiamenti del clima e degli oceani.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-23-29-settembre:-la-rinfresca-ed-il-sole,-ma-le-novita-non-sono-finite,-temporali-nel-weekend

METEO 23-29 settembre: la rinfresca ed il sole, ma le novità non sono finite, temporali nel weekend

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend,-nebbia-e-gelate-al-nord,-altrove-sole-e-nubi-e-non-solo

Meteo WEEKEND, nebbia e gelate al Nord, altrove sole e nubi e non solo

6 Dicembre 2019
nevica-a-bassa-quota-anche-in-campania

Nevica a bassa quota anche in Campania

7 Aprile 2015
meteo-palermo:-clima-mitissimo,-nubi-passeggere,-qualche-rovescio

Meteo PALERMO: clima mitissimo, nubi passeggere, qualche rovescio

7 Aprile 2018
quando-una-via-d’uscita-allo-stallo-meteo?-le-risposte

Quando una via d’uscita allo stallo meteo? Le risposte

20 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.