Non è facile fare previsioni stagionali, allo stato attuale i modelli matematici sono ancora insufficienti, al proposito, e presentano una scarsa percentuale di successo.
Tra questi, i due modelli migliori sono rappresentati da quello NSIPP della NASA, che mappa le possibili anomalie della pressione a 500 hPa, e quello CFS del NCEP, che si sforza di scendere nei particolari, mappando anomalie termiche e di precipitazione per zone più circoscritte.
Si basano entrambi sulla previsione delle anomalie oceaniche, al contrario di Roeder, che fa previsioni statistiche basate sulle anomalie bariche dei mesi precedenti.
Due metodi differenti, quindi, e, a volte, anche previsioni differenti, ma i risultati sono a volte deludenti, a volte entusiasmanti.
Capita che azzecchino diversi mesi di fila, per poi magari sbagliare clamorosamente alcune stagioni (celebre l’errore di previsione dell’Estate 2003, prevista fredda e piovosa nel territorio europeo).
Passiamo comunque ad esaminare quello che è l’ultimo run di previsione del modello CFS.
Il trimestre Gennaio – Febbraio – Marzo 2007 potrebbe risultare piuttosto fresco, con anomalia termica compresa tra 0,0° e -0,5°C, con queste caratteristiche mensili:
Gennaio piuttosto fresco al Meridione, mite sul Nord Italia, nonché sull’Europa Centrale e Settentrionale.
In particolare, molto caldo è previsto su Scandinavia e Russia.
Gennaio è anche previsto molto piovoso su Francia, Germania, Inghilterra, Turchia e Russia, siccitoso sul nostro Paese e la Penisola Iberica.
Questo a testimonianza di un prevalente flusso occidentale sull’Europa Centrale, e presenza anticiclonica prevalente sul Mediterraneo.
Febbraio presenta invece un certo calo termico generalizzato, restano sempre la Spagna ed il Nord Italia in siccità, mentre il Centro Sud italiano avrebbe precipitazioni superiori alla norma.
Dal punto di vista delle temperature, sarebbe il mese più fresco dell’inverno, con anomalie termiche sulla nostra Penisola di circa -0,5°C, forse superiori al Meridione, ad indicare una prevalente circolazione settentrionale sull’Italia.
Marzo sarà invece il mese più freddo in assoluto, con anomalie termiche di -1,0°C o anche meno su tutta l’Italia, la Penisola Iberica, la Francia, la Germania, Svizzera, Austria, Africa nord occidentale, Islanda e Groenlandia, con anche finalmente precipitazioni molto abbondanti su tutta la nostra Penisola.
Questo indica un probabile e persistente afflusso di aria fredda groenlandese sul Mediterraneo.
Il freddo sembra non venire mai dalla Russia, quest’anno, in quanto in questa zona prevarrebbero sempre anomalie termiche positive, anche di diversi gradi.
Un cenno poi alle previsioni primaverili ed estive, anche se sono molto premature.
Dopo un Aprile piuttosto mite, Maggio dovrebbe essere freddo e piovoso.
L’Estate sembrerebbe fresca, in particolare al Centro Sud, con anomalie termiche comprese tra -0,5°C e -1,0°C, e, nel contempo, anche molto piovosa.
Tuttavia, meglio restare all’Inverno, e verificare se poi tali previsioni verranno rispettate.