• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La neve imbianca molte località di Adriatico, Sud e Sicilia. La temperatura scende ancora, ma da oggi avremo un miglioramento

di Andrea Meloni
07 Feb 2006 - 09:24
in Senza categoria
A A
la-neve-imbianca-molte-localita-di-adriatico,-sud-e-sicilia.-la-temperatura-scende-ancora,-ma-da-oggi-avremo-un-miglioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Il Meteosat mostra il transito di una perturbazione sull'Europa centrale dove nevica, le nubi al Sud, il sereno al centro nord Italia. La seconda carta, evidenza la possibilità di deboli precipitazioni su Liguria, Toscana, Lazio e Sardegna, per le prossime 24 ore, ovvero da questa notte e domani mattina. MTG/MM5, con focus sulle precipitazioni dalle ore 13 italiane di oggi, sino alle ore 13 di domani. Progetto Meteo Giornale, coordinato da Alessandro Mandelli, con il costante supporto tecnico di Massimo Aceti: www.meteogiornale.it/mappe.
la neve imbianca molte localita di adriatico sud e sicilia la temperatura scende ancora ma da oggi  5227 1 2 - La neve imbianca molte località di Adriatico, Sud e Sicilia. La temperatura scende ancora, ma da oggi avremo un miglioramento
La neve ha imbiancato come non succedeva da molti anni diverse località di pianura della Puglia, è innevata la città di Taranto, nevica su Crotone. Su Bari e Lecce solo fiocchi, tanto vento e freddo.
La neve cade su molte zone di collina e di montagna.

Fiocchi di neve continuano a svolazzare nelle città dello Stretto: su Reggio Calabria e Messina i fiocchi cadono ad intermittenza ad ieri sera, con temperature prossime a +2°C/3°C. Sono imbiancati i colli attorno.

Ieri il nevischio era caduto anche su tratti delle coste della Campania.

NEVE al Sud, Sicilia e adriatiche, documenta con una foto l’evento: manda una e.mail a [email protected]

La neve si è vista in molte località della costa adriatica, dalla Puglia sino alle Marche, mentre nelle zone dell’entroterra, sempre con distribuzione irregolare, si sono avute autentiche tormente di neve.

Il maltempo che investe l’Adriatico, il Sud e la Sicilia ha causato precipitazioni sparse, e non diffuse su tutto il territorio, se non in talune circostanze come laddove l’azione dei rilievi ha rallentato la fuga delle nubi, ci sono state abbondanti nevicate.

NEVE al Sud, Sicilia e adriatiche, documenta con una foto l’evento: manda una e.mail a [email protected]

L’Italia è appena sfiorata dal vento gelido che viene dalla Russia, diffusamente chiamato Burian. Nei Balcani la fase di maltempo e freddo, ha riportato la neve ancora una volta su Atene, le Isole centro settentrionali dell’Egeo ed in Turchia.

Il freddo è potente nella zona di Mosca dove stamattina si misurano valori tra i -28°C ed i -34°C.
Anche se la città russa è soggetta a periodi di gran freddo, risulta piuttosto insolito che la temperatura resti per lunghi periodi nei valori misurati questi giorni.

Ma torniamo ai nostri confini: il freddo non assume caratteristiche d’eccezionalità sull’Italia, se vogliamo ogni pochi inverni il Sud è interessato da situazioni meteorologiche come quelle che succedono questo queste settimane.

Al Centro, il Nord e la Sardegna, la temperatura è diffusamente sotto la media tipica del periodo, ma l’assenza di precipitazioni, ed il bel tempo, hanno sensibilmente limitato gli effetti dell’aria gelida.

Oggi avremo tempo buono al Nord, le centrali tirreniche, la Campania costiera, la Sardegna, con cielo da sereno a temporaneamente nuvoloso.

Sulle Marche, l’Abruzzo ed il Molise, il cielo sarà irregolarmente nuvoloso, con residue nevicate che saranno più probabili nell’entroterra, ma la tendenza sarà al miglioramento.

In Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia ed entroterra campano, il tempo sarà instabile, con cielo diffusamente molto nuvoloso con nevicate intermittenti e distribuite con irregolarità, che saranno decisamente più fitte nelle località prossime ai rilievi. Anche su queste regione, la tendenza ad un miglioramento è ormai prossima.

La temperatura è attesa in aumento da questa sera, a partire da ovest.

Nella giornata di domani, già dall’alba si avrà un aumento della nuvolosità sulla Liguria, la Corsica, il Lazio il nord della Sardegna e la Toscana con precipitazioni. Si potranno avere deboli nevicate anche in pianura sulla Liguria centro orientale e la Toscana, in collina sul Lazio.

Giovedì, una veloce perturbazione proveniente da nord ovest transiterà sull’Italia, i suoi effetti saranno avvertiti con un rinforzo del vento sulle regioni settentrionali, con nubi e vento altrove, in un rapido episodio di maltempo.

La temperatura nei prossimi giorni sarà diffusamente rigida, con sbalzi termici dapprima verso l’alto, poi verso la diminuzione.

NEVE al Sud, Sicilia e adriatiche, documenta con una foto l’evento: manda una e.mail a [email protected]

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
met-office:-l’insidia-dell’anticiclone-mediterraneo

Met Office: l'insidia dell'anticiclone mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bella-nevicata-pasquale-sulla-zugspitze

Bella nevicata pasquale sulla Zugspitze

1 Aprile 2005
residua-instabilita-al-sud-tra-domani-e-sabato.-altrove-sole-e-clima-gradevole

Residua instabilità al Sud tra domani e sabato. Altrove sole e clima gradevole

5 Settembre 2007
dove-e-finito-l’anticiclone-russo?

Dove è finito l’Anticiclone Russo?

28 Dicembre 2003
il-futuro-piu-lontano-segna-un-netto-indebolimento-e-relativo-split-(divisione)-del-vortice-polare

Il futuro più lontano segna un netto indebolimento e relativo split (divisione) del Vortice Polare

25 Dicembre 2004
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.